Pagina 3 di 3

Re: Commenti a "La virtualizzazione dei sistemi operativi non sarà più un problema: guida a VirtualBox"

Inviato: mar ott 01, 2024 7:26 pm
da Matilda12
CUB3 ha scritto: mar ott 01, 2024 7:02 pm Purtroppo non ho modo di provare una configurazione simile alla tua per fare qualche prova, mi dispiace :(
Assolutamente nessun problema! Già essermi stato a sentire e avermi seguito fino a questo punto, per me, è davvero tanto. :grazie


CUB3 ha scritto: mar ott 01, 2024 7:02 pm
Matilda12 ha scritto: lun set 30, 2024 3:41 pm :yes ... non chiedermi come ci sono riuscito (forse è stato pure facile), ma l'ho fatto: VirtualBox versione 7.1.2 (build 164945) - Guest Additions versione 7.1.2.
La procedura è terminata senza errori? Perché non ricordo di aver mai dovuto aggiungere manualmente l'utente al gruppo vboxfs...
Se errori ci sono stati, io proprio non mi sono accorto. Tutto è sembrato filare liscio, anche se pure a me ha fatto strano dover aggiungere il mio utente al gruppo vboxfs.

CUB3 ha scritto: mar ott 01, 2024 7:02 pm
Matilda12 ha scritto: mi sembrerebbe di aver compreso che la condivisione della cartella grazie alle Guest Additions consenta "operazioni minime" e non tutte le facoltà come se davvero fosse una cartella di rete...
Potrebbe essere, strano però che non sia mensionata nessuna limitazione nella documentazione ufficiale...
Magari è una questione che è sorta strada facendo, non saprei. Dagli interventi nel forum di VirtualBox, anche se i referenti/moderatori sono sempre gli stessi due, parrebbe che questa limitazione, in questo specifico caso, possa esserci. Almeno così dice il mio inglese ... :D

:grazie ancora, a te, CUB3 e anche a p060477 per i riscontri forniti!

Re: Commenti a "La virtualizzazione dei sistemi operativi non sarà più un problema: guida a VirtualBox"

Inviato: mar ott 01, 2024 9:03 pm
da p060477
...mi spiace ma neppure io posso avere una simile configurazione...per me linux è più arabo di un arabo... :(

Re: Commenti a "La virtualizzazione dei sistemi operativi non sarà più un problema: guida a VirtualBox"

Inviato: mar ott 01, 2024 10:25 pm
da Zigul
Matilda12 ha scritto: lun set 30, 2024 3:41 pm mi sembrerebbe di aver compreso che la condivisione della cartella grazie alle Guest Additions consenta "operazioni minime" e non tutte le facoltà come se davvero fosse una cartella di rete.
Usando host Windows 10 e guest MX Linux, un documento di testo nella cartella condivisa risulta modificabile e salvabile anche dal guest.
Chiedo per conferma: quando hai impostato la cartella condivisa in VirtualBox non c'era la spunta su Read-Only, giusto?

Re: Commenti a "La virtualizzazione dei sistemi operativi non sarà più un problema: guida a VirtualBox"

Inviato: mar ott 01, 2024 10:29 pm
da p060477
giusto perchè altrimenti non te la fa modificare...

Re: Commenti a "La virtualizzazione dei sistemi operativi non sarà più un problema: guida a VirtualBox"

Inviato: mer ott 02, 2024 9:29 am
da CUB3
Zigul ha scritto: mar ott 01, 2024 10:25 pmindows 10 e guest MX Linux, un documento di testo nella cartella condivisa risulta modificabile e salvabile anche dal guest.
Chiedo per conferma: quando hai impostato la cartella condivisa in VirtualBox non c'era la spunta su Read-Only, giusto?
Grazie Zigul per aver provato! :approvo

Avevo pensato anche io alla modalità “Solo lettura” ma Matilda12 scrive che riesce a “copiare, incollare e cancellare” file nella cartella condivisa, operazioni che, se non ricordo male, non sono possibili se impostato “Read-Only”, sbaglio?
Aspettiamo comunque la conferma.

Re: Commenti a "La virtualizzazione dei sistemi operativi non sarà più un problema: guida a VirtualBox"

Inviato: mer ott 02, 2024 10:18 am
da p060477
si tali operazioni in read only non le permette....

Re: Commenti a "La virtualizzazione dei sistemi operativi non sarà più un problema: guida a VirtualBox"

Inviato: mer ott 02, 2024 11:53 am
da Zigul
CUB3 ha scritto: mer ott 02, 2024 9:29 am Avevo pensato anche io alla modalità “Solo lettura” ma Matilda12 scrive che riesce a “copiare, incollare e cancellare” file nella cartella condivisa, operazioni che, se non ricordo male, non sono possibili se impostato “Read-Only”, sbaglio?
Hai ragione, mi ero perso quella precisazione di Matilda12; read only è quindi da escludere.
Qui sembra (se ho ben capito) abbiano trovato la soluzione usando l'editor testuale vi (non il massimo per intuitività d'uso), poiché come spiegato qui, Xed (usato da Matilda12, giusto?) gestisce i file temporanei di modifica in una cartella condivisa in modo problematico (almeno in questo contesto di condivisione con Windows).

Re: Commenti a "La virtualizzazione dei sistemi operativi non sarà più un problema: guida a VirtualBox"

Inviato: mer ott 02, 2024 1:49 pm
da Zigul
Dimenticavo: su MX Linux, l'editor che ho usato senza avere problemi è FeatherPad 1.4.1.

Re: Commenti a "La virtualizzazione dei sistemi operativi non sarà più un problema: guida a VirtualBox"

Inviato: mer ott 02, 2024 5:05 pm
da CUB3
Ottima intuizione Zigul! :clap

Matilda12 non ti rimane che provare un'altro editor di testo che non sia getid o pluma!

Re: Commenti a "La virtualizzazione dei sistemi operativi non sarà più un problema: guida a VirtualBox"

Inviato: gio ott 03, 2024 6:36 pm
da Matilda12
CUB3 ha scritto: mer ott 02, 2024 9:29 am Grazie Zigul per aver provato! :approvo
:grazie :grazie :grazie Zigul, sono (anche!) tuo riconoscente debitore ormai! :brindisi
Zigul ha scritto: mer ott 02, 2024 11:53 am [...] Xed (usato da Matilda12, giusto?) gestisce i file temporanei di modifica in una cartella condivisa in modo problematico (almeno in questo contesto di condivisione con Windows).
Eureka! Esatto!
Il "problema" risiede in come lavora xed di Linux Mint 22, cioè l'editor che mi apre di default i semplici documenti di testo.
CUB3 ha scritto: mer ott 02, 2024 5:05 pm Ottima intuizione Zigul! :clap

Matilda12 non ti rimane che provare un'altro editor di testo che non sia getid o pluma!
Sono andato ancora sul più facile, per me, usando Writer di LibreOffice e riesco a fare ogni modifica sia sui semplici file di testo sia sui file odt alloggiati nella cartella di scambio.

L'arcano è stato ancora una volta risolto qui su TLI! :grazie (a tutti!)