Pagina 2 di 3
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mar apr 22, 2014 11:45 am
da [Claudio]
windowsfan ha scritto:Per dirla breve, non è possibile tutelare la propria privacy

Beh .... è diventato complicato, però di possono mettere in atto una serie di accorgimenti per ridurne l'impatto (e qui stiamo parlando di Internet).
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mar apr 22, 2014 12:20 pm
da toni
noi comuni mortali non e' permesso , in 2 secondi si risale al'indirizzo ip
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mar apr 22, 2014 1:13 pm
da windowsfan
toni ha scritto:noi comuni mortali non e' permesso , in 2 secondi si risale al'indirizzo ip
Anche nei forum lo staff può vedere gli IP, ma li usano solo se necessario 
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mar apr 22, 2014 1:30 pm
da skizzzzo
Troppe menate, la privacy è andata a farsi benedire in quasi tutti gli ambiti da molto tempo oramai ( persino tra le mura domestiche se la fai gridare troppo i vicini sentono
) Io sono dell'idea che se sono una persona onesta e non faccio nulla di male possono spiarmi quanto vogliono, in rete o nel quotidiano. Tra l'altro in questo modo per i disonesti la vita è diventata molto meno facile, pensate alle telecamere nelle case di cura o negli asili, vengono installate solo dopo una segnalazione e oramai il danno è fatto, se invece fossero sempre presenti si potrebbe prevenire episodi molto spiacevoli, pensate ai tanti pedofili che bazzicano la rete, senza la polizia postale o senza qualche volonteroso che vigilano molti la farebbero franca, tanto per fare due piccoli esempi. Ho fatto questo discorso più ampio e off topic in quanto mi pare che il discorso si stia un po allargando negli ultimi post.
Tornando in tema è vero che molte app sembra che chiedono permessi un po esagerati e fuori contesto, quindi o non le si usa, o si trova un modo per limitarle, in questo caso ci vuole un esperto e una guida fatta bene, fare il root di un dispositivo non è semplice e non è uguale per tutti i dispositivi.
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mar apr 22, 2014 2:08 pm
da windowsfan
Probabilmente hai ragione tu, sicuramente non facendo nulla di male non c'è da preoccuparsi. Ma a volte può essere fastidioso essere spiati, no?
Ad esempio, le applicazioni che chiedono a Facebook tutti i propri dati.. non le uso!
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mar apr 22, 2014 3:03 pm
da magopenguin
windowsfan ha scritto:Una valida alternativa, che proverò anche io

Una valida alternativa?
Io piuttosto direi che Telegram è il programma.
Considerando che:
si possono trasferire file di ogni genere (cosa non possibile con whatsapp)
lato privacy è molto più avanti di whatsapp (vedi le chatt private che whatsapp non ha)
non chiede soldi dopo un anno (cosa che whatsapp anche se poi ti regala due mesi per volta,comunque devi stare un paio di giorni senza poter inviare ricevere messaggi)
..e comunque è identico a whatsapp.
Purtroppo anche nella tecnologia esistono le mode ,altrimenti non si spiega come mai Telegram deve stare li ' supplicando' per essere installato [ed è molto meglio di whatsapp) mentre la maggior parte della gente usa prettamente whatsapp.
E' proprio vero:la meritocrazia non paga 
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mer apr 23, 2014 2:11 pm
da [Claudio]
Dopo aver letto QUESTA NOTIZIA ..... temo sia necessario "ripensare" il posizionamento verso TELEGRAM 
Poi .... possiamo anche aggiungere QUESTA ALTRA NOTIZIA 
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mer apr 23, 2014 6:10 pm
da skizzzzo
In effetti anche io sarei tentato da Telegram, il problema è che tutti vogliono usare Whatsap, però il fatto che è russo non piace e dopo avere letto quanto segnalato da [Claudio] mi piace anche meno, peccato.
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: gio apr 24, 2014 12:28 pm
da hashcat
skizzzzo ha scritto:Io sono dell'idea che se sono una persona onesta e non faccio nulla di male possono spiarmi quanto vogliono, in rete o nel quotidiano.
Non sono assolutamente d'accordo.
Purtroppo in questo momento non ho la possibilità di approfondire la questione (mi ripropongo di farlo il prima possibile).
Nel frattempo suggerisco la consultazione di QUESTO articolo.

Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: gio apr 24, 2014 2:36 pm
da Al3x
[Claudio] ha scritto:Dopo aver letto
QUESTA NOTIZIA ..... temo sia necessario "ripensare" il posizionamento verso TELEGRAM
Poi .... possiamo anche aggiungere
QUESTA ALTRA NOTIZIA 
timori comprensibili ma temo più il controllo del governo USA (culturalmente più radicato da noi) che quello russo che con noi spartisce poco o nulla. In sostanza preferisco che la raccolta dei miei dati (che è quasi inevitabile) venga frazionata tra le varie realtà dei big delle rete piuttosto che consegnare il pacchetto completo ad un unico attore dandogli così un potere illimitato.
Se Facebook avesse acquisito Waze (ha vinto Google), ora avrebbero i nostri gusti, i nostri spostamenti e le nostre chat private su whatsapp (quelle che non avevamo piacere di fare con la chat di Facebook)
Personalmente non mi faccio troppi problemi di privacy ma anche calare completamente le braghe mi pare eccessivo.
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: gio apr 24, 2014 2:55 pm
da [Claudio]
hashcat ha scritto:Nel frattempo suggerisco la consultazione di
QUESTO articolo.
Hash, se hai tempo esegui una verifica?:

Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: gio apr 24, 2014 3:13 pm
da [Claudio]
Al3x ha scritto:timori comprensibili ma temo più il controllo del governo USA (culturalmente più radicato da noi) che quello russo che con noi spartisce poco o nulla.
Personalmente non temo nulla (mi adopero per "minimizzare" il più possibile il danno collaterale).
E (visto che qualcuno lo ha citato) delle rivelazioni di Snowden mi frega zero: ha scoperto l'acqua calda, è roba che si sapeva, ma adesso cascano tutti dal pero.
Da sempre (sia in tempo di pace che di guerra) i governi si spiano tra loro e spiano, non è una novità; in questo contesto non esistono amici o alleati, nemici .... si spia e fine.
A me non fa incazzare se gli USA spiano a tutto spiano (sulla collaborazione dei grandi fornitori di servizi (Google, Apple, Microsoft, Yhaoo, Oracle) non ci piove, questo sia chiaro), fa incazzare un'altro aspetto: la SICUREZZA statunitense E' anche la SICUREZZA dei paesi alleati (come l'Italia) e se gli USA non sono sicuri, neppure gli alleati lo sono.
Quindi, al posto di pensare a Snowden, bisognerebbe prendere a sonori calci nel culo i volponi di Washington (ma nessuno lo fa), perché, nel giro di tre anni, la sicurezza di tutti è stata messa a repentaglio, non per via del fatto che un paese nemico o un alleato spione ha messo le mani sul "vasetto di marmellata", ma perché il vasetto è stato aperto da DUE DIPENDENTI USA (prima Manning e dopo Snowden).
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: sab apr 26, 2014 9:38 pm
da hashcat
[Claudio] ha scritto:Hash, se hai tempo esegui una verifica?:
Nulla di sospetto: la pagina scaricata via HTTPS richiama tre script "non sicuri" (denominati così da Chrome perché ottenuti tramite HTTP).

P.S.: L'ultima voce nell'elenco presenta come risultato "Terminato" poiché il dominio in questione è bloccato dal mio file hosts (dominio pubblicitario).
[Claudio] ha scritto:Quindi, al posto di pensare a Snowden, bisognerebbe prendere a sonori calci nel culo i volponi di Washington (ma nessuno lo fa), perché, nel giro di tre anni, la sicurezza di tutti è stata messa a repentaglio, non per via del fatto che un paese nemico o un alleato spione ha messo le mani sul "vasetto di marmellata", ma perché il vasetto è stato aperto da DUE DIPENDENTI USA (prima Manning e dopo Snowden).
Non ho ben capito cosa intendi.

Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: dom apr 27, 2014 12:39 pm
da [Claudio]
hashcat ha scritto:Non ho ben capito cosa intendi.

Pensavo fosse chiaro Hash, la "storiella" di Snowden ha solo messo in luce ciò che tutti sapevano; il controllo sistematico (dal mio punto d vista) è un finto problema (non vedo alcuna differenza tra il controllo sistematico eseguito da Google, Microsoft, Oracle, Facebook, provider di servizi, ecc. - controllo che subiamo e accettiamo - e quello della NSA.
Il problema va rovesciato: se la sicurezza di diversi Paesi (e credo questo sia acclarato) dipende ed è assicurata dalla sicurezza degli USA, se questi ultimi si fanno "inchiappettare" da due dipendenti (e non dalla Russia, dalla Cina o dalla Corea) c'è un problema serio e quel problema serio ha ricadute enormi.
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: lun apr 28, 2014 5:11 pm
da melania
mi sembra di capire che il grande fratello Facebook si arricchisce di nuove conoscenze acquistando Whatsupp.
che se ne fareanno di tutte queste informazioni?
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: lun apr 28, 2014 5:12 pm
da The Doctor
melania ha scritto:mi sembra di capire che il grande fratello Facebook si arricchisce di nuove conoscenze acquistando Whatsupp.
che se ne fareanno di tutte queste informazioni?
soldi, soldi e ancora soldi
...ecco perché i miei 0,89 centesimi per il rinnovo dell'abbonamento non li vedranno mai 
Re: R: whatsapp e sicurezza
Inviato: lun apr 28, 2014 10:33 pm
da Al3x
The Doctor ha scritto:melania ha scritto:mi sembra di capire che il grande fratello Facebook si arricchisce di nuove conoscenze acquistando Whatsupp.
che se ne fareanno di tutte queste informazioni?
soldi, soldi e ancora soldi
...ecco perché i miei 0,89 centesimi per il rinnovo dell'abbonamento non li vedranno mai

ho fatto l'inverso, pagato whatsapp per il secondo anno consecutivo ma ho tolto facebook dai miei dispositivi mobili. Tanto serviva solo a ciucciarmi batteria e banda internet oltre a distrarmi con la raffica di notifiche che produce
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mar apr 29, 2014 7:23 am
da Al3x
L'ho usato per più di due anni senza pagarlo ma alla fine l'account si era bloccato e ho dovuto cedere. Cmq questionare per 89cent...
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mar apr 29, 2014 11:26 am
da The Doctor
Al3x ha scritto:Cmq questionare per 89cent...
Si, sono 89 puzzosi centesimi, ma per me è una questione di principio 
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mar apr 29, 2014 4:02 pm
da magopenguin
Doc 
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mar apr 29, 2014 6:40 pm
da Al3x
non posso inviare sms e la cerchia che mi interessa usa whatsapp (di telegram non ne vogliono sapere) per cui per me è l'unica soluzione praticabile. Non capisco la questione di principio. Quei tizi hanno fondato una azienda creando un software che si è liberi o meno di usare. Funziona piuttosto bene, è diffusa tra gli utenti, disponibile per quasi tutti i sistemi operativi mobile, perché dovrebbero spendere in infrastrutture e sviluppo per non ricavarne in cambio nulla?
Spiegatemelo senza portare come esempi altre software house, le loro motiviazioni non contano anche se offrono il servizio gratuitamente, qui parliamo di questione di principio 
nota, gli utenti della mela non pagano forse perché fa parte di un accrodo commerciale
Re: R: whatsapp e sicurezza
Inviato: mar apr 29, 2014 6:48 pm
da The Doctor
Facebook mi sta sugli zibidei, idem il suo ideatore. Ergo, da quando è stata acquistata da Zuckerberg, mi sta sugli zibidei anche Whatsapp. Sufficiente come questione di principio? 
Se posso scegliere, allora scelgo una app aggratise che non va ad accumulare i miliardi di dollari già posseduti da un zagazzino... 
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mar apr 29, 2014 7:08 pm
da Al3x
quindi non per i soldi ma per una tua antipatia (che condivido) nei confronti del ragazzotto 
Re: whatsapp e sicurezza
Inviato: mer apr 30, 2014 1:01 am
da magopenguin
Per me il principio è un altro invece:
dove sta scritto che se possiedo uno smartphone da 129 euro (adesso vale pure molto meno) e ho la possibilità di avere una connessione dati a 10 euro al mese,devo avere automaticamente anche una pay card ( o simili) per pagare sti dannati 89 cent all'anno?
Gli 89 cent li vuoi veramente?
Mettiti d'accordo con gli operatori vari e bon ,visto che quando vogliono si sono messi d'accordo per spazzatura varia,tipo abbonamenti per suonerie,trabocchetti di vario genere ecc,non vedo perchè per "un programma utile " non ci sono riusciti.....(o non vogliono riuscirci,o ancora peggio,poco gliene importa.)
Per me è più che sufficiente a creare il/un principio.