Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
In questa guida vedremo cos'è un tunnel SSH e come si crea utilizzando un client con Windows 10 e un server GNU/Linux. Questa tecnica ci permette di superare facilmente numerose restrizioni sulla rete e accedere a risorse che altrimenti sarebbero bloccate. [continua..]
Inserite di seguito i vostri commenti.
Ultima modifica di Loginbug il gio mag 21, 2020 2:07 pm, modificato 5 volte in totale.
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Se posso permettermi un appunto, sottolinierei il fatto che abilitare l'accesso root con password tramite ssh non è per niente una buona idea perché si riduce la sicurezza (il nome utente è conosciuto, si deve indovinare solo la password!). Molto meglio bloccare l'accesso root e utilizzare un account normale e/o abilitare l'accesso tramite chiave, come hai accennato (potresti anche aggiungere un link all'ottimo articolo di Zane).
Apparte questo, complimenti: davvero una bellissima guida!!!
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Se posso permettermi un appunto, sottolinierei il fatto che abilitare l'accesso root con password tramite ssh non è per niente una buona idea perché si riduce la sicurezza (il nome utente è conosciuto, si deve indovinare solo la password!). Molto meglio bloccare l'accesso root e utilizzare un account normale e/o abilitare l'accesso tramite chiave, come hai accennato (potresti anche aggiungere un link all'ottimo articolo di Zane).
Apparte questo, complimenti: davvero una bellissima guida!!!
Ho cambiato quel passaggio. Ora c'è scritto: "L'accesso può avvenire tramite username e password, oppure con chiave di sicurezza."
Non vorrei citare l'articolo di Zane, perchè quello usa Putty, mentre nelle mie guide vorrei promuovere l'uso di Windows Powershell e pensionare Putty.
La mia guida a Scaleway infatti contiene le indicazioni per l'autenticazione a chiave di sicurezza con Windows Powershell.
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.