Pagina 1 di 1
Commenti a "OpenSUSE Tumbleweed: buon divertimento con la migliore distro!"
Inviato: mar feb 27, 2024 10:32 pm
da CUB3
OpenSUSE Tumbleweed: buon divertimento con la migliore distro!

OpenSUSE è una distro nata e cresciuta in Germania come la multinazionale SUSE (che oggi è controllata da un società svedese), che la sponsorizza, ne segue lo sviluppo e che la utilizza come base per il suo sistema Enterprise dedicato alle aziende (ed è incredibile quante famose aziende l'abbiano scelta!). È gestita da una comunità ben organizzata e regolata da chiari principi guida e si pone un obbiettivo tanto semplice quanto ambizioso: creare la migliore distro per tutti, siano essi sviluppatori, amministratori di sistema o "semplici" utenti generici. Ma OpenSUSE non è solo una distro Linux ma un progetto più ampio, votato ad accrescere la popolarità e la diffusione di Linux e dell'Open Source in generale. Dietro questo progetto infatti ci sono moltissimi altri strumenti dedicati, tra cui non possiamo non citare OBS (Open Build Service) che è un sistema automatico per la compilazione e distribuzione di programmi e librerie (non solo per OpenSUSE/SUSE ma anche per altre distro!), OpenQA per il test automatico di pacchetti software e distribuzioni, Kiwi per la creazione di vari tipi di immagini di distro Linux per diverse architetture o sistemi di virtualizzazione e per utilizzi particolari come ambiente cloud, sistemi live o embedded o semplici personalizzazioni e naturalmente YaST (acronimo di Yet Another Setup Tool, Un Altro Strumento di Configurazione), che vedremo in seguito. [continua..]
Inserite di seguito i vostri commenti.
Re: Commenti a "OpenSUSE Tumbleweed: buon divertimento con la migliore distro!"
Inviato: mer feb 28, 2024 10:48 am
da Al3x
ricordavo l'avesse acquistata la Microsoft (Suse)
Re: Commenti a "OpenSUSE Tumbleweed: buon divertimento con la migliore distro!"
Inviato: mer feb 28, 2024 2:18 pm
da CUB3
Al3x ha scritto: ↑mer feb 28, 2024 10:48 am
ricordavo l'avesse acquistata la Microsoft (Suse)
Non c'è traccia di una simile notizia ma forse ti confondi perché nel 2006 Microsoft ha fatto un accordo di interoperabilità con SUSE, rinnovato poi nel 2011.
Grazie al tuo commento ho approfondito ancora un po' la storia di SUSE e ho corretto l'articolo: attualmente è controllata da una società svedese, non americana
.
Re: Commenti a "OpenSUSE Tumbleweed: buon divertimento con la migliore distro!"
Inviato: mer feb 28, 2024 3:25 pm
da speedyant
Appena ho tempo la provo.
Re: Commenti a "OpenSUSE Tumbleweed: buon divertimento con la migliore distro!"
Inviato: mer feb 28, 2024 4:39 pm
da Al3x
CUB3 ha scritto: ↑mer feb 28, 2024 2:18 pm
Non c'è traccia di una simile notizia ma forse ti confondi perché nel 2006 Microsoft ha fatto un accordo di interoperabilità con SUSE,
rinnovato poi nel 2011.
Sicuramente ho ricordi confusi 
Re: Commenti a "OpenSUSE Tumbleweed: buon divertimento con la migliore distro!"
Inviato: gio feb 29, 2024 10:22 am
da CUB3
Re: Commenti a "OpenSUSE Tumbleweed: buon divertimento con la migliore distro!"
Inviato: gio feb 29, 2024 9:27 pm
da speedyant
Comunque interessante che solo la rolling ha la versione a 32bit.
Devo decidere su quale cavia fare l'installazione...
Re: Commenti a "OpenSUSE Tumbleweed: buon divertimento con la migliore distro!"
Inviato: ven mar 01, 2024 10:37 am
da speedyant
Per adesso sto provando su macchina virtuale.
Re: Commenti a "OpenSUSE Tumbleweed: buon divertimento con la migliore distro!"
Inviato: mer feb 26, 2025 12:45 pm
da CUB3
OpenSUSE Tumbleweed passa da AppArmor a SELinux ma solo per le nuove installazioni. Chi avesse già installato Tumbleweed rimarrà con AppArmor a meno di fare una migrazione manuale, piuttosto semplice e ben documentata nella wiki.
Le policy di SELinux adottate ricalcano quelle di Fedora con alcune variazioni per adattarle alle caratteristiche di OpenSUSE. Uno di questi cambiamenti purtroppo "rompe" Bottles (ma anche Wine, Lutris e Steam Proton) che non sono più in grado di avviare i programmi installati; si rimedia facilmente cambiando un impostazione di SELinux.
Re: Commenti a "OpenSUSE Tumbleweed: buon divertimento con la migliore distro!"
Inviato: mer mag 14, 2025 8:45 am
da CUB3
Un altra grande novità per OpenSUSE, non da tutti gradita: YAST, lo strumento modulare e versatile per l'installazione e l'amministrazione del sistema che da sempre caratterizza le distro con il geco verrà rimosso e sostituito da altri strumenti.
Per adesso i cambiamenti interessano solo la versione Leap a rilasci stabili e non la rolling Tumbleweed che conserverà YAST anche se è chiaro che non verrà più sviluppato.
I nuovi strumenti che saranno adottati sono:
- Agama, nuovo programma di installazione, più semplice e versatile di YAST;
- Myrlyn per l'installazione dei pacchetti e la gestione dei repository, al momento perfettamente funzionante ma non ancora completo;
- Cockpit, ben conosciuto strumento sviluppato da RedHat per l'amministrazione del sistema (c'è da aspettarsi qualche modulo particolare sviluppato direttamente da OpenSUSE [edit=ecco il primo!])
Al momento manca un programma grafico che consenta la gestione delle immagini di sistema create da Snapper.