Pagina 1 di 1
Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: mer feb 02, 2022 3:52 pm
da Usag
Salve,
sto tentando da ieri d'installare gli ultimi aggiornamenti proposti dal gestore aggiornamenti di Mint, 20.1 Cinnamon.
Come provo a installarli, vien il segno rosso, sullo scudo del gestore, in basso a destra, e mi dice che è impossibile installar gli aggiornamenti di sistema; ora, per quanto riguarda gli aggiornamenti dei vari software, sono riuscito a forzarli, via terminale, ma son rimasti quelli relativi al kernel.
Anche da terminale, mi dà 3 pacchetti non aggiornati, che son appunto quelli del nuovo kernel, ma senza errori apparenti.
E da qui, non si schioda; ho cercato varie discussioni su internet, e ho applicato le soluzioni che propongono (che di fatto, sono sostanzialmente 2), ma niente cambia.
Oltretutto, diversi software (come la vpn, e Bleachbit per la pulizia di sistema, etc.) non s'avviano più col classico click, ma son costretto ad avviarli via terminale, col relativo comando.
Non so se sia una coincidenza, questa, ma comunque è successo tutto insieme.
M'interesserebbe però, per ovvie ragioni, riuscire a sbloccare il sistema d'aggiornamenti.
Grazie.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: mer feb 02, 2022 4:46 pm
da CUB3
Facendo l’aggiornamento da riga di comando, qualche errore o qualche messaggio utile dovrebbe dartelo… Se puoi riportarlo sarà più facile individuare il problema.
Hai mai rimosso (o configurato il gestore di aggiornamenti per rimuovere) i vecchi kernel installati e non più necessari?
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: mer feb 02, 2022 5:03 pm
da Usag
Ciao Cub,
ho appena provato a rimuovere i vecchi kernel, seguendo la guida, ma non rimuove niente; nel senso, sembra che la procedura parta, e non restituisce niente.
Quando, poi, vado a controllare, tutto è come prima.
Per gli aggiornamenti da riga di comando, riporto di seguito l'output; questo è l'output del comando sudo apt-get update:
Codice: Seleziona tutto
Trovato:1 http://ppa.launchpad.net/nilarimogard/webupd8/ubuntu focal InRelease
Trovato:2 http://archive.canonical.com/ubuntu focal InRelease
Trovato:3 https://brave-browser-apt-release.s3.brave.com stable InRelease
Trovato:4 http://ppa.launchpad.net/qbittorrent-team/qbittorrent-stable/ubuntu focal InRelease
Trovato:5 https://linux.teamviewer.com/deb stable InRelease
Ignorato:6 http://packages.linuxmint.com ulyssa InRelease
Trovato:7 http://archive.ubuntu.com/ubuntu focal InRelease
Trovato:8 https://repo.skype.com/deb stable InRelease
Trovato:9 http://packages.linuxmint.com ulyssa Release
Trovato:10 http://archive.ubuntu.com/ubuntu focal-updates InRelease
Trovato:11 http://archive.ubuntu.com/ubuntu focal-backports InRelease
Scaricamento di:12 https://mega.nz/linux/MEGAsync/xUbuntu_20.04 ./ InRelease [2.441 B]
Trovato:13 http://security.ubuntu.com/ubuntu focal-security InRelease
Recuperati 2.441 B in 2s (1.284 B/s)
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Quest'altro, invece, è relativo al comando sudo apt-get upgrade:
Codice: Seleziona tutto
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Calcolo dell'aggiornamento... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
linux-generic linux-headers-generic linux-image-generic
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 3 non aggiornati.
Lo scudetto in fondo a destra continua a notificarmi la presenza di aggiornamenti disponibili (quelli appunto relativi al nuovo kernel), ma tutto è fermo, non so.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: gio feb 03, 2022 6:25 am
da CUB3
Hai già provato ad esplicitare l’installazione dei pacchetti in oggetto? Tramite il comando
Codice: Seleziona tutto
sudo apt install linux-generic linux-headers-generic linux-image-generic
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: gio feb 03, 2022 9:20 am
da Usag
Hai già provato ad esplicitare l’installazione dei pacchetti in oggetto?
Non avevo provato; ho dato il comando da terminale, e adesso sembra esserci riuscito.
Potrebbe essere qualcosa di corrotto, tipo il gestore aggiornamenti? perché, poco tempo fa, mi propose l'installazione della nuova versione, non saprei.
Comunque grazie, mi hai salvato
.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: gio feb 03, 2022 9:36 am
da Usag
Ok, è andata
.
C'è solo una cosa anomala (che comunque ho già provveduto ad aggirare): non s'avvian più i programmi, via grafica, col classico click per intendersi, in particolare quelli che necessitano di permessi d'amministrazione (col sudo); come detto, non è un problema ostativo, infatti ho "risolto", lanciandoli da terminale, però è un palliativo.
Non vorrei fosse la nuova versione del gestore aggiornamenti grafico, ad aver causato tutto ciò.
Vabbè, comunque, l'importante, per ora, è aver risolto questa
.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: gio feb 03, 2022 2:59 pm
da CUB3
Usag ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 9:20 am
Potrebbe essere qualcosa di corrotto, tipo il gestore aggiornamenti?
Facciamo chiarezza: nessuna corruzione, nessun bug, nessun problema! Il gestore di pacchetti apt, funziona esattamente com'è previsto che debba funzionare!
Quando si esegue il comando per aggiornare il sistema
(o l'equivalente da interfaccia grafica) può capitare che alcuni pacchetti non vengano installati, esattamente come è succeso a te.
Il motivo è semplicissimo: durante l'upgrade vengono aggiornati tutti i pacchetti presenti sul sistema e installati pacchetti necessari come nuove dipendenze ma nessun pacchetto viene rimosso. Se l'aggiornamento di un pacchetto, richiede di rimuoverne uno installato (magari per conflitto con nuove dipendenze), questo rimane in sospeso fino a che non lo si installa esplicitamente!
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: gio feb 03, 2022 4:51 pm
da Usag
No, infatti, io parlavo solo di quello grafico; infatti, adesso m'ha notificato altri 4 aggiornamenti (non del kernel, ma di normali pacchetti e moduli interni), che di nuovo non riesce a installare (mi dà la crocetta rossa sullo scudetto degli aggiornamenti, in fondo a destra, e mi dice che è impossibile installare gli aggiornamenti di sistema, proprio come quelli precedenti).
Allora, gli ho dato, da terminale, un sudo apt upgrade, e i medesimi me li ha installati regolarmente, senza problemi.
Ok, comunque, grazie per la spiegazione.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: gio feb 03, 2022 8:37 pm
da maurotramonti
Usag ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 9:36 am
Ok, è andata

.
C'è solo una cosa anomala (che comunque ho già provveduto ad aggirare): non s'avvian più i programmi, via
grafica, col classico
click per intendersi, in particolare quelli che necessitano di permessi d'
amministrazione (col
sudo)
Avevo avuto un problema simile, ormai 4 anni fa, per cui non penso che sia più questa la causa, ma comunque puoi dare un'occhiata:
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.p ... 7#p5035317
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: gio feb 03, 2022 9:17 pm
da Usag
maurotramonti ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 8:37 pm
Usag ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 9:36 am
Ok, è andata

.
C'è solo una cosa anomala (che comunque ho già provveduto ad aggirare): non s'avvian più i programmi, via
grafica, col classico
click per intendersi, in particolare quelli che necessitano di permessi d'
amministrazione (col
sudo)
Avevo avuto un problema simile, ormai 4 anni fa, per cui non penso che sia più questa la causa, ma comunque puoi dare un'occhiata:
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.p ... 7#p5035317
Ciao,
io non ho Gparted, il mio è tutto un altro tipo di problema, comunque grazie lo stesso.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: gio feb 03, 2022 10:55 pm
da maurotramonti
Usag ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 9:17 pm
maurotramonti ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 8:37 pm
Usag ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 9:36 am
Ok, è andata

.
C'è solo una cosa anomala (che comunque ho già provveduto ad aggirare): non s'avvian più i programmi, via
grafica, col classico
click per intendersi, in particolare quelli che necessitano di permessi d'
amministrazione (col
sudo)
Avevo avuto un problema simile, ormai 4 anni fa, per cui non penso che sia più questa la causa, ma comunque puoi dare un'occhiata:
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.p ... 7#p5035317
Ciao,
io non ho
Gparted, il mio è tutto un altro tipo di problema, comunque grazie lo stesso.
Gparted era solo un esempio di programma grafico che richiede i permessi di amministrazione, in ogni caso mi scuso per la mal interpretazione.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: gio feb 03, 2022 11:25 pm
da Usag
maurotramonti ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 10:55 pm
Usag ha scritto: ↑gio feb 03, 2022 9:17 pm
Ciao,
io non ho
Gparted, il mio è tutto un altro tipo di problema, comunque grazie lo stesso.
Gparted era solo un esempio di programma grafico che richiede i permessi di amministrazione, in ogni caso mi scuso per la mal interpretazione.
Ah ok, scusa non avevo allacciato il discorso.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: ven feb 04, 2022 4:50 pm
da CUB3
Quasi sicuramente non si tratta di questo problema.
Le applicazioni per essere eseguite come root non utilizzano più gksu o gksudo, ma utilizzano PolKit. Dato che in un componente di PolKit (pkexec) è stato trovato una grave vulnerabilità penserei che il problema sia causato da un aggiornamento d'emergenza (magari proprio con la soluzione presente nell'articolo del link, che rimuovere proprio il permesso setuid a pkexec).
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: ven feb 04, 2022 5:07 pm
da Usag
CUB3 ha scritto: ↑ven feb 04, 2022 4:50 pm
Quasi sicuramente non si tratta di questo problema.
Le applicazioni per essere eseguite come root non utilizzano più
gksu o
gksudo, ma utilizzano
PolKit. Dato che in
un componente di PolKit (pkexec) è stato trovato una grave vulnerabilità penserei che il problema sia causato da un aggiornamento d'emergenza (magari proprio con la soluzione presente nell'articolo del link, che rimuovere proprio il permesso
setuid a pkexec).
Ah ecco, allora si spiegherebbe anche del perché praticamente tutte i programmi che richiedono i permessi d'amministrazione non s'avviino più in maniera tradizionale, ma sia costretto ad avviarli tramite terminale; addirittura, anche la vpn (Torguard), che uso da anni, e che ho sempre avviato tramite click, senza permessi d'amministrazione, adesso voglia il "sudo", e solo via terminale, in quanto non s'avvia più come prima, cioè via grafica; e questo vale anche per tutti gli altri programmi analoghi.
Vabbè, per lo meno, adesso si spiegherebbe di questi strani fenomeni, apparsi "dal nulla", senz'apparente motivo.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: ven feb 04, 2022 6:16 pm
da CUB3
Ho fatto una prova su una macchina virtuale che ho, con Mint 20.3 Cinnamon e non presenta nessun problema con PolKit...
Se invece di sudo, provi ad avviare i programmi con pkexec (che è come vengono avviati da interfaccia grafica) da terminale, probabilmente può vedere qualche errore che ti può essere di aiuto per risolvere anche questo problema.
Ad esempio, prova ad avviare Bleachit da terminale con questo comando:
In condizioni normali, ti si dovrebbe aprire una finestra dove inserire la password e una volta inserita, dovrebbe aprirsi Bleachbit con i permessi di root. Se non appare nessuna finestra, dovrebbe almeno dare qualche errore che puoi postare.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: ven feb 04, 2022 9:59 pm
da Usag
CUB3 ha scritto: ↑ven feb 04, 2022 6:16 pm
Ho fatto una prova su una macchina virtuale che ho, con Mint 20.3 Cinnamon e non presenta nessun problema con PolKit...
Se invece di sudo, provi ad avviare i programmi con pkexec (che è come vengono avviati da interfaccia grafica) da terminale, probabilmente può vedere qualche errore che ti può essere di aiuto per risolvere anche questo problema.
Ad esempio, prova ad avviare Bleachit da terminale con questo comando:
In condizioni normali, ti si dovrebbe aprire una finestra dove inserire la password e una volta inserita, dovrebbe aprirsi Bleachbit con i permessi di root. Se non appare nessuna finestra, dovrebbe almeno dare qualche errore che puoi postare.
Ok, allora, dando il comando che mi hai detto, mi dice che necessita dei permessi di root; quindi, anteponendo il sudo, si apre Bleachbit, in modalità di super utente, senza ovviamente chieder alcuna password.
Nessun messaggio d'errore, a parte appunto quello, se vogliamo, iniziale che t'ho detto.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: sab feb 05, 2022 9:34 am
da CUB3
Hai configurato tu sudo in modo che non ti chieda la password?
Mi sa che hai lo stesso problema di questo utente che ha risolto aggiornando il sistema.
Re: Gestore aggiornamenti potenzialmente corrotto
Inviato: sab feb 05, 2022 9:53 am
da Usag
Hai configurato tu sudo in modo che non ti chieda la password?
No no, sudo me la chiede sempre la password, regolare.
Cioè, sudo funziona regolarmente; sono i programmi che richiedono appunto i permessi di super utente che non s'avviano più via grafica, ma solo via terminale, ma una volta che da terminale, li eseguo con sudo, s'avvian regolarmente.
A parte la vpn, che di solito, non richiedeva i permessi di root, ma che adesso, anche via terminale, devo avviarla con sudo, altrimenti non s'avvia.