Pagina 2 di 3
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: lun nov 10, 2014 10:23 am
da Al3x
diego166 ha scritto:intanto un grazie a tutti

il grazie è per te se fai l'articolo, interessa anche a me poiché ho parecchi display che vorrei riutilizzare. Potrei farci un videowall 
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: ven nov 14, 2014 12:36 am
da diego166
il grazie è per te se fai l'articolo, interessa anche a me poiché ho parecchi display che vorrei riutilizzare. Potrei farci un videowall
Tempo qualche giorno e lo completo..abbi pazienza 
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: mer nov 26, 2014 12:38 am
da diego166
Articolo completato ma non riesco a marcare come "finito" 
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: mer nov 26, 2014 7:11 am
da Al3x
ti sei construito una specie di iMac
ci diamo uno sguardo io e/o crazy
Re: R: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: mer nov 26, 2014 8:52 am
da diego166
Più o meno,
ok attendo vostre notizie. Grazie
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: gio nov 27, 2014 10:49 am
da diego166
Articolo corretto.
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: gio nov 27, 2014 11:58 am
da Al3x
Bene
Re: R: Come
Inviato: gio nov 27, 2014 4:07 pm
da crazy.cat
diego166 ha scritto:Più o meno,

ok attendo vostre notizie. Grazie
Ho dato una letta veloce (oggi è una brutta giornata), direi niente male (dovresti farlo più spesso di fare esperimenti del genere e scriverci sopra qualcosa), manca solo da evidenziare qualche passaggio importante e poi direi che si può pubblicare senza problemi.
Buon lavoro.
Finisco di sistemarlo appena ho un attimo di calma.
Re: R: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: gio nov 27, 2014 4:36 pm
da Al3x
Anch'io trovo manchi qualche passaggio e darò una controllata. Mettendomi nei panni di chi deve seguire la guida, ho notato che in alcuni punti avrei dei dubbi su come procedere. In ogni caso sono d'accordo con crazy sulla qualità del lavoro.
Re: R: Come
Inviato: gio nov 27, 2014 4:45 pm
da crazy.cat
Al3x ha scritto:Anch'io trovo manchi qualche passaggio e darò una controllata. Mettendomi nei panni di chi deve seguire la guida, ho notato che in alcuni punti avrei dei dubbi su come procedere. In ogni caso sono d'accordo con crazy sulla qualità del lavoro.
Allora esprimi i tuoi dubbi così magari diego può chiarirli.
Poi sistemiamo i tag e quello che può mancare.
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: gio nov 27, 2014 4:54 pm
da Al3x
Ho già letto l'articolo e segnalato un errore che Diego ha prontamente corretto 
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: gio nov 27, 2014 9:45 pm
da diego166
Leggo ora quanto mi avete detto, vi ringrazio dell apprezzamento Crazy ed Al3x.
Si perfeziona tutto quanto messo in discussione. L' importante è capire dove andar a correggere per facilitare la comprensione da parte del lettore, che giustamente vuole assimilare più nozioni possibili in materia con un linguaggio semplice. Tecnicamente forse mancano dei tag al posto giusto.
E' il mio primo articolo e svolto con grande passione, avrebbe come obbiettivo finale quello di portare un risultato produttivo, sia dal punto di vista della stesura che nell' efficacia di trasmettere i concetti al lettore interessato.
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: ven nov 28, 2014 2:46 pm
da Al3x
Ciao Diego, se non ti secca, vorrei riportare qui il confronto sulle correzioni da apportare all'articolo in modo che possa contribuire anche il resto del forum.
Inizio con l'analogia tra elettricità e acqua, nell'articolo definisci gli Ampere come paragonabili alla velocità dell'acqua in un tubo mentre invece a me risulta sia vicino al concetto di portata, sbaglio?
Sempre della serie sto leggendo la guida e voglio raggiungere lo stesso risultato: va specificato che normalmente l'inverter è collegato al display e lo si trova nella cornice dello schermo. E' quindi un componente che, assieme alla pulsantiera, ci troviamo gratis senza il bisogno di dovercelo procurare. Nell'articolo non è chiaro.
Ho aggiunto il link a e-qstore dove si possono acquistare i controller, tu dove lo hai preso?
Lo so, sono uno scassaca... 
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: ven nov 28, 2014 4:43 pm
da Al3x
Ho sistemato i punti che ti avevo esposto ed ho passato la palla a crazy per le rifiniture, ho visto che hai corretto la didascalia riguardo l'inverter. Manca solo la conferma per il quesito che riquoto
Al3x ha scritto:nell'articolo definisci gli Ampere come paragonabili alla velocità dell'acqua in un tubo mentre invece a me risulta sia vicino al concetto di portata, sbaglio?
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: ven nov 28, 2014 6:48 pm
da diego166
Ciao Al3x, lieto di risentirti per i chiarimenti.
Inizio con l'analogia tra elettricità e acqua, nell'articolo definisci gli Ampere come paragonabili alla velocità dell'acqua in un tubo mentre invece a me risulta sia vicino al concetto di portata, sbaglio?
Beh, l 'intensità di corrente viene misurata in Ampere (A) e rappresenta un rapporto tra due grandezze, la quantità di carica che passa in una sezione di un conduttore elettrico nell' unità di tempo di un secondo.
Più esattamente 1 Coulomb in un secondo. A= 1C/1S. Possiamo definirla come portata ovvero la quantità di carica elettrica che passa in un secondo, dentro una sezione ma ricordiamoci che la una quantità rapportata nell' unità di tempo è anche una Velocità.
In effetti è più giusto dire che è una portata
empre della serie sto leggendo la guida e voglio raggiungere lo stesso risultato: va specificato che normalmente l'inverter è collegato al display e lo si trova nella cornice dello schermo. E' quindi un componente che, assieme alla pulsantiera, ci troviamo gratis senza il bisogno di dovercelo procurare. Nell'articolo non è chiaro.
Assolutamente si, meno che come nel mio caso, sfortuna vuole che ho dovuto cambiarlo a causa di una rottura..
Ho aggiunto il link a e-qstore dove si possono acquistare i controller, tu dove lo hai preso?
Su ebay, piu precisamente nel mio caso, http://www.ebay.it/itm/NT68676-HDMI-DVI ... 19ec4f66d9
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: ven nov 28, 2014 6:51 pm
da crazy.cat
Domani leggo tutto, promesso.
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: ven nov 28, 2014 7:38 pm
da diego166
E' quindi un componente che, assieme alla pulsantiera, ci troviamo gratis senza il bisogno di dovercelo procurare
Perdona Al3x non ho letto bene quanto mi hai scritto prima, devo fare una precisazione, la pulsantiera utlizzata non è quella che ti trovi sugli schermi ne tanto meno i portatili sono equipaggiati di pulsantiere dedicate, ma bensì un componente che trovi insieme al controller, e non puo essere universale.
Re: R: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: ven nov 28, 2014 7:40 pm
da Al3x
Grazie per la precisazione, correggi la minchiata che ho scritto 
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: sab nov 29, 2014 1:07 am
da diego166
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: sab nov 29, 2014 1:39 am
da diego166
Corrette ancora due piccole cose, e specificato il contenuto del Kit.
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: sab nov 29, 2014 9:00 am
da Al3x
Ottimo, ora dobbiamo solo aspettare che quello scansafatiche di crazy faccia il suo lavoro 
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: sab nov 29, 2014 9:19 am
da crazy.cat
Al3x ha scritto:Ottimo, ora dobbiamo solo aspettare che quello scansafatiche di crazy faccia il suo lavoro

Appena finito, uomo di poca fede (nei miei mezzi).
Sistemato due o tre paroline (un permottono e qualche altra cosa).
Quando volete date il via alle stampe e pubblicate.
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: sab nov 29, 2014 9:31 am
da Al3x
done 
Re: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: sab nov 29, 2014 11:30 am
da hashcat
Al3x ha scritto:done

Non vedevo l'ora di leggerlo.

Re: R: Come "riciclare" un LCD di un notebook
Inviato: sab nov 29, 2014 5:22 pm
da diego166
Tornato ora da lavoro, grazie del vostro aiuto. 