Pagina 1 di 1
sintonizzatore TV per PC
Inviato: sab giu 11, 2022 10:46 am
da megima
Salve, ho una chiavetta USB per vedere i programmi TV sul PC (ed eventualmente registrarli), non è recentissimo, non ha un marchio, riporta semplicemente DAB+FM+DVB-T (una cineseria da pochi €), pensavo che il recente passaggio alla tecnologia DVB-T2 e codifica HEVC lo rendesse inutilizzabile.
Invece, con sorpresa, a parte la risintonizzazione dei canali, constato che riceve perfettamente tutto il ricevibile (HD e non) come se fosse un più recente tuner DVB-T2 (che oggi hanno costi molto superiori).
Qualche esperto ne può spiegare il motivo? Da inesperto nello specifico, tendo a ipotizzare che la capacità di sintonizzare anche le nuove emissioni non dipenda tanto dal dispositivo (tuner) quanto dal programma applicativo utilizzato per gestirlo, è così?
Se così fosse, consiglierei a chiunque fosse in procinto di acquistare un tale sintonizzatore (li chiamano "dongle") di risparmiare acquistando un articolo solo apparentemente obsoleto (in rete se ne trovano ancora tanti per pochi €).
Grazie per qualche riscontro esperto.
Re: sintonizzatore TV per PC
Inviato: sab giu 11, 2022 3:02 pm
da next
Sei sicuro che sia già avvenuto lo switch-off nella tua zona?
https://fracarro.com/it/switch-off-dvb-t2/
Perché al momento è in corso più che altro un cambio di codec mentre da gennaio 2023 dovrebbe partire il DVB-T2 in senso stretto
Re: sintonizzatore TV per PC
Inviato: sab giu 11, 2022 5:12 pm
da megima
next ha scritto: ↑sab giu 11, 2022 3:02 pm
Sei sicuro che sia già avvenuto lo switch-off nella tua zona?
https://fracarro.com/it/switch-off-dvb-t2/
Perché al momento è in corso più che altro un cambio di codec mentre da gennaio 2023 dovrebbe partire il DVB-T2 in senso stretto
SI, la mia zona ha già completato il refarming con passaggio a MPEG-4 e relativi cambi di frequenze.
È vero che il passo successivo (DVB-T2 e HEVC) è previsto nel 2023 (anche se il Main10 non sarà un must neppure allora) ma è anche vero che chi riceve e visualizza correttamente la schermata di "TEST HVC Main 10 " è (o dovrebbe) essere già attrezzato ... e questo è il caso mio come detto.
E da qui la mia ipotesi da non esperto: il sintonizzatore riceve comunque il segnale sulle opportune frequenze e lo passa al SW applicativo che, lui SI, deve essere capace di gestirlo. È solo una mia ipotesi e perciò chiedevo conferme o eventuali spiegazioni.
P.S.: la RAI, intanto, ha già soppresso il can.100 con il test!
Re: sintonizzatore TV per PC
Inviato: mer giu 15, 2022 11:02 pm
da megima
Nessun esperto che possa dare una spiegazione?
è il caso di chiudere il topic?
Re: sintonizzatore TV per PC
Inviato: gio giu 16, 2022 7:43 am
da CUB3
Quanto tempo fa hai acquistato questo decoder?
La soluzione più semplice è che siano meno di 5 anni e che il dispositivo sia già stato compatibile con il nuovo standard.
Dubito che dipenda dal software, perché altrimenti non ci sarebbe stato necessità di obbligare la sola vendita di dispositivi compatibili con il DVB-T2 dal 2016; sarebbe stato sufficiente obbligare i produttori a rilasciare un aggiornamento del firmware del dispositivo (almeno per i TV venduti dopo quella data!).
Re: sintonizzatore TV per PC
Inviato: gio giu 16, 2022 9:44 am
da megima
Acquistato inizi 2020, ma non so se possa definirsi "decoder" in quanto questi dispositivi usb sono definiti "tuner" che necessitano di programmi terzi sul PC per potervi ricevere i programmi TV. Le due definizioni hanno significati diversi?
Può essere che fosse già predisposto ma il fatto poco comprensibile è che ancora oggi sono in vendita con la stessa marchiatura DVB-T senza alcun riferimento, neppure nelle specifiche, ai nuovi standard.
Re: sintonizzatore TV per PC
Inviato: gio giu 16, 2022 11:48 am
da cippico
siamo sicuri che i canali TEST HVC Main 10 mostrano solo la predisposizione a ricezione nuovi canali in HD dopo il refarming?
ho qualche dubbio...lo capiremo da gennaio 2023? con tante imprecazioni a seguire...
intanto mi sono preso un v+ visto che registro parecchio da terrestre e satellite...
la tv può aspettare...un lg da 32" perfetto...piange il cuore pensionarlo
ciaooo a tutti
Re: sintonizzatore TV per PC
Inviato: gio giu 16, 2022 12:15 pm
da CUB3
megima ha scritto: ↑gio giu 16, 2022 9:44 am
Acquistato inizi 2020
Problema risolto: indipendentemente da quello che scrive il venditore/produttore è sicuremente compatibile con lo standard DVB-T2

Re: sintonizzatore TV per PC
Inviato: gio giu 16, 2022 12:39 pm
da megima
cippico ha scritto: ↑gio giu 16, 2022 11:48 am
siamo sicuri che i canali TEST HVC Main 10 mostrano solo la predisposizione a ricezione nuovi canali in HD dopo il refarming?
ho qualche dubbio...lo capiremo da gennaio 2023? con tante imprecazioni a seguire...
Riterrei di SI, io ho un Samsung 40" UHD acquistato nel lontano 2014 che riceve i TEST Main10;
nel dubbio avevo chiesto all'assistenza Samsung Italia ricevendo questa risposta mail:
"I canali 100 e 200 sono canali di test che permettono di comprendere se il Tv è predisposto della nuova codifica HEVC.
Le confermo che, ricevendo correttamente quei canali, al momento dello Switch-off, lei potrà visionare regolarmente i canali del digitale terrestre."
Re: sintonizzatore TV per PC
Inviato: gio giu 16, 2022 9:30 pm
da cippico
megima ha scritto: ↑gio giu 16, 2022 12:39 pm
cippico ha scritto: ↑gio giu 16, 2022 11:48 am
siamo sicuri che i canali TEST HVC Main 10 mostrano solo la predisposizione a ricezione nuovi canali in HD dopo il refarming?
ho qualche dubbio...lo capiremo da gennaio 2023? con tante imprecazioni a seguire...
Riterrei di SI, io ho un Samsung 40" UHD acquistato nel lontano 2014 che riceve i TEST Main10;
nel dubbio avevo chiesto all'assistenza Samsung Italia ricevendo questa risposta mail:
"I canali 100 e 200 sono canali di test che permettono di comprendere se il Tv è predisposto della nuova codifica HEVC.
Le confermo che, ricevendo correttamente quei canali, al momento dello Switch-off, lei potrà visionare regolarmente i canali del digitale terrestre."
ciaooo e buona serata a tutti