Pagina 2 di 3
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: lun gen 15, 2024 10:53 am
da fiorenzino
CUB3 ha scritto: ↑lun gen 15, 2024 9:56 am
Stando così i fatti, per evitare la profilazione, meglio lasciare la configurazione dell'adblocker preimpostata e utilizzare un estensione in più!!
Esatto. Infatti le liste che uso sono abbastanza comuni (le principali, quelle per la rimozione dei parametri di tracciamento, alcune native di uBO e quella contro gli antiadblocker - non rilevata da quel sito) e le estensioni aggiuntive sono ben poche: Bitwarden, Skip Redirect e Smart Referer: a proposito di quest'ultima, ho qualche dubbio se tenerla o magari sostituirla con qualcosa di più diffuso e altrettanto efficace.
Se hai suggerimenti, sono tutt'orecchi 
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: lun gen 15, 2024 5:07 pm
da ctsvevo
CUB3 ha scritto: ↑dom gen 14, 2024 9:22 pm
PS: ultimamente lo sviluppatore di
I still don't care about cookie ha trascurato un po' il progetto e su alcuni siti si è visto bene! Lo sviluppo dovrebbe riprendere come prima a breve e, spero, l'estensione dovrebbe quindi tornare a lavorare perfettamente come in precedenza.
Confermo ed a proposito della vecchia "I don't care about cookie" aggiungo questa notizia tratta da un post del Forum di Mozilla Italia:
Chi di voi usa l'estensione "I don't care about cookies"? Fa risparmiare un sacco di tempo, vero?
Bhe, ho appena scoperto che adesso è gestita da Avast e molte persone non gradiscono come Avast potrebbe gestire quell'estensione (alcuni ipotizzando potrebbe diventare uno spyware).
Quindi, è nata l'estensione "I still don't care about cookies", fork della prima, ma con un progetto gestito dalla community e un repo pubblico su GitHub.
Molti consigliano di fare lo switch e anch'io ho preferito farlo.
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: lun gen 15, 2024 7:33 pm
da fiorenzino
ctsvevo ha scritto: ↑lun gen 15, 2024 5:07 pm
a proposito della vecchia "
I don't care about cookie" aggiungo questa notizia
tratta da un post del Forum di Mozilla Italia:
Chi di voi usa l'estensione "I don't care about cookies"? Fa risparmiare un sacco di tempo, vero?
Bhe, ho appena scoperto che adesso è gestita da Avast e molte persone non gradiscono come Avast potrebbe gestire quell'estensione (alcuni ipotizzando potrebbe diventare uno spyware).
Quindi, è nata l'estensione "I still don't care about cookies", fork della prima, ma con un progetto gestito dalla community e un repo pubblico su GitHub.
Molti consigliano di fare lo switch e anch'io ho preferito farlo.
Quel post continua così.
"Giusto per completare le informazioni, Gioxx e Vega rilevano quanto quell'estensione sia inutile se si utilizzano due buoni adblocker quali uBlock Origin o AdBlock Plus."
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: lun gen 15, 2024 7:40 pm
da CUB3
fiorenzino ha scritto: ↑lun gen 15, 2024 7:33 pm
Quel post continua così.
"Giusto per completare le informazioni,
Gioxx e
Vega rilevano quanto quell'estensione sia inutile se si utilizzano due buoni adblocker quali uBlock Origin o AdBlock Plus."
Sicuramente due luminari in materia… o no?? 
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: lun gen 15, 2024 7:54 pm
da fiorenzino
CUB3 ha scritto: ↑lun gen 15, 2024 7:40 pm
Sicuramente due luminari in materia… o no??
Il post non l'ho citato io, ho solo completato l'informazione. E poi, se avessi letto con più pazienza, ti saresti accorto che quei due luminari parlavano della vecchia estensione ora gestita da Avast (le liste con cui funzionava si possono sottoscrivere peraltro con qualsiasi adblocker...) non di quella che hai menzionato tu. Intendevo solo rafforzare il concetto di ctsvevo, cioè: non installate la vecchia "I don't care about cookies" 
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: lun gen 15, 2024 8:10 pm
da CUB3
A me sembra proprio che sia riferito a I STILL don’t care about cookie dato che il pezzo da te citato si trova sotto alla frase:
Quindi, è nata l'estensione "I still don't care about cookies", fork della prima, ma con un progetto gestito dalla community e un repo pubblico su GitHub.
Molti consigliano di fare lo switch e anch'io ho preferito farlo.
Ma forse ctsvevo può toglierci il dubbio…
[edit]
Comunque o l’una o l’altra… sono la stessa estensione dato che la seconda è il fork della prima…
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: lun gen 15, 2024 9:27 pm
da fiorenzino
CUB3 ha scritto: ↑lun gen 15, 2024 8:10 pm
Comunque o l’una o l’altra… sono la stessa estensione dato che la seconda è il fork della prima…
Ma la vecchia adesso è di proprietà di Avast...
Se ho capito bene, in pratica ISDCAC in prima battuta cerca di bloccare il banner sul consenso ai cookie come potrebbe fare uBO con delle liste apposite, poi se il sito richiede di accettare i cookie per funzionare correttamente, ISDCAC li accetta automaticamente senza mostrare il banner in modo da non rompere il sito, laddove invece uBO con delle liste troppo aggressive renderebbe il sito non agibile perché continuerebbe a bloccare il banner e pure i cookie. E' corretto?
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: mar gen 16, 2024 10:11 am
da CUB3
fiorenzino ha scritto: ↑lun gen 15, 2024 9:27 pm
Se ho capito bene, in pratica ISDCAC in prima battuta cerca di bloccare il banner sul consenso ai cookie come potrebbe fare uBO con delle liste apposite, poi se il sito richiede di accettare i cookie per funzionare correttamente, ISDCAC li accetta automaticamente senza mostrare il banner in modo da non rompere il sito, laddove invece uBO con delle liste troppo aggressive renderebbe il sito non agibile perché continuerebbe a bloccare il banner e pure i cookie. E' corretto?
Più o meno. Se non è presente nessuna regola specifica per il sito, ISDCAC ha una regola generale che tenta di accettare tutti i cookie al fine di eliminare il banner. Se è presente una regola specifica, questa può prevedere bloccare il caricamento del banner, nasconderlo utilizzando regole CSS o filtri cosmetici (metodi utilizzati anche da uBO) oppure creare un cookie apposito o accettare ancora una volta tutti i cookie con uno script specifico.
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: mar gen 16, 2024 2:01 pm
da ctsvevo
fiorenzino ha scritto: ↑lun gen 15, 2024 7:54 pm
Intendevo solo rafforzare il concetto di ctsvevo, cioè: non installate la vecchia "I don't care about cookies"
Infatti, avevo scritto
a proposito della vecchia
proprio perché confondersi è facile visti i nomi simili.
Mi spiace di avere creato confusione...
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: mar gen 16, 2024 2:41 pm
da fiorenzino
ctsvevo ha scritto: ↑mar gen 16, 2024 2:01 pm
Mi spiace di avere creato confusione...
Tranquillo, nessun problema.
Grazie anche a CUB3 per la spiegazione
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: mar gen 16, 2024 3:59 pm
da CUB3
fiorenzino ha scritto: ↑mar gen 16, 2024 2:41 pm
Grazie anche a CUB3 per la spiegazione
Prego!
Se ti interessa approfondire un po’ il funzionamento, puoi leggere l’intestazione degli script a cui ti ho messo il link qualche post sopra 
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: dom gen 21, 2024 8:25 pm
da CUB3
fiorenzino ha scritto: ↑dom gen 14, 2024 11:20 am
A mio parere, questa può essere un'estensione ridondante con uBlock Origin: spuntando nei filtri la lista Elementi fastidiosi - uBlock Filters - Annoyances già si eliminano diversi banner di questo tipo, spuntando invece EasyList Annoyances - EasyList/uBO Cookie Notice se ne eliminano ancora di più, se invece si mette la spunta su AdGuard Annoyances (la lista interessata è Cookie Notices, ma il migliore risultato lo si ottiene spuntando tutti i filtri di AdGuard) il problema si risolve totalmente, nonostante le regole di AdGuard siano molto meno di quelle di EasyList (circa 50000 contro le oltre 80000 di EasyList: o forse proprio per questo, dal momento che contengono meno eccezioni).
Dato che gli aggiornamenti a I still don't care about cookie tardano ad arrivare e, purtroppo, si nota bene durante la navigazione, ho voluto riprovare le liste di blocco dei cookie per uBlock Origin e devo dire che la situazione è molto migliorata da come la ricordavo!
In un paio di giorni di utilizzo ho trovato solo un sito che, aprendo un collegamento diretto ad una pagina, non alla homepage, ha un comportamento strano: alcune volte il banner dei cookie è presente, altre volte non viene mostrato ma la pagina non può essere vista per intero. Nel secondo caso, il problema non è neanche grave più di tanto dato che basta ricaricare la pagina per far funzionare tutto correttamente.
fiorenzino, se vuoi provare il link problematico è questo. Dato che il provider che gestisce i cookie è iubenda, non escludo che il problema si possa presentare anche su altri siti ma per ora non ne ho trovati.
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: dom gen 21, 2024 9:09 pm
da fiorenzino
CUB3 ha scritto: ↑dom gen 21, 2024 8:25 pm
Dato che gli aggiornamenti a
I still don't care about cookie tardano ad arrivare e, purtroppo, si nota bene durante la navigazione, ho voluto riprovare le liste di blocco dei cookie per uBlock Origin e devo dire che la situazione è molto migliorata da come la ricordavo!
In un paio di giorni di utilizzo ho trovato solo un sito che, aprendo un collegamento diretto ad una pagina, non alla homepage, ha un comportamento strano: alcune volte il banner dei cookie è presente, altre volte non viene mostrato ma la pagina non può essere vista per intero. Nel secondo caso, il problema non è neanche grave più di tanto dato che basta ricaricare la pagina per far funzionare tutto correttamente.
fiorenzino, se vuoi provare
il link problematico è questo. Dato che il provider che gestisce i cookie è
iubenda, non escludo che il problema si possa presentare anche su altri siti ma per ora non ne ho trovati.
Ho fatto diverse prove e la situazione con uBlock Origin è esattamente quella che hai descritto: non si vede alcun banner ma la pagina non si carica per intero al primo collegamento e bisogna ricaricarla per farla funzionare correttamente, basta che sia attiva anche una sola lista fra AdGuard/uBO-Cookie Notices, EasyList/uBO-Cookie Notices e uBlock Filters-Annoyances; senza nessuna delle liste che ho elencato si apre il banner e accettandolo la pagina si apre subito correttamente. Con uBlock Origin c'è un solo modo per aggirare il banner e caricare la pagina subito correttamente: indipendentemente dai filtri attivi (quindi con o senza le liste nominate), bisogna abilitare il filtraggio dinamico e bloccare solo su quel sito il dominio iubenda, in tal modo non si apre il banner e la pagina viene caricata per intero al primo collegamento. La situazione è indipendente dal browser usato, infatti anche con Chrome il comportamento è identico; non è però indipendente dall'adblocker, poiché questo lieve problema si presenta solo con uBlock Origin e non con AdGuard, che non mostra il banner e carica subito la pagina per intero.
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: dom gen 21, 2024 11:57 pm
da fiorenzino
Aggiornamento: anche con Brave con le protezioni di default attive il sito segnalato al primo collegamento non mostra il banner, ma la pagina non si visualizza per intero e bisogna ricaricarla. Senza "lo scudo", si visualizza il banner e accettandolo la pagina si carica correttamente. Confermato che con AdGuard sia su Firefox che su Chrome la pagina si carica correttamente senza mostrare il banner. Confermato anche che con uBO sia su Chrome che su Firefox, bloccando iubenda solo su quel sito, il banner non appare e la pagina si carica per intero senza doverla ricaricare.
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: lun gen 22, 2024 8:03 am
da CUB3
Grazie fiorenzino per le prove effettuate!
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: mar gen 23, 2024 11:38 am
da CUB3
Ho dato una rinfrescata a questo articolo, aggiungendo anche le estensioni di Mozilla che mi ero dimenticato 
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: ven gen 26, 2024 11:25 am
da Erland
ciao ragazzi
vi vorrei chiedere come fare a far si che google non mi chieda sempre il controllo/conferma dallo smartphone per entrare nella mail?
mi riferisco ovviamente accedere alle mail gmail dal pc fisso.
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: ven gen 26, 2024 11:33 am
da crazy.cat
Erland ha scritto: ↑ven gen 26, 2024 11:25 am
ciao ragazzi
vi vorrei chiedere come fare a far si che google non mi chieda sempre il controllo/conferma dallo smartphone per entrare nella mail?
mi riferisco ovviamente accedere alle mail gmail dal pc fisso.
Cancelli la cronologia del browser (firefox?) all'uscita?
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: ven gen 26, 2024 12:38 pm
da Erland
crazy.cat ha scritto: ↑ven gen 26, 2024 11:33 am
Erland ha scritto: ↑ven gen 26, 2024 11:25 am
ciao ragazzi
vi vorrei chiedere come fare a far si che google non mi chieda sempre il controllo/conferma dallo smartphone per entrare nella mail?
mi riferisco ovviamente accedere alle mail gmail dal pc fisso.
Cancelli la cronologia del browser (firefox?) all'uscita?
si esatto, quello è il problema
ho anche creato delle eccesioni in "Gestisci eccezioni.." mettendo il sito google.com
ma non mi permette di eliminare il problema
forse non ho creato bene la regola?
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: sab gen 27, 2024 5:02 pm
da CUB3
Erland ha scritto: ↑ven gen 26, 2024 12:38 pm
ho anche creato delle eccesioni in "Gestisci eccezioni.." mettendo il sito google.com
ma non mi permette di eliminare il problema
Prova ad aggiungere anche
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: dom gen 28, 2024 12:06 pm
da Erland
CUB3 ha scritto: ↑sab gen 27, 2024 5:02 pm
Erland ha scritto: ↑ven gen 26, 2024 12:38 pm
ho anche creato delle eccesioni in "Gestisci eccezioni.." mettendo il sito google.com
ma non mi permette di eliminare il problema
Prova ad aggiungere anche
grazie
proverò assolutamente questo suggerimento 
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: lun gen 29, 2024 3:57 pm
da Erland
CUB3 ha scritto: ↑sab gen 27, 2024 5:02 pm
Erland ha scritto: ↑ven gen 26, 2024 12:38 pm
ho anche creato delle eccesioni in "Gestisci eccezioni.." mettendo il sito google.com
ma non mi permette di eliminare il problema
Prova ad aggiungere anche
Funziona alla grande

Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: dom feb 04, 2024 9:03 am
da cippico
avevo lo stesso problema e ora sembra essere risolto...
grazie a voi...
ciaooo
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: ven feb 09, 2024 10:54 pm
da DMJ
Un applauso a Mozilla
Non capisco come la maggior parte della gente possa preferire Chrome, un browser per nulla rispettoso della privacy e che ha copiato molte funzionalità da Firefox ed Opera.
Almeno chi lavora in ambito informatico dovrebbe tenerne conto, anche solo per una questione etica. Dopotutto cosa offre Chrome in più?
Re: Commenti a "Come Mozilla e Firefox proteggono la tua privacy"
Inviato: sab feb 10, 2024 11:36 am
da CUB3
DMJ ha scritto: ↑ven feb 09, 2024 10:54 pm
Dopotutto cosa offre Chrome in più?
In termine di privacy, assolutamente niente! 