Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Io mi sono preparato un file immagine, se vuoi butto giu' qualche bozza e te lo faccio avere...Ogni nuova versione di windows lo preparo, aggiorno i programmi con NINITE., dai cerco di prepararti qualcosa con tanto di immagini e screenshoot.
Se riesci a preparare un articolo completo e funzionante per me va bene.
Io non ho però modo di verificarlo e ampliarlo se fosse necessario.
Mi mancano pc windows 10 in rete aziendale.
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
DNS su QUIC è un nuovo protocollo di crittografia DNS, ed AdGuard DNS è il primo resolver pubblico a supportarlo. Quindi in cosa risulta migliore? A differenza di DoH e DoT, utilizza QUIC come protocollo di trasporto e alla fine riporta il DNS alle sue radici, lavorando su UDP. Implementa ogni aspetto positivo che QUIC ha da offrire: crittografia immediata, tempi di connessione ridotti, prestazioni migliori quando i pacchetti dati vengono persi. Inoltre QUIC, in quanto protocollo di trasporto, non aumenta il rischio di perdite di metadati, che potrebbero invece verificarsi con DoH.
Da tempo avevo anche adocchiato Adguard Home (gratuito, open source che promette di far sì che una volta installato non sarebbe più necessario configurare i DNS di Adguard su ogni device singolarmente) https://github.com/AdguardTeam/AdGuardH ... ng-started
AdGuard Home è un software a livello di rete per bloccare gli annunci e il monitoraggio. Dopo averlo configurato, coprirà TUTTI i tuoi dispositivi domestici, e non hai bisogno di alcun software lato client per questo. Con l'avvento di Internet-Of-Things e dei dispositivi connessi, diventa sempre più importante poter controllare l'intera rete.
Dicono che è disponibile per Linux, Raspberry e Mac, ma io ho visto anche l'installer per Windows.
Non ho molto tempo e conoscenze sufficienti per approfondire.
Immagino che qualcuno saprà già di cosa si tratta (almeno per il DNS su QUIC), se è davvero quel che promette potrebbe risultare molto interessante e chissà magari ci potrebbe scappare un articolo chiarificatorio, no eh?
Il DNS over QUIC non è proprio una novità. Il motivo per cui non si è visto fino adesso è semplice: il protocollo QUIC, che sarà molto probabilmente il futuro delle connessioni internet, non è ancora un standard e ognunoha la propria implementazione.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Ma un articolo con una comparativa tra i vari programmi e app di videoconferenze / messaggistica è stato già fatto?
Differenze, problematiche relative la privacy e la sicurezza, compatibilità, possibili rischi di altra natura etc
Io non sono esattamente un fan di questi programmi, ma magari a qualcuno potrebbe interessare, così da aver le idee più chiare e potersi orientare al meglio
Carissimi vorrei suggerire un articolo su come accedere da remoto alla propria LAN domestica installando nella propria LAN un reverse proxy e così poter accedere ai dispositivi della lan(ad esempio ipcam) in totale sicurezza senza esporre le ipcam su internet.
Grazie notte
Pp
Carissimi vorrei suggerire un articolo su come accedere da remoto alla propria LAN domestica installando nella propria LAN un reverse proxy e così poter accedere ai dispositivi della lan(ad esempio ipcam) in totale sicurezza senza esporre le ipcam su internet.
Devo passare, non ho proprio i mezzi necessari (ipcam o altro) per farlo.
Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia
Carissimi vorrei suggerire un articolo su come accedere da remoto alla propria LAN domestica installando nella propria LAN un reverse proxy e così poter accedere ai dispositivi della lan(ad esempio ipcam) in totale sicurezza senza esporre le ipcam su internet.
Devo passare, non ho proprio i mezzi necessari (ipcam o altro) per farlo.
L'app nella versione gratuita si occupa di verificare se un indirizzo e-mail, una password o la propria carta di credito sono stati trovati in data breach / data leak.
E' sufficiente installare l'app, inserire un e-mail address (alla volta) che inizia la ricerca, per sapere i risultati è necessario inserire un codice che viene spedito all'indirizzo interessato, una volta inserito il codice nell'app apparirà l'elenco delle violazioni e la data in cui Trend Micro ne è venuta a conoscenza.
Più o meno come https://haveibeenpwned.com/.
Nella versione a pagamento si possono controllare anche passaporto e "Bank account number" ('L'IBAN) e lasciare che Trend Micro monitori continuamente il dark web per avvisare in caso di violazioni.
I risultati mi hanno lasciato un po' perplesso.
Le-mail che usavo per il forum di Malwarebytes (che fu violato nel 2014) risulta come "High Level Exposure", la data di questo alto livello di esposizione risalirebbe all'ottobre del 2019. Quella e-mail non dovrebbe essere più da nessuna parte, tuttavia da un anno a questa parte è bersaglio di uno spam mostruoso.
Invece l'e-mail address che usavo per il forum di Avast (pure violato nel 2014) risulta in un data breach non identificato risalente al 2016.
Non so se è il caso di farci un articolo (anche un bambino che fa la 3a elementare capirebbe subito come funziona), certo, a mio avviso non vale la pena nemmeno di comprarla, però la segnalo lo stesso, magari a qualcuno potrà interessare.
Una combolist, 58M immagino significhi 58 milioni di account, anche verificata...
E' una e-mail vecchiotta piuttosto fantasiosa che usavo per i giveaway soprattutto.
Non risulta violata da nessun altro servizio simile che conosco.
Carissimi vorrei suggerire un articolo su come accedere da remoto alla propria LAN domestica installando nella propria LAN un reverse proxy e così poter accedere ai dispositivi della lan(ad esempio ipcam) in totale sicurezza senza esporre le ipcam su internet.
Grazie notte
Pp
Carissimi vorrei suggerire un articolo su come accedere da remoto alla propria LAN domestica installando nella propria LAN un reverse proxy e così poter accedere dal telefonino Android ai dispositivi della lan(ad esempio ipcam) in totale sicurezza senza esporre le ipcam su internet.
Grazie notte
Pp
Ciao Loginbug, innanzitutto grazie per la tua risposta, io non ho molto esperienza in ambito reti, te lo confesso, e da un po che sto leggendo sui vari modi di accedere da remoto(dal telefonino Android) in modo sicuro alla propria LAN in quanto il mio sogno è poter gestire dispositivi domotici da remoto( vorrei iniziare con le ipcam). Adesso sto solo leggendo perché il tempo a disposizione è sempre poco.
Ho escluso la tecnica del Port forwarding, per evitare di esporre su internet direttamente ad esempio le ipcam, ed ho iniziato a capire qualcosa su come si crea un server VPN con protocollo OpenVpn utilizzando un raspberry PI, poi ho letto anche di un'altra modalità di accedere da remoto installando nella propria LAN un reverse proxy, per cui pensavo a caddy con docker su Raspbian il tutto utilizzando un Raspberry PI.
Grazie ancora
Un caro saluto
Pp
Perchè ti complichi la vita?
Innanzitutto sulla IPCAM hai modo di utilizzare SSH?
In caso contrario ti basta solo un raspberry collegato alla stessa LAN della IPCAM.
Non serve installare nulla.
Loginbug ha scritto:Perchè ti complichi la vita?
Innanzitutto sulla IPCAM hai modo di utilizzare SSH?
In caso contrario ti basta solo un raspberry collegato alla stessa LAN della IPCAM.
Non serve installare nulla.
Grazie Loginbug ciao in realtà per iniziare ad imparare comprai due ipcam proprio "terra terra" si tratta della Sricam Sp020 https://www.sricamitalia.it/en/camere-i ... 0-serie-sp
per cui non so se possono utilizzare il protocollo SSH a quanto capisco io non supportano questo protocollo. Quando dici se non supportano SSH ti basta un Raspberry collegato alla Lan, vuoi dire che creando un server VPN con il raspberry potrei accedere in modo sicuro alle ipcam della LAN senza esporre le cam stesse ad internet ad esempio creando un server VPN con il Raspberry come descritto un questa guida? utilizzando il tool PiVpn? https://www.raspberryitaly.com/vpn-faci ... i-comandi/
o ho capito male?
Grazie mille
Buona giornata
Pp
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.