Re: Il "Lato" del cazzeggio digitale
Inviato: lun mag 20, 2013 3:35 pm

Il forum italiano su PC, Internet e smartphone
https://turbolab.it/forum/
Visto? Ormai avevi perso la fiducia, ed inveceale2695 ha scritto:Miracolo!!! Hanno spedito l'S2 Plus!!! Speruma che il corriere (MBE) non ci metta troppo
Dicono che le ciabatte di Stallman siano ultra compatibilieDog ha scritto: [*]Rilasciata Debian GNU/Hurd 2013 o dovremo dire Debian GNU? Sarebbe veramente interessante da provare, anche se presumo che il supporto hardware sarà pessimo (tanto vale provare MINIX)
Ho fatto un corso sui diritti della rete e protezione dati personali in reteGinho ha scritto::-D Quale sarebbe il nesso tra diritto e i captcha?
E mi pare che si trovi su Cydia senza sborsare un euro...pronti a speculare in Borsa?2) Alpha Trader (899,99 dollari) è l'app per i magnati della finanza e gli operatori di borsa che vogliono essere informati meglio di Warren Buffet per guadagnare il massimo dalle speculazioni finanziarie.
Alpha Trader sembra avere la capacità di prevedere l'andamento dei mercati di borsa in modo da prendere le giuste decisioni.
Avevo una curiosità da togliermi con te: quando avete fatto programmazione di sistema, su cosa avete lavorato? Cygwin su Windows come noi (stendiamo un velo pietoso su questo approccio) o nativamente?eDog ha scritto:Anche a me piaceva molto C# quando programmavo su Windows
Anche io finora ho dato solo quello, e lavoravamo nativamente su Windows, con un ambiente a scelta tra VS2008, VS2010, Eclipse preistorico, Netbeans ancora più preistorico, Dev-C++ paleolitico o... Borland C++ (datato anni '90, e qualcuno ci ha pure fatto l'esameeDog ha scritto: Se intendi all'università, l'unico esame di programmazione che abbiamo fatto riguardava il C++ e lavoravamo nativamente su Ubuntu.
Noi dovremmo usare Java per entrambi i corsi (oltre a fare qualcosa di assembler, e forse riprendere il C in "architettura dei calcolatori e sistemi operativi"): la mia università sembra piuttosto orientata verso Java (probabilmente faremo anche JSP e Android) e il mondo Microsoft (tutta l'infrastruttura di rete è gestita da Windows Server, e inoltre hanno varie partnership con MS per i prodotti di sviluppo e non).eDog ha scritto: L'anno prossimo, in Programmazione 2, inizieremo a fare qualcosa di bello con C++ a oggetti e Qt. A proposito di Qt, vedo che la mia università è l'unica in italia ad essere di parte
Poi, in Programmazione 3 lavoreremo sulle reti e, da quel che ne so io, useremo Java..
Anche la mia mantiene alcune partnership con MS (vedi DreamSpark) ma a parte queste mi sembra piuttosto indipendente. L'infrastruttura è ibrida, nel senso che si usa veramente un po' di tutto :-Ddeveloperwinme ha scritto:la mia università sembra piuttosto orientata verso Java (probabilmente faremo anche JSP e Android) e il mondo Microsoft (tutta l'infrastruttura di rete è gestita da Windows Server, e inoltre hanno varie partnership con MS per i prodotti di sviluppo e non).
Noi no, purtroppo, non abbiamo mai lavorato con i processi e sinceramente non saprei nemmeno se un giorno lo faremo. È un insegnamento utile nel corso di sistemi operativi, ma il livello di codice è stato tenuto molto basso perché molti non passano Programmazione 1 (e non imparano a/sanno programmare, chiedi a rumez) :doh al massimo faremo un laboratorio con dei simulatorideveloperwinme ha scritto:per il secondo abbiamo usato i comandi Linux (fork&co.)
Anche da noi: il sito per la didattica è in JSP, quello per gestire i "servizi personali" (iscrizione agli esami, pagamento tasse ecc...) dovrebbe essere in ASP, mentre il resto del Politecnico usa PHP, inoltre l'infrastruttura che gestisce gli utenti è basata su vari server Windows Server 2003 con un dominio Active Directory che gestisce autenticazione e il Wi-Fi interno, per esempio. Per finire, la mail istituzionale da un anno è gestita mediante Office 365, hostato su server MS Exchange (esterni al Poli, o almeno così sembra: considerato che funzionano bene è probabile :-D ).eDog ha scritto:L'infrastruttura è ibrida, nel senso che si usa veramente un po' di tutto
Lo conosco molto poco, ma da quello che ho capito piace molto al professore che si occuperà di Web Technologies (in inglese, tra l'altro): perché andrebbe bandito secondo te?eDog ha scritto:JSP andrebbe vietato per legge, specie nei siti istituzionali
Se lo farete come abbiamo fatto noi, meglio non farlo: abbiamo sincronizzato l'accesso ai file con... dei timer (!), anche se ci hanno detto che si sono altri modi (e ci credo! Sezioni critiche, semafori &co. erano troppo oltre?!?), ma che (forse) li faremo l'anno prossimo nel corso di sistemi operativi, insieme ad assembler (voglio vedere cosa ne esce: sono 10 crediti per troppa carne da cuocereeDog ha scritto:Noi no, purtroppo, non abbiamo mai lavorato con i processi e sinceramente non saprei nemmeno se un giorno lo faremo.
Da noi ci sono persone che hanno preso 30 in "Fondamenti di informatica" (Ex programmazione 1) e leggono un file di testo formattato (piuttosto semplice: "%f %*s %f\n") carattere per carattere invece di usare scanf e quando leggono "filesystem" cercano il file di nome "system".e non imparano a/sanno programmare, chiedi a rumez
Dannatamente troppo pesante, specie se si usa un server modesto o sottodimensionato rispetto alle esigenze, cosa comune nei portali istituzionali italiani (vedi il crash del sito per le iscrizioni alle scuole superiori) :-Ddeveloperwinme ha scritto:Lo conosco molto poco, ma da quello che ho capito piace molto al professore che si occuperà di Web Technologies (in inglese, tra l'altro): perché andrebbe bandito secondo te?
Da quello che so io, finalmente migreremo dalla webmail gestita dal Cineca (che in fatto di tecnologie fa veramente pena) a quella di Googledeveloperwinme ha scritto:Per finire, la mail istituzionale da un anno è gestita mediante Office 365, hostato su server MS Exchange
:dohdeveloperwinme ha scritto:abbiamo sincronizzato l'accesso ai file con... dei timer (!), anche se ci hanno detto che si sono altri modi (e ci credo! Sezioni critiche, semafori &co. erano troppo oltre?!?)