Pagina 2 di 3
Re: Commenti a "Da MS-DOS ad oggi: La storia completa di Windows"
Inviato: gio set 28, 2017 5:42 pm
da Spaceway
Il sistema dos andrebbe trattato storicamente da solo rispetto a windows, come ha ben specificato speedyant vi sono state varie versioni nonostante la più nota sia quella di MS, sulla nascita del quale vi sono molte congetture...diciamo che l'originale di diritto sarebbe stato il DR-dos nato proprio da una evoluzione del precedente CP/M-86 della stessa DR....a sua volta il CP/M venne sviluppato per altre cpu...inizialmente era per gli intel 8080/8088, poi ne vennero anche fatte versioni per Z80 e MOS 6502 (che in pratica erano le cpu 8bit economiche dell'epoca, usatissimi in svariati home computer anni 80) e si narra anche di una versione 16bit per Motorola 68000 (da cui poi venne sviluppata una gui dal nome GEM e che alla fine sarebbe divenuto l'os degli Atari ST, il TOS) pare chiamato CP/M-68K. Quando poi la DR fallì il suo dos, per altro più avanzato di quello MS, passò nelle mani della Novell (già famosa per il suo os di rete Netware sempre a interfaccia testo come il dos) ma non riuscì veramente a crearne una integrazione con il suo os e così rivendette tutto a Caldera che realizzò l'OpenDos a fine anni 90.
Tornando invece a Windows mi sembra che manchi qualcosina...tipo tra XP e FLP manca nel 2005 XP x64 (ok era in realtà un 2003 x64 con le aggiunte varie degli XP) e a dire il vero nel 2002 c'era anche XP 64Bit Edition (nata già da un precedente Win2000 IA64, credo prototipo non so se mai uscito), versione molto particolare solamente per le cpu Itanium e quindi per il mercato business di alto livello. Poi vabbé mancano tutte le versioni Win server, forse perché tutte quelle server NT6 usano grosso modo il medesimo kernel di quelle consumer e quindi hai pensato di non trattarle (a meno che non stai pensando di trattarle separatamente)....in effetti solo la versione 2003 ha un kernel diverso e più avanzato della sua controparte "domestica" XP.
Dimenticavo un'altra versione di XP, uscita pochi mesi dopo l'originale, sempre nel 2001, era XP Embedded (anche chiamata XPe), evoluzione già di una precedente NT4 Embedded (chiamata poi solamente NT Embedded)...ma XPe si basava già sulle normali API di XP con un kernel molto ottimizzato (secondo specifiche avrebbe richiesto come requisiti minimi una cpu 200mhz con solo 32Mb di ram eheheh
)...da questa sono nate altre sottoversioni tra le quali la più nota ora, che di sicuro conoscerai, la POSReady 2009 ancora supportata fino al 2019.
Per concludere manca anche tutta la famiglia dei Win CE a partire dal 1996, da cui poi nascono tutte altre sottofamiglie del mondo win embedded pocket per molte piattaforme diverse: x86, mips, arm, ppc, superh.
Re: Commenti a "Da MS-DOS ad oggi: La storia completa di Windows"
Inviato: gio set 28, 2017 7:07 pm
da speedyant
I sistemi server vengono trattati, cosi come la "famigerata" versione di xp per gli Itanium.
Re: Commenti a "La storia di Windows, anno 2000: Windows ME (Millennium Edition)"
Inviato: gio set 28, 2017 7:27 pm
da speedyant
Io sono uno dei pochi utenti che ha apprezzato Millennium. La "mancanza" dell'attivazione permetteva, in fase di assistenza per guasti, a condizione di hardware abbastanza simile, di non dover reinstallare l'intero sistema.
Re: Commenti a "La storia di Windows, anno 2000: Windows ME (Millennium Edition)"
Inviato: gio set 28, 2017 8:10 pm
da Zane
Allora siamo in 2! Nemmeno io ho mai avuto grossi problemi con ME.. non più che con 98, intendo.
Re: Commenti a "La storia di Windows, anno 2000: Windows ME (Millennium Edition)"
Inviato: ven set 29, 2017 9:28 pm
da speedyant
Millennium lo usavo sul "mio" primo portatile "faticosamente estorto" a mio padre, acquistato insieme ad un adattatore usb seriale, per le assistenze dai clienti. Bei tempi!
Re: Commenti a
Inviato: lun dic 25, 2017 11:56 am
da Zane
Mi spiace, sono ancora molto indietro con quel pezzo... Ho finito Win98 ieri sera, vado avanti un po' alla volta perché fra ricerche, verifiche e VM che non funzionano molto bene è sempre un lavorone!
Re: Commenti a "Da MS-DOS ad oggi: La storia completa di Windows"
Inviato: lun dic 25, 2017 9:57 pm
da vraptus
Ma Zane, stavo scherzando, con tutto il lavoro che fate per Turbolab ci mancherebbe che mi stessi lamentando! Davvero, mille scuse a voi tutti se non si era capito che era una battuta.
Ancora tantissimi auguri di buone feste.
Re: Commenti a "Da MS-DOS ad oggi: La storia completa di Windows"
Inviato: mar dic 26, 2017 10:18 am
da Zane
Tranquillo, avevo capito 
Buone feste a te!
Re: Commenti a "Da MS-DOS ad oggi: La storia completa di Windows"
Inviato: dom gen 14, 2018 9:35 am
da Zane
@vraptus: articolo su MS-DOS pronto per te! Spero ti piaccia!
Re: Commenti a "La storia di Windows, le origini: MS-DOS"
Inviato: dom gen 14, 2018 10:39 pm
da speedyant
Ma se scende la lacrimuccia, metaforica ovvio, cosa significa? Il mio primo dos credo sia stato un 3.31.
Re: Commenti a "Da MS-DOS ad oggi: La storia completa di Windows"
Inviato: dom gen 14, 2018 10:41 pm
da speedyant
Io ho la confezione del dr-dos 6.0. Almeno spero, siamo in fase di "pulizia archivi cartacei"...
Re: Commenti a "La storia di Windows, le origini: MS-DOS"
Inviato: dom gen 14, 2018 10:57 pm
da speedyant
Ora che ci penso, devo ancora avere un dos 4.0... Devo controllare...
Re: Commenti a "La storia di Windows, le origini: MS-DOS"
Inviato: lun gen 15, 2018 2:57 am
da Zane
speedyant ha scritto: ↑dom gen 14, 2018 10:39 pm
Ma se scende la lacrimuccia, metaforica ovvio, cosa significa? Il mio primo dos credo sia stato un 3.31.
Che stai diventando VECCHIO, my friend 
Re: Commenti a "Da MS-DOS ad oggi: La storia completa di Windows"
Inviato: lun gen 15, 2018 2:59 am
da Zane
@speedyant: se carichi una bella foto la inserisco volentieri nell'articolo!
Re: Commenti a "Da MS-DOS ad oggi: La storia completa di Windows"
Inviato: mar gen 16, 2018 8:58 pm
da speedyant
Zane ha scritto: ↑lun gen 15, 2018 2:59 am
@speedyant: se carichi una bella foto la inserisco volentieri nell'articolo!
Se trovo la scatola ci provo...
Re: Commenti a "La storia di Windows, anno 2000: Windows ME (Millennium Edition)"
Inviato: gio gen 18, 2018 8:22 am
da sanyinet
Mamma mia che nostalgia! Forse sono stato fortunato con Windows ME che non ho mai avuto i crash, i BSOD, ecc... anche se avevo installato tanti programmi e tanti giochi, e mi sono veramente trovato bene! Forse siamo pochi fortunati con Windows ME
vorrei ritornare indietro... 
Re: Commenti a "La storia di Windows, anno 2006: Windows Vista"
Inviato: mar mar 20, 2018 1:31 pm
da speedyant
Non so le la "notizia" fosse fondata o meno, circola la voce che fosse anche l'ultimo sistema operativo a gestire il bus agp in modo nativo.
Io ho un "kit" mb+hd con la mia ultima installazione vista professional 32bit, sia per motivi "affettivi" che per potenziali motivi lavorativi.
Re: Commenti a "La storia di Windows, le origini: MS-DOS"
Inviato: ven lug 06, 2018 2:49 pm
da gnaogab
Gnao!
E vi lamentate? Il mio primo pc era un IBM 8086 (quello in foto nell'articolo) con msdos 2.1.... aveva un interruttore rosso per accenderlo che lo sentivi al piano di sotto... un hd grosso come un mattone da 10Mb....
Quante sere passate li sopra.... sono al dos 4.5 era tutto scritto, poi sono arrivate le prime sheel.. ..
Sono proprio vecchio...
Gnao
Gab
Re: Commenti a "La storia di Windows, anno 2000: Windows ME (Millennium Edition)"
Inviato: dom nov 18, 2018 12:19 pm
da speedyant
Preso da nostalgia ho "riesumato" un vecchio toshiba con windows me... Nostalgia portami via! 
Re: Commenti a "La storia di Windows, anno 2000: Windows ME (Millennium Edition)"
Inviato: dom set 15, 2019 10:18 pm
da speedyant
Una piccola "nota di colore", ho ritrovato il disco di Windows ME aggiornamento! Era stato voluto da un cliente, poi non si fece nulla e quindi è rimasto a noi...
Purtroppo la "scatola di cartone" è andata persa...
Re: Commenti a "La storia di Windows, anno 2000: Windows ME (Millennium Edition)"
Inviato: lun set 16, 2019 10:36 pm
da Zane
Mi raccomando, non buttarlo! Un giorno, quando andrò in pensione (?), collezionerò dischi di Windows ;-) Peccato per la scatola :-(
Re: Commenti a "La storia di Windows, anno 2000: Windows ME (Millennium Edition)"
Inviato: lun set 16, 2019 11:16 pm
da speedyant
Zane ha scritto: ↑lun set 16, 2019 10:36 pm
Mi raccomando, non buttarlo! Un giorno, quando andrò in pensione (?), collezionerò dischi di Windows ;-) Peccato per la scatola :-(
Quale pensione? Ma soprattutto in quale reincarnazione?
Io lo tengo, anzi avrei un pc da utilizzare come cavia, un hp brio "nativo" windows 98...
Re: Commenti a "La storia di Windows, anno 1987: Windows 2.0"
Inviato: dom mag 10, 2020 11:31 am
da Zane
C'è qualcuno di noi "giovanotti" che ha usato Windows 2.0 all'epoca? 
Re: Commenti a "La storia di Windows, anno 1987: Windows 2.0"
Inviato: dom mag 10, 2020 1:05 pm
da crazy.cat
Zane ha scritto: ↑dom mag 10, 2020 11:31 am
C'è qualcuno di noi "giovanotti" che ha usato Windows 2.0 all'epoca?
Può darsi, ho dimenticato quanto accaduto nella preistoria informatica.
Perché lo vuoi sapere?