I "Commenti" ad ogni articolo pubblicato sul nostro sito sono raccolti qui.
Regole del forum
Puoi rispondere alle discussioni già presenti, ma non aprirne di nuove.
-
crazy.cat
- Amministratore

- Messaggi: 7790
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
- Località: Noventa Padovana
-
Contatta:
Messaggio
da crazy.cat » ven set 02, 2016 8:03 am
EaseUS Todo Backup mette al sicuro i tuoi dati personali, clona dischi fissi e partizioni, senza spendere un euro

Perché fare un backup dei documenti personali o della partizione di sistema? Mi è capitato di incontrare delle persone per cui eseguire un salvataggio periodico dei propri documenti è una “mission impossible”, forse pensano che una volta creati i file nel proprio hard disk questi siano al sicuro per sempre, ma basta un guasto hardware del disco fisso o un virus cryptolocker che cripta i dati, per rischiare di perdere tutto quanto. Anche un crash del sistema operativo può rendere complicato un loro recupero e riutilizzo in tempi rapidi. [continua..]
Inserite di seguito i vostri commenti.
-
System
-
Bot ufficiale TurboLab.it
- Messaggi: ∞
- Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
-
Contatta:
Contatta
Re: Commenti a "EaseUS Todo Backup mette al sicuro i tuoi dati personali, clona dischi fissi e partizioni, senza spendere un
Messaggio
da System » ven set 02, 2016 8:03 am
-
crazy.cat
- Amministratore

- Messaggi: 7790
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
- Località: Noventa Padovana
-
Contatta:
Messaggio
da crazy.cat » sab set 03, 2016 2:52 pm
Non ho messo delle foto perché dal telefonino non mi vengono mai tanto bene, però due righe le avevo scritte.
Cris ha scritto:Se posso .... mancherebbe un passaggio: come ripristinare l'immagine di sistema o di una partizione.
Backup sistema
Dagli Strumenti è possibile creare una supporto di boot con cui fare il ripristino dell’immagine da utilizzare quando il sistema operativo non si avvia.
La verifica della compatibilità del supporto di boot con il vostro computer è una delle prime cose che consiglierei di fare, sarebbe brutto scoprire che non funziona solo nel momento in cui Windows è in crash e voi non potete ripristinare l’immagine di backup.
Strumenti
Tra gli Strumenti è possibile creare un disco avviabile che contiene una versione ridotta del programma con cui si può ripristinare l’immagine di backup o clonare un disco fisso completo. Si può creare una pendrive oppure un CD/DVD avviabile con sistema operativo Linux o WinPE.
Update:
Ho aggiunto alcune righe in fondo all'articolo con una foto presa da ambiente virtuale, così dovrebbe essere tutto più chiaro.
La guerra di religione: In pratica vi state uccidendo per decidere chi abbia l'amico immaginario migliore
-
Cris
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 179
- Iscritto il: mer apr 30, 2014 11:01 pm
Messaggio
da Cris » sab set 03, 2016 4:19 pm
crazy.cat ha scritto:......
"Update:
Ho aggiunto alcune righe in fondo all'articolo con una foto presa da ambiente virtuale, così dovrebbe essere tutto più chiaro."
..... era il tassello che mi mancava: il "Browse to Recover" per selezionare l'immagine di backup da ripristinare.
Grazie! 
Sempre! Che parola terribile. Quando la sento mi fa venire i brividi. 
-
caper
- Livello: EPROM (2/15)

- Messaggi: 19
- Iscritto il: ven giu 06, 2014 11:40 pm
Messaggio
da caper » ven ott 07, 2016 9:49 pm
L''alternativa gratuita a true image acronis. Questo Todo lo conosco da anni, ma una "rinfrescatina" sulle sue capacità con questa guida, fa sempre bene.
Grazie.
Caper
-
ascarpell986
- Livello: Scheda perforata (1/15)

- Messaggi: 14
- Iscritto il: gio mag 22, 2014 4:28 pm
Messaggio
da ascarpell986 » sab ott 08, 2016 9:03 pm
Ad un certo punto dell'articolo viene scritto:
La verifica della compatibilità del supporto di boot con il vostro computer è una delle prime cose che consiglierei di fare, sarebbe brutto scoprire che non funziona solo nel momento in cui Windows è in crash e voi non potete ripristinare l’immagine di backup.
Dato che non sono uno smanettone
, potreste dirmi come si effettua questa verifica? 
-
crazy.cat
- Amministratore

- Messaggi: 7790
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
- Località: Noventa Padovana
-
Contatta:
Messaggio
da crazy.cat » dom ott 09, 2016 4:04 am
ascarpell986 ha scritto:Dato che non sono uno smanettone

, potreste dirmi come si effettua questa verifica?
Crei il supporto di boot, lo inserisci nel computer e riavvii in modo che il pc parta da quel supporto e vedi se funziona tutto.
La guerra di religione: In pratica vi state uccidendo per decidere chi abbia l'amico immaginario migliore
-
ballacoilupi72
- Livello: CD-ROM (4/15)

- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab nov 12, 2016 10:18 am
- Località: savignano sul rubicone
-
Contatta:
Messaggio
da ballacoilupi72 » mer dic 14, 2016 4:03 pm
Ciao crazy.cat vorrei chiedere un chiarimento su Todo Backup... visto che ho sempre usato Acronis in precedenza non mi è chiara la differenza tra backup partizioni e backup sistema...per backup sistema si intende solo il sistema operativo senza file e dati personali giusto? io ho l'hard disk diviso in "c" sistema operativo e "d" solo dati...per avere backup veramente completo , cioè anche dei dati conservati in " d " da conservare in hard disk esterno ho selezionato l'opzione backup partizione scegliendo nel menù sia c che d...giusto? backup sistema mi salva solo windows? ...per creare disco di avvio di default è selezionata la voce disco linux...va bene cosi ? perchè non winPe? se volessi creare file di avvio su chiavetta lo fa in automatico ? Grazie
-
crazy.cat
- Amministratore

- Messaggi: 7790
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
- Località: Noventa Padovana
-
Contatta:
Messaggio
da crazy.cat » mer dic 14, 2016 6:34 pm
E' passato qualche mese, quindi vado molto a memoria e intuito..
ballacoilupi72 ha scritto:non mi è chiara la differenza tra backup partizioni e backup sistema...per backup sistema si intende solo il sistema operativo senza file e dati personali giusto?
Non ricordo se il backup sistema prendesse anche i file personali, ma non vedo perché non dovrebbe.
io ho l'hard disk diviso in "c" sistema operativo e "d" solo dati...per avere backup veramente completo , cioè anche dei dati conservati in " d " da conservare in hard disk esterno ho selezionato l'opzione backup partizione scegliendo nel menù sia c che d...giusto?
Si giusto.
per creare disco di avvio di default è selezionata la voce disco linux...va bene cosi ?
Si, direi per garantire una maggiore compatibilità con tutti i possibili pc.
perchè non winPe?
Dovresti chiederlo a loro.
se volessi creare file di avvio su chiavetta lo fa in automatico ? Grazie
Se guardi le foto basta spostare un pallino e crei quello che vuoi.
La guerra di religione: In pratica vi state uccidendo per decidere chi abbia l'amico immaginario migliore
-
ballacoilupi72
- Livello: CD-ROM (4/15)

- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab nov 12, 2016 10:18 am
- Località: savignano sul rubicone
-
Contatta:
Messaggio
da ballacoilupi72 » mer dic 14, 2016 6:54 pm
...anche a me sembra strano ma dallo screenshot che appare scegliendo backup sistema sembra si tratti solo del backup di windows ...non è chiarissimo...poi il fatto che abbiano diviso la scelta tra backup partizioni e backup sistema fa pensare che il primo comprende tutto il secondo solo il sistema operativo nudo e crudo con le applicazioni...boh... 
-
ballacoilupi72
- Livello: CD-ROM (4/15)

- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab nov 12, 2016 10:18 am
- Località: savignano sul rubicone
-
Contatta:
Messaggio
da ballacoilupi72 » mer dic 14, 2016 7:44 pm
...provo a chiedere a loro la differenza tra i due tipi di backup...sono curioso...
-
Cris
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 179
- Iscritto il: mer apr 30, 2014 11:01 pm
Messaggio
da Cris » sab dic 17, 2016 6:51 pm
crazy.cat ha scritto:
per creare disco di avvio di default è selezionata la voce disco linux...va bene cosi ?
Si, direi per garantire una maggiore compatibilità con tutti i possibili pc.
perchè non winPe?
Dovresti chiederlo a loro.
... Io ho sempre creato disco di avvio con winPE. Credevo che il primo servisse per sistemi Linux e il secondo per Windows ... Comunque, quando mi é servito, ha funzionato lo stesso e l'immagine é stata ripristinata correttamente nel mio caso....
Sempre! Che parola terribile. Quando la sento mi fa venire i brividi. 
-
PippoDJ
- VIP

- Messaggi: 1678
- Iscritto il: sab nov 01, 2014 3:50 pm
Messaggio
da PippoDJ » sab dic 17, 2016 11:41 pm
ballacoilupi72 ha scritto:non mi è chiara la differenza tra backup partizioni e backup sistema...per backup sistema si intende solo il sistema operativo senza file e dati personali giusto? io ho l'hard disk diviso in "c" sistema operativo e "d" solo dati...per avere backup veramente completo , cioè anche dei dati conservati in " d " da conservare in hard disk esterno ho selezionato l'opzione backup partizione scegliendo nel menù sia c che d...giusto? backup sistema mi salva solo windows?
Il "Backup di sistema" salva un'immagine della partizione di avvio (cioè quella contenente il sistema operativo), del MBR (o della GPT) e di tutte le eventuali partizioni di sistema necessarie per consentire che il sistema sia avviabile dopo il ripristino. Le altre partizioni contenenti solo dati NON sono comprese in questo tipo di backup.
Cris ha scritto:
crazy.cat ha scritto:
per creare disco di avvio di default è selezionata la voce disco linux...va bene cosi ?
Si, direi per garantire una maggiore compatibilità con tutti i possibili pc.
perchè non winPe?
Dovresti chiederlo a loro.
... Io ho sempre creato disco di avvio con winPE. Credevo che il primo servisse per sistemi Linux e il secondo per Windows ... Comunque, quando mi é servito, ha funzionato lo stesso e l'immagine é stata ripristinata correttamente nel mio caso....
La versione WinPE è in grado di gestire anche il backup e il ripristino a livello di file, mentre la versione Linux può solo clonare/ripristinare interi dischi o partizioni:
viewtopic.php?t=4690&start=25#p45674
-
Cris
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 179
- Iscritto il: mer apr 30, 2014 11:01 pm
Messaggio
da Cris » dom dic 18, 2016 2:21 pm
Grazie per le delucidazioni!
Sempre! Che parola terribile. Quando la sento mi fa venire i brividi. 
-
alyosha
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 181
- Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da alyosha » lun feb 06, 2017 5:33 pm
Si salve intanto complimenti per l'articolo.
Vorrei una conferma sul termine "backup incrementale" : significa che se io oggi faccio un backup della cartella documenti che ha 2gb di contenuto e domani faccio il backup della stessa cartella che ora pesa 3gb il backup incrementale mi fa un backup solo del 1Gb in piú, generandomi sempre un unico file o 2 file di cui uno il piú nuovo dipendente dal piú vecchio per il restore, corretto?
Vorrei sapere, ma la versione free di questo programma consente un backup dei file/caretelle in modalitá incrementale?
Grazie
-
crazy.cat
- Amministratore

- Messaggi: 7790
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
- Località: Noventa Padovana
-
Contatta:
Messaggio
da crazy.cat » lun feb 06, 2017 7:08 pm
alyosha ha scritto: ↑lun feb 06, 2017 5:33 pm
Vorrei una conferma sul termine "backup incrementale" : significa che se io oggi faccio un backup della cartella documenti che ha 2gb di contenuto e domani faccio il backup della stessa cartella che ora pesa 3gb il backup incrementale mi fa un backup solo del 1Gb in piú, generandomi sempre un unico file o 2 file di cui uno il piú nuovo dipendente dal piú vecchio per il restore, corretto?
Un file in più per ogni backup incementale.
Incrementale
Un repository incrementale mira a rendere minore l'occupazione dello spazio per la memorizzazione delle copie dei dati in base alle differenze che ci sono tra i dati in uso e quelli che sono già nel repository. Questo elimina la necessità di memorizzare copie duplicate di dati invariati: con backup completi un sacco di dati sarà invariato rispetto a quello che è stato eseguito con l'operazione di backup precedente. Tipicamente, un backup di tutti i file è realizzata una volta o a intervalli frequenti e serve come punto di riferimento per un set di backup incrementale. Ripristinare l'intero sistema alla data dell'ultimo backup incrementale comporta il fatto di partire dall'ultimo backup completo preso prima della perdita di dati e quindi applicare ciascuno dei backup incrementali effettuati da allora.[7] Inoltre alcuni sistemi di backup sono in grado di riorganizzare il repository per sintetizzare backup completi da una serie di backup incrementali. Ripristinare un intero sistema richiederebbe di partire dal più recente backup completo e quindi, di applicare solo l'ultimo backup differenziale effettuato, mentre ripristinare l'intero sistema usando i backup incrementali richiede la conservazione di tutti i backup incrementali intermedi nel frattempo effettuati dopo il primo backup completo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Backup
alyosha ha scritto: ↑lun feb 06, 2017 5:33 pm
Vorrei sapere, ma la versione free di questo programma consente un backup dei file/caretelle in modalitá incrementale?
Leggendo le caratteristiche direi di si
http://it.easeus.com/backup-software/to ... nload.html
La guerra di religione: In pratica vi state uccidendo per decidere chi abbia l'amico immaginario migliore
-
alyosha
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 181
- Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
- Località: Palermo
Messaggio
da alyosha » lun feb 06, 2017 8:22 pm
grazie lo provo subito
-
Gigi_B
- Livello: Scheda perforata (1/15)

- Messaggi: 1
- Iscritto il: mer set 20, 2017 11:45 am
Messaggio
da Gigi_B » mer set 20, 2017 12:00 pm
Salve.
Complimenti al consiglio di Toto backup e all'articolo.
Anche io lo uso da anni la versione free per scopi personali e talvolta professionali.
Voglio far notare una caratteristica di questa versione (non so se quella a pagamento fa lo stesso), che può creare problemi in caso di necessità.
Riguarda la funzione di Ripristino (Restore) di una partizione creata con lo stesso programma e con il disco di boot in formato Linux.
Questa funzione, usata numerose volte con successo, non mi ha funzionato quando dovevo ripristinare la partizione su un disco di dimensione differenti da quello originale. Se non ricordo male era di dimensioni più piccole.
In sostanza non fa quello che altri programmi del genere fanno e cioè ridimensionare automaticamente o a scelta la dimensione della partizione in questi casi di dischi diversi dall'originale.
La funzionalità non è di poco conto, considerando che se ho un guasto al disco e lo cambio con un altro devo saperlo......
Saluti.
-
fiorenzino
- Livello: microSD (7/15)

- Messaggi: 390
- Iscritto il: mer ago 09, 2017 7:14 pm
Messaggio
da fiorenzino » ven set 22, 2017 10:34 pm
Della EaseUs utilizzo Partition Master free perché mi è capitato di dover intervenire sulle partizioni del disco fisso. Per i backup uso la versione free di Acronis True Image, quella denominata WD Edition; WD sta per Western Digital, infatti basta avere anche un solo hard disk della Western Digital nel proprio sistema, anche non utilizzato, perché il software funzioni perfettamente: io ho un HD esterno della WD su cui ho i miei backup fatti con questo programma.
C'è qualquadra che non cosa in Danimarca...
-
System
-
Bot ufficiale TurboLab.it
- Messaggi: ∞
- Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
-
Contatta:
Contatta
Re: Re: Commenti a "EasuUS Todo Backup mette al sicuro i tuoi dati personali, clona dischi fissi e partizioni, senza spender
Messaggio
da System » ven set 22, 2017 10:34 pm
-
-
- 2 Risposte
- 193 Visite
-
Ultimo messaggio da Frency
sab set 28, 2019 1:51 pm
-
-
- 0 Risposte
- 2331 Visite
-
Ultimo messaggio da Frency
mer ago 21, 2019 6:56 pm
-
-
- 0 Risposte
- 56 Visite
-
Ultimo messaggio da Frency
mar nov 05, 2019 10:41 am
-
-
- 0 Risposte
- 39 Visite
-
Ultimo messaggio da Frency
lun nov 11, 2019 6:40 pm
-
-
- 8 Risposte
- 663 Visite
-
Ultimo messaggio da mogano
ven dic 07, 2018 3:33 pm