Pagina 1 di 1

USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: gio apr 11, 2024 1:28 pm
da Salfor
Buongiorno,
ho installato una scheda PCI-Express con 4 porte USB 3.0 (Digitus DS-30221-1 Ver.2) e con le chiavette nessun problema (sia 2.0 che 3.0) ma con mouse e tastiera c'è un forte lag. Il mouse si muove a scatti mentre la tastiera non sempre sente i tasti e, alcune volte, ripete in continuazione l'ultimo tasto premuto.
Il problema sono sicuramente i driver (ha un chipset VIA) perché in modalità provvisoria funzionano benissimo.
Avete qualche suggerimento da darmi?

P.S. Sul sito del produttore sono presenti solo driver per Windows Xp o 7 (in teoria non dovrebbero essere necessari per Windows 11)
P.S.2 Il sistema operativo è aggiornato all'ultima versione (23H2)

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: gio apr 11, 2024 2:13 pm
da aceral
Ma una usb 3.0 per mouse e tastiera mi sembra uno spreco... Non è che serva sia tutta questa velocità di scambio dati con la scheda madre del pc per questi 2 componenti. E' sempre meglio lasciarli collegati alla porte usb normali del pc e usare la scheda pci per le chiavette ed altro.

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: gio apr 11, 2024 4:22 pm
da Salfor
Concordo, ma è una questione di spazi fisici purtroppo

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: gio apr 11, 2024 7:54 pm
da CUB3
Ciao Salfor, benvenuto sul forum!

Hai già provato a controllare la disponibilità di driver aggiornati (sia delle periferiche che della scheda) direttamente da Gestione dispositivi?
In alternativa puoi provare a disinstallare le periferiche o la scheda direttamente da qui; aggiornando la lista dei dispositivi poi potrai reinstallarli.

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: ven apr 12, 2024 12:46 pm
da Salfor
Grazie Cub3 per il tuo riscontro.
Sì, sono tutte prove che ho già tentato di fare

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: ven apr 12, 2024 9:26 pm
da aceral
Comunque se è solo per mouse e tastiera, dato che in pratica dici che hai problemi di spazio, esistono anche se non sono recentissime, le porte usb sempre con piastra esterna da avvitare sul retro del case, solo che queste non avevano l'attacco pci, ma il filo che andava collegato direttamente all'attacco a 9 pin della scheda madre. Con questo non ci dovrebbe essere nessun tipo di problema di driver o altro.
Non so come allegare l'immagina altrimenti lo avrei fatto per farti capire di cosa parlo.

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: sab apr 13, 2024 3:42 am
da crazy.cat
aceral ha scritto: ven apr 12, 2024 9:26 pm Non so come allegare l'immagina
https://turbolab.it/turbolab.it-1/inser ... olab.it-24

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: sab apr 13, 2024 9:21 am
da aceral
Grazie, spero di aver seguito bene la guida, comunque questo intendevo.
Cattura.JPG

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: sab apr 13, 2024 9:23 am
da CUB3
Salfor ha scritto: ven apr 12, 2024 12:46 pm Sì, sono tutte prove che ho già tentato di fare
Un'altra prova che mi viene in mente è quella, se possibile, di disattivare il risparmio energetico (Consenti al computer di spegnere la periferica... ) per la scheda in oggetto e/o per mouse e tastiera, sempre da Gestione dispositivi, entrando nelle Proprietà di ognuno.

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: sab apr 13, 2024 10:31 am
da crazy.cat
aceral ha scritto: sab apr 13, 2024 9:21 am Grazie, spero di aver seguito bene la guida, comunque questo intendevo.
Cattura.JPG
Usa https://postimages.org/ per le immagini :grazie

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: dom apr 14, 2024 12:30 pm
da Salfor
Grazie aceral.
Ho già ordinato le spalline con i connettori che mi suggerivi. Tra l'altro non sono connettori standard ma sono con attacco "mini" quindi dal costo veramente esorbitante. In ogni caso la mia domanda era per capire se qualcuno avesse già affrontato questo di problema alquanto strano che comporta come soluzione un downgrade dei driver USB da 3.0 a 2.0 e, eventualmente, come fare.

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: dom apr 14, 2024 7:44 pm
da aceral
Non so se stiamo parlando dello stesso oggetto, ma non dovrebbe avere un costo esorbitante come dici tu. Non ho capito a quale connettore attacco mini ti riferisci (usb?). Io avevo capito che dovevi collegare tastiera e mouse usb e che non potevi attaccarli dietro ai connettori usb esterni del pannello posteriore della scheda madre. Io mi riferivo a delle porte usb con piastra esterna che si usavano nei pc fine anni '90 fino ai primi anni 2000 quando all'epoca le schede madri ne avevano poche di porte. Ne ho conservati diversi pezzi essendo che ho la fissa che qualche pezzo può sempre servire. Erano perfette e semplici avendo solo quattro fili (alimentazione +/- e dati +/-) ed andando a collegarsi direttamente sulla scheda madre non necessitavano di alcun driver.
Io dicevo questo in cui lo spinotto nero va collegato all'usb pin panel della scheda madre (gli aghetti che ci sono in alcune aree della scheda):
Immagine

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: lun apr 15, 2024 8:29 am
da Salfor
Si, mi riferivo proprio a questo tipo di connettori ma il pc è un Lenovo Thinkcentre e le spalline, tra l'altro low profile, hanno un connettore molto piccolo; questo è il codice dell'articolo: 5C10U58751 (per la seriale) e 5C10U58406 (per le USB). Se fai una ricerca con Google vedrai dalle immagini, anche se non si vede benissimo, che il connettore è di dimensioni ridotte.

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: lun apr 15, 2024 8:41 am
da aceral
Ho visto, il problema in pratica sarebbe solo la staffa profilo basso. Nel connettore anche se piccolo, non credo che ci siano distanze diverse dalle normali usb pin panel delle schede normali. Quello menzionato è un accessorio specifico Lenovo, per questo costa un botto. E' assurdo il livello di speculazione su questi articoli.

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: lun apr 15, 2024 9:05 am
da Salfor
Immagine

Come puoi vedere non montano le spalline con connettori standard

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: lun apr 15, 2024 12:04 pm
da speedyant
A me sembra standard.

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: lun apr 15, 2024 4:23 pm
da Salfor
Immagine

Forse così è più chiaro

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: lun apr 15, 2024 7:41 pm
da aceral
Salfor ha scritto: lun apr 15, 2024 9:05 am Come puoi vedere non montano le spalline con connettori standard
Non ho capito quale sarebbe questa spallina con connettori non standard.
Se per spallina intendi la staffa che si avvita sul case, è quella a profilo basso. In questo caso dovresti cercare, se è possibile, di adattare quella dell'articolo che ho allegato in foto. Però può essere che le fanno anche a profilo basso.
Se per spallina intendi il connettore in plastica blu, quello che hai messo in foto sicuramente è il 9 pin standard e si vede anche nella scheda madre. Male che va potresti cercare un modello che ha il connettore con i fili ed i micro spinotti singoli. Per intenderci tipo quelli che si mettono nel control panel per il il led hd, pulsante di accensione, reset, ecc..

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: mar apr 16, 2024 12:21 pm
da speedyant
Salfor ha scritto: lun apr 15, 2024 4:23 pm Immagine

Forse così è più chiaro
Ma sul manuale dove sarebbe il "verso" corretto?
Ripeto, come confermato da altri utenti, quello è lo standard.
Fai attenzione che rischi di "invertire" le polarità delle porte usb e ti bruci le periferiche!
Anche il "passo" è corretto.

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: mar apr 16, 2024 2:11 pm
da aceral
Nei casi normali non c'è un verso corretto, è uno spinotto 9 pin ha solo una possibilità di essere inserito, c'è pure un buchino tappato apposta. Anche l'attacco nella scheda madre è univoco, avendo appunto 9 pin. Uno, quello dispari, resta comunque libero. In ogni caso per il verso (nel caso si voglia fare i collegamenti singoli, basta verificare con un altro spinotto analogo o vedere lo schema in rete. Ad una estremità c'è il rosso (+5v) con accanto il bianco (dati-), all'altra il nero (terra) con accanto il verde (dati+).
Comunque, VEDENDO CON ATTENZIONE l'attacco sulla scheda madre, quello spinotto blu non può andarci perché ci sono 11 PIN anziché 9. DEVI VEDERE SUL MANUALE se ci sono scritti i pin perché lo schema classico a questo punto salta.

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: mar apr 16, 2024 6:28 pm
da speedyant
A questo punto "non è il connettore che stiamo cercando"...

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: mer apr 17, 2024 9:33 am
da Salfor
Giusto speedyant.
Infatti come ho scritto qualche giorno fa: "... In ogni caso la mia domanda era per capire se qualcuno avesse già affrontato questo di problema alquanto strano che comporta come soluzione un downgrade dei driver USB da 3.0 a 2.0 e, eventualmente, come fare. "

Re: USB 3.0 su PCI-E e Windows 11

Inviato: mer apr 17, 2024 12:35 pm
da aceral
Salfor ha scritto: mer apr 17, 2024 9:33 am Giusto speedyant.
Infatti come ho scritto qualche giorno fa: "... In ogni caso la mia domanda era per capire se qualcuno avesse già affrontato questo di problema alquanto strano che comporta come soluzione un downgrade dei driver USB da 3.0 a 2.0 e, eventualmente, come fare. "
Non penso che qualcuno si prenda la briga di affrontare questa questione dei driver che sottoponi tu, perché il tuo è un caso molto particolare soprattutto per uso tastiera/mouse. O provi i driver disponibili e vedi se risolvi o puoi usare una sola usb posteriore mettendo un hub usb qualsiasi (che puoi posizionare anche sul tavolo) ed attaccandoci le periferiche. Di hub ci sono sia 2.0 che 3.0, anche molto piccoli e costano poco.