Pagina 1 di 1

DVB-T2 poca chiarezza e tanta confusione

Inviato: mer set 01, 2021 11:47 pm
da Al3x
Ho trovato questa sorta di denuncia su supposte verità nascoste riguardo alla migrazione dei servizi di broadcast televisivo. A naso mi pare che dicano cose sensate

https://www.dday.it/redazione/40432/i-c ... tamati.amp

Re: DVB-T2 poca chiarezza e tanta confusione

Inviato: gio set 02, 2021 9:30 am
da CUB3
Ho letto velocemene l'articolo ma mi sembra un po' di parte e per niente chiarificatore.

La principale differenza tra i due standard DVB-T e DVB-T2 è il bit rate o velocità di trasmissione, non la codifica, come giustamente sottolineato nell'articolo.
Ma un televisore che supporta la codifca MPEG4 non è detto che sia ingrado di ricevere il segnale trasmesso con DVB-T2. Viceversa, se un televisore supporta la codifica HEVC allora è sicuramente compatibile con lo standard di trasmissione DVB-T2.
Per vedere se il televisore supporta la codifica MPEG4 non è necessario un "nuovo canale 100", come auspicato dall'autore dell'articolo, ma è sufficiente controllare se si ricevono i canali in alta definifizione (HD); ma questa verifica non ha molto senso...
Il motivo per cui (credo) l'autore dell'articolo parla della codifica MPEG4 è perché il primo step per la transizione al nuovo standard è proprio quello di passare a questa codifica sul vecchio DVB-T1 e solo in seguito passare al DVB-T2.

Anche se il passaggio a questa nuova tecnologia è slittato (forse a causa della pandemia??) è comunque inevitabile perché necessario a liberare una frenquenza che verrà assegnata alla telefonia e in particolare allo standard 5G. C'è da augurarsi quindi che avvenga il prima possibile e non subisca ulteriori ritardi!

Se è vero che è prematuro cambiare un televisore che non supporta il nuovo standard, chi volesse approfittare del bonus TV (che invece non è stato rimandato) dovrebbe comunque affrettarsi.

Re: DVB-T2 poca chiarezza e tanta confusione

Inviato: gio set 02, 2021 9:45 am
da Ozne
Ma è chiaro, vogliono liberare la banda per il 5G, per TELECOMANDARE la GGente con i MICROCHIP e GRAFENE dei VACCINI. 🤣

Seriamente 😅. Un altro motivo per l'introduzione del dvb t2 è ridurre l'inquinamento elettromagnetico, visto che sono necessarie potenze minori per la trasmisione.
Cambierà ben poco. Rispetto alle aspettative di molti, e cioè avere tutti i canali in hd o 4k. Spero aumentino almeno un po' il bitrate anche per i canali SD.

comunque rai continuerà a trasmettere i primi tre canali SD in dvbt per almeno un anno. E molte tv locali tarderanno ad adeguarsi. Per chi si accontenta può anche aspettare. Ma come dettto, ha senso adeguarsi ora sfruttando gli incentivi, se si rientra.

Re: DVB-T2 poca chiarezza e tanta confusione

Inviato: ven set 03, 2021 4:04 pm
da megima
Le informazioni più aggiornate dovrebbero essere queste.
Il passaggio al nuovo digitale terrestre sarà fatto in due fasi:
1°: (15 novembre 2021 - giugno 2022) sarà introdotto progressivamente in ogni regione d’Italia lo standard Mpeg-4/H.264.
2°: Nel 2023 (data inizio non ancora definita) avverrà lo switch-off allo standard DVB-T2 con codifica HEVC.
Nella prima fase del passaggio si potrà continuare a vedere i programmi solo con un TV compatibile almeno con lo standard DVB T e con i codec video-audio Mpeg-4.

Per capire se il TV è compatibile dovrebbe essere sufficiente:
1°fase: controllare se riceve i canali in alta definizione, ad esempio sintonizzando Rai 1 HD (numero 501) o Canale 5 HD (numero 505).
2°fase: tutti i canali delle emittenti nazionali e locali saranno trasmessi in DVB T2 (HEVC main 10), perciò sarà necessario avere un TV o un decoder con un tuner compatibile con questa tecnologia.
(nota: la data di acquisto del TV non è significativa in modo assoluto, io ho un Samsung vecchiotto ma già compatibile)
- controllare nelle specifiche tecniche o nel manuale se il TV è dotato di tuner DVB T2 con la codifica HEVC a 10 bit.
- fare il test sintonizzando il TV sui canali cartello con numero 100 (della Rai) o 200 (di Mediaset) e verificare se appare la schermata con il testo “Test HEVC Main10”, in caso affermativo il TV è compatibile con l’HD e il 4K e con il nuovo standard di compressione video DVB T HEVC Main 10.

(nota: ovviamente l'impianto di antenna e il ripetitore devono poter sintonizzare quelle frequenze, molte zone specie in montagna ancora non sintonizzano gli attuali canali HD)

Re: DVB-T2 poca chiarezza e tanta confusione

Inviato: ven set 03, 2021 5:10 pm
da Neopapà
Ho letto l'articolo con interesse. Secondo me il problema non sussiste. Il giorno che accenderò il televisore e non vedrò più niente vedrò il da farsi. Prima non ci penso proprio. Tanto ho l'impressione che ancora ci vorrà molto tempo.
Poi per quanto riguarda le elemosine di stato tanto care a questo governo lasciamo stare. Possono tenersele. Oltretutto sono uscite in sospetto anticipo rispetto ai tempi previsti per l'avvento del DVBT2 (ammesso che questi tempi verranno rispettati), penso più per costringere la gente a comprarsi televisori che neanche gli servono che altro.
E poi con i programmi che fanno...

Re: DVB-T2 poca chiarezza e tanta confusione

Inviato: ven set 03, 2021 5:14 pm
da inad87
Scusate la voce fuori dal coro, ma per me questa ennesima transizione dopo appena 9 anni dall'ultima, era davvero evitabile. Milioni di televisori e decoder perfettamente funzionanti, in perfette condizioni, che dovranno essere smaltiti, per la seconda volta in pochi anni. Un inquinamento mostruoso, addirittura con incentivi statali. Soldi pubblici buttati, che invece potevano essere spesi per le vere emergenze, come l'inquinamento e l'effetto serra, di cui ce ne infischiamo altamente. I soldi per ciò che è inutile, si trovano sempre. Di certo è stato un bel favore alle multinazionali.

Re: DVB-T2 poca chiarezza e tanta confusione

Inviato: dom set 05, 2021 9:51 am
da cippico
io avrei fatto pagare TUTTO a chi gestira' il 5g...vuoi liberare frequenze per il 5g? rimborsa chi e' obbligato a cambiare la tv...
tenevo do'occhio il Philips TV Ambilight 43PUS8505/12 da 43"...diverse settimane fa partiva da 650/670 €,dopo uscita del primo bonus per chi ha il reddito sotto un tot era diminuito di poco,poi c'era stato il black friday in luglio se non ricordo male ed era passato a 550 circa e addirittura a 499 su mediaworld e unieuro,ora che e' saltato fuori il bonus da 100 € per tutti a 499 si trova solo su amazon in quanto non si puo' avere il bonus stando a quello che leggevo...nelle varie catene e' salito a non meno di 550...ladri...

ciaooo a tutti