Pagina 1 di 1
Fotoritocco e AI
Inviato: mar nov 18, 2025 2:45 pm
da Ping
Un saluto a tutti
Ho iniziato a fotografare circa 50 anni fa, con la pellicola ovviamente.
Poi 25 anni fa abbandonai la pellicola per il digitale ed iniziai ad occuparmi di fotoritocco.
I pacchetti sw che ho utilizzato sono essenzialmente quattro:
- Photoshop,
- ACDSee,
- la suite NIK Collection,
- Portrait Pro.
Con questi quattro strumenti sono "quasi" sempre riuscito a fare ciò che volevo, anche perché i miei obiettivi erano comunque contenuti nei limiti delle mie competenze.
Tante volte avrei voluto fare altre cose che non sono riuscito a fare, forse perché non sapevo come farle o forse perché non era comunque possibile per gli strumenti che utilizzavo. Resta il fatto che tante volte ho semplicemente rinunciato.
Convinto di avere già tutto ciò che mi serviva ed anche più, negli ultimi anni non ho cercato altre soluzioni.
Recentemente ho dato un'occhiata alle possibilità offerte dall'AI per il fotoritocco e generazione di immagini, sono rimasto stupefatto!
Molte cose alle quali ho sempre rinunciato per carenza di competenze o di strumenti, ora sono a potata di click.
Elaborazioni che richiedevano anche ore di lavoro, ora l'AI le risolve con un click ed una manciata di secondi.
Allo stato attuale c'è qualcosa che mi sfugge...
meglio strumenti nati con l'AI per l'elaborazione di immagini, come Nano Banana, o meglio i classici strumenti di fotoritocco, tipo Photoshop, con relative integrazioni di AI?
Nel frattempo i costi sono lievitati parecchio, in alcuni casi non più una licenza una tantum, ma abbonamenti mensili, oppure pacchetti di crediti da scalare per ogni immagine esportata.
Prezzi non sempre compatibili con attività amatoriali ma pensati soprattutto per le aziende o attività professionali che producono reddito.
In questo forum di esperti informatici c'è qualcuno che ha già affrontato l'argomento e fatto delle scelte? Se sì, quali sono state?

Re: Fotoritocco e AI
Inviato: mar nov 18, 2025 6:58 pm
da Zigul
Premetto che non sono affatto pratico di fotografia o grafica, ma suppongo che anche in questo ambito le possibilità di interazione con l'AI siano molteplici e dipendenti da variabili contestuali:
- se si tratta di modificare foto personali, che si preferisce non caricare online o nemmeno mostrare agli occhi di AI indiscrete, si può comunque usare un'immagine di prova per imparare a fare quella determinata modifica o manipolazione, ad esempio usando l'AI solo come tutor che vede quello che facciamo con Photoshop e ci guida e ci corregge in base alle nostre richieste (usando ad esempio Gemini Stream come spiegato qui); oppure, ricorrere ad AI integrate nei programmi di grafica che non hanno la capacità di vedere l'immagine o quantomeno non la caricano su server esterni (aspetto da verificare attentamente)
- si può usare anche un altro approccio ibrido, facendo generare all'AI un'immagine e poi usare magari un'altra AI per modificarla o, se si hanno le competenze, un programma di grafica offline per ritoccarla e perfezionarla
- se si vuole risparmiare tempo e fatica (e/o se mancano conoscenze) e si vuole ottenere direttamente una determinata immagine, si può usare l'AI per generarla (solitamente potendo comunque personalizzare alcune impostazioni) e poi successivi prompt vari per renderla più simile a quello che si ha in mente.
Secondo me dipende tutto molto dalle esigenze (privacy compresa), dalle competenze, da un eventuale budget per comprare crediti/token e dal tempo a disposizione.
Re: Fotoritocco e AI
Inviato: mar nov 18, 2025 8:35 pm
da Ping
Ciao Zigul, grazie per il tuo contributo.
Di AI ne ho sentito parlare spesso ma non mi sono mai soffermato prima, solo in questi giorni sto cercando di capirne qualcosa relativamente al fotoritocco.
Zigul ha scritto: mar nov 18, 2025 6:58 pm
- se si tratta di modificare foto personali, che si preferisce non caricare
online o nemmeno mostrare agli occhi di AI indiscrete
Ho sentito lamentele in qualche video su YouTube dove fotografi lamentano il fatto che alcune AI si appropriano delle immagini elaborate per migliorare poi la loro offerta.
Queste AI dichiarano il loro modus operandi o tutto ciò avviene all'insaputa degli utenti?
usando ad esempio Gemini Stream come spiegato
qui
Ho visto il tuo articolo, poi me lo leggerò attentamente.
oppure, ricorrere ad AI integrate nei programmi di grafica che non hanno la capacità di vedere l'immagine o quantomeno non la caricano su server esterni (aspetto da verificare attentamente)
Non ci sono ancora normative che regolino il modo di operare delle AI?
- si può usare anche un altro approccio ibrido, facendo generare all'AI un'immagine e poi usare magari un'altra AI per modificarla o, se si hanno le competenze, un programma di grafica offline per ritoccarla e perfezionarla
- se si vuole risparmiare tempo e fatica (e/o se mancano conoscenze) e si vuole ottenere direttamente una determinata immagine, si può usare l'AI per generarla (solitamente potendo comunque personalizzare alcune impostazioni) e poi successivi prompt vari per renderla più simile a quello che si ha in mente.
Mai fatto, ci proveremo 
ancora per le indicazioni.

Re: Fotoritocco e AI
Inviato: mar nov 18, 2025 10:14 pm
da Zigul
Ping ha scritto: mar nov 18, 2025 8:35 pm
Queste AI dichiarano il loro modus operandi o tutto ciò avviene all'insaputa degli utenti?
Per saperlo, prima di usare una piattaforma AI, di scaricare un modello LLM, etc. andrebbero letti ben bene i termini e condizioni di utilizzo, le privacy policy, etc. qualche volta l'utente può scegliere se contribuire, con il proprio utilizzo e/o il proprio materiale, ad addestrare o meno il modello AI, altre volte tale scelta non è limpidamente presentata nelle impostazioni; in entrambi i casi non è comunque possibile avere la controprova che tali accordi siano effettivamente rispettati. Anche scaricando un modello AI da far funzionare in locale, bisognerebbe poi controllare che non invii nulla fuori dal dispositivo o che ciò che viene inviato, oltre a richieste di aggiornamento o telemetria pseudonimizzata, non sia anche qualche immagine caricata dall'utente. L'unico modo per essere sicuri che non ci siano fughe di dati, sarebbe usare un'AI locale tenendo il dispositivo sempre offline, ma è uno scenario non per tutti percorribile (per competenze, disponibilità di risorse, etc.).
Ping ha scritto: mar nov 18, 2025 8:35 pm
Non ci sono ancora normative che regolino il modo di operare delle AI?
In generale, le legislazioni sono in affannosa fase di aggiornamento e stanno cercando di tappare i vuoti normativi per coprire una casistica sempre più diramata, che si complica ad ogni innovazione a base AI; non sono aggiornatissimo al riguardo, ma credo convenga partire dal contratto che si accetta nell'uso del servizio o del prodotto, sempre considerando che se ti rubano un quadro dal salotto, prima o poi te ne accorgi, mentre se ti copiano una foto su un server potresti non accorgertene mai e magari non avrai mai nessuna conseguenza spiacevole da tale copia non autorizzata.
Re: Fotoritocco e AI
Inviato: mer nov 19, 2025 6:13 am
da Ping
Zigul ha scritto: mar nov 18, 2025 10:14 pm
L'unico modo per essere sicuri che non ci siano fughe di dati, sarebbe usare un'AI locale tenendo il dispositivo sempre
offline, ma è uno scenario non per tutti percorribile (per competenze, disponibilità di risorse, etc.).
Penso che questo rischio sia sempre presente con qualunque dispositivo connesso a internet, con l'AI probabilmente aumenta.
In generale, le legislazioni sono in affannosa fase di aggiornamento e stanno cercando di tappare i vuoti normativi per coprire una casistica sempre più diramata, che si complica ad ogni innovazione a base AI
Una trentina d'anni fa con l'evento del web nasceva il "diritto delle nuove tecnologie" oggi con l'AI i legislatori avranno altre gatte da pelare.
Da una ricerca sulla storia dell'AI leggo: "La storia dell'intelligenza artificiale (IA) è iniziata negli anni '50, con il concetto teorico di Alan Turing e la conferenza di Dartmouth del 1956, che ha ufficialmente coniato il termine."
Da allora sono trascorsi 70 anni, ma mi pare sia divenuto argomento di massa solo negli ultimi anni, come mai? Quali sono state le evoluzioni che hanno reso l'argomento così popolare?
Per chi, come me, non conosce la materia, segnalo questo video sulla storia dell'AI: Dal test di Turing a ChatGPT. Storia dell'intelligenza artificiale
A quando risalgono le prime integrazioni dell'AI con i principali programmi di fotoritocco?
Re: Fotoritocco e AI
Inviato: mer nov 19, 2025 2:13 pm
da Zigul
Ping ha scritto: mer nov 19, 2025 6:13 am
Da allora sono trascorsi 70 anni, ma mi pare sia divenuto argomento di massa solo negli ultimi anni, come mai? Quali sono state le evoluzioni che hanno reso l'argomento così popolare?
Il successo recente dell'AI su larga scala è dovuto principalmente al fatto che ora (dal 2022 con ChatGPT) è user-friendly, non richiede competenze particolari, è gratis (in molti casi, seppur con qualche limitazione) e, soprattutto, può essere usata per i motivi principali per cui l'utente medio usa internet: ricerca e intrattenimento.
Ping ha scritto: mer nov 19, 2025 6:13 am
A quando risalgono le prime integrazioni dell'AI con i principali programmi di fotoritocco?
Qui, tanto per restare in tema, ti faccio rispondere direttamente da qualche AI: Perplexity, Felo, Komo e You.
Re: Fotoritocco e AI
Inviato: mer nov 19, 2025 6:38 pm
da ctsvevo
Grazie a tutti per questo topic, molto interessante la questione sollevata e le risposte fornite.
Re: Fotoritocco e AI
Inviato: mer nov 19, 2025 6:46 pm
da Ping
Zigul ha scritto: mer nov 19, 2025 2:13 pm
Ping ha scritto: mer nov 19, 2025 6:13 am
A quando risalgono le prime integrazioni dell'AI con i principali programmi di fotoritocco?
Qui, tanto per restare in tema, ti faccio rispondere direttamente da qualche AI:
Perplexity,
Felo,
Komo e
You.
Ottima idea! Soddisfacenti le risposte. 
Re: Fotoritocco e AI
Inviato: mer nov 19, 2025 7:16 pm
da Ping
ctsvevo ha scritto: mer nov 19, 2025 6:38 pm
Grazie a tutti per questo topic, molto interessante la questione sollevata e le risposte fornite.
a te.
A volte ci vuole poco, basta esporre i dubbi che ci passano per la testa.

Re: Fotoritocco e AI
Inviato: gio nov 20, 2025 10:51 am
da Ping
Per chi, come me, da profano stesse guardando all'AI come ad un mondo semisconosciuto, segnalo questo canale YouTube con oltre 400 video introduttivi e non solo: IA per tutti
Re: Fotoritocco e AI
Inviato: gio nov 20, 2025 3:55 pm
da Zigul
In italiano segnalo anche questi due canali, che seguo da un po' e aiutano a restare aggiornati:
https://www.youtube.com/@RaffaeleGaito/videos
https://www.youtube.com/@andreagiorgiAI/videos
Re: Fotoritocco e AI
Inviato: gio nov 20, 2025 4:57 pm
da Ping
Entrambi barbuti 