Se siete soliti usare un file di testo per tenervi delle piccole note, magari quando avete ricevuto una telefonata o il vostro capo vi ha chiesto di fare qualcosa, con Notepad è possibile aggiungere la data e ora in modo da tenere una sorta di diario, o di log, di tutte le note inserite. [continua..]
bellissima questa...
è da una vita che in vari files di testo segno le modifiche eseguite a determinate cose...digitando la data e a seguire il testo...
grazieee
Ultima modifica di cippico il lun apr 24, 2023 2:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
Non conoscevo questa funzione di notepad neanche io, ci sono rimasto quando ho trovato un articolo del 2011 che la spiega.
Praticamente esiste da sempre e mi era completamente sfuggita.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
Mai usata, ma "sapevo" della sua esistenza...
Anche ted notepad pare abbia una funzione simile, infatti aprendo il file di prova, anche lui lascia ora e data.
prendendo spunto da articolo di CUB3 su intelligenza artificiale...sono andato su PizzaGPT...tanto per ridere si intende...
mia domanda: come segnare data modifica testo su notepad risposta: Non è possibile segnare la data di modifica del testo su Notepad direttamente dal programma. Tuttavia, è possibile utilizzare la funzione "Proprietà" del file per verificare la data e l'ora dell'ultima modifica.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file che si desidera controllare e selezionare "Proprietà".
Verrà aperta una finestra con le informazioni sul file, incluse la data e l'ora dell'ultima modifica.
Si può anche creare un registro delle modifiche manualmente. Per esempio:
Aprite un nuovo documento su Notepad.
Scrivere la data e l'ora di inizio e il testo originale.
Modificare il testo come si desidera.
Quando si finisce di modificare, scrivere la data e l'ora di fine e descrivere le modifiche apportate.
Salvare il documento con un nome indicativo come "registro delle modifiche".
In questo modo, si avrà un registro scritto delle modifiche effettuate nel tempo sul file.
seconda domanda simile: come segnare automaticamente data modifica testi su notepad? risposta: Non è possibile segnare automaticamente la data di modifica dei testi su Notepad. È necessario modificare manualmente la data ogni volta che si apporta una modifica al testo. Si consiglia di usare un software di elaborazione testi più avanzato come Microsoft Word o Google Docs, che consentono di tracciare automaticamente le modifiche e le revisioni.
ciaooo a tutti
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
Matilda12 ha scritto: ↑mar apr 25, 2023 10:52 am
... di suo, premendo F5, Linux consente di inserire la data - in vari formati - all'interno di un generico file creato al volo.
In questo caso non è Linux ma è una funzione propria dell'editor di testo predefinito in Linux Mint che è xed.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
CUB3 ha scritto: ↑mar apr 25, 2023 12:10 pm
In questo caso non è Linux ma è una funzione propria dell'editor di testo predefinito in Linux Mint che è xed.
giustissima rettifica!
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
scrivendo .LOG a inizio del documento,ogni volta che iniziavo una nuova riga premevo F5 e appariva data e ora,poi scrivevo le mie note...fin qui tutto ok...
mi sono accorto che riaprendo il file,intanto non ci si trova più in cima al documento ma ci si trova in fondo al documento,però appare un'altra data alla fine del documento relativa alla chiusura del file,e se riapriamo senza far nulla e chiudiamo,ci viene chiesto di salvare,se salviamo,in fondo apaprirà una nuova data sotto a quella generata precedentemente,se non salviamo rimane così come lo avevamo aperto...
a me questo ha dato fastidio,ho provato quindi a scrivere a inizio documento .log (quindi in minuscolo),ora avremo la data solo se premiamo F5,se riapriamo e chiudiamo il documento non viene più chiesto nulla,quindi nessuna comparsa di date indesiderate...
provate tanto per capire la differenza...per me risulta essere più comodo con log scritto in minuscolo...
sarà il caso di aggiornare la guida?
ciaooo a tutti
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
o fai una cosa o fai l'altra.
Non serve scrivere .LOG e poi premere f5, inserisci due volte la data e ora.
Il .log minuscolo non serve a niente, la data ti viene messa perché premi f5
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
In risposta a Cippico: che vuoi dire? Che non la sapeva neanche ChatGPT la risposta? A me la IA di Bing ha risposto correttamente:
Mia domanda: Come fare a salvare inserire automaticamente la data di modifica in un file di log tramite blocco note di windows?
Bing AI: Per salvare automaticamente la data di modifica in un file di log tramite blocco note di Windows, è possibile digitare “.LOG” sulla prima riga del file e premere invio per spostarsi alla riga successiva. Ogni volta che il file verrà riaperto, verranno inserite automaticamente l’ora e la data.
Spero che questo ti sia utile. Fammi sapere se hai altre domande.
Silver Black
https://www.silvercybertech.com
https://www.tforumhifi.com
Silver Black ha scritto: ↑ven mag 26, 2023 1:06 pm
In risposta a Cippico: che vuoi dire? Che non la sapeva neanche ChatGPT la risposta? A me la IA di Bing ha risposto correttamente:
Mia domanda: Come fare a salvare inserire automaticamente la data di modifica in un file di log tramite blocco note di windows?
Bing AI: Per salvare automaticamente la data di modifica in un file di log tramite blocco note di Windows, è possibile digitare “.LOG” sulla prima riga del file e premere invio per spostarsi alla riga successiva. Ogni volta che il file verrà riaperto, verranno inserite automaticamente l’ora e la data.
Spero che questo ti sia utile. Fammi sapere se hai altre domande.
probabilmente non sono tutte allo stesso livello di conoscenza...
ciaooo
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
Silver Black ha scritto: ↑ven mag 26, 2023 1:06 pm
Mia domanda: Come fare a salvare inserire automaticamente la data di modifica in un file di log tramite blocco note di windows?
...
probabilmente non sono tutte allo stesso livello di conoscenza...
O forse ha imparato dall'articolo di crazy.cat...
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Silver Black ha scritto: ↑ven mag 26, 2023 1:06 pm
Mia domanda: Come fare a salvare inserire automaticamente la data di modifica in un file di log tramite blocco note di windows?
...
probabilmente non sono tutte allo stesso livello di conoscenza...
O forse ha imparato dall'articolo di crazy.cat...
esatto
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.