Sarà vera questa notizia?
Inviato: mar gen 21, 2014 12:28 pm
http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/v ... 641/1.html
Il forum italiano su PC, Internet e smartphone
https://turbolab.it/forum/
A me viene da pensare che siano in Italia ..... in qualunque altro paese europeo non sarebbe accaduto.Al3x ha scritto:Mi viene da pensare ad invidia e maldicenza comune a tanti nostri paesini
Niente di più vero, purtroppo. A dirla tutta tempo addietro hanno provato a far passare una legge secondo la quale chiunque avesse una utenza enel doveva pagare il canone rai, perchè secondo loro se uno ha l'energia in casa automaticamente ha anche un televisore...[Claudio] ha scritto:Non è un caso se i contribuenti, ogni anno, hanno l'obbligo di "foraggiare", con una tassa vergognosa, una azienda che, se fosse privata ma gestita come è gestita, dovrebbe portare i libri contabili in tribunale ed essere dichiarata fallita.
Sto parlando di quella roba che chiamano RAI ..... e quello che è accaduto a quel commerciante è figlio della legge Gasparri (riassetto del sistema radiotelevisivo).
Dipende da agente ad agente, e da quanta elasticità mentale possiede. Poi se doveva trovare il pelo nell'uovo e doveva multarlo lo stesso, il discorso è un altro. Oltrettutto non vedo come si possa equiparare un tablet ad un videogioco da bar.. proprio vero che quando non si trova nulla a cui appigliarsi si inventano le scuse più assurde.Al3x ha scritto:al posto di quegli agenti non avrei mai dato seguito alla cosa, magari lo avrei prima avvisato. Mi pare una crudeltà punire un commerciante per una mancanza così innocua. Mi viene da pensare ad invidia e maldicenza comune a tanti nostri paesini
L'dea era diversa: far pagare il canone RAI sulla bolletta della fornitura elettrica, in maniera che NESSUNO potesse NON pagare il canone RAI (in quel modo non ci sarebbe stata alcuna possibilità di evasione).Uomo Senza Sonno ha scritto:Niente di più vero, purtroppo. A dirla tutta tempo addietro hanno provato a far passare una legge secondo la quale chiunque avesse una utenza enel doveva pagare il canone rai, perchè secondo loro se uno ha l'energia in casa automaticamente ha anche un televisore.
..Buona quella li[Claudio] ha scritto: .. la SIAE
Idea differente, ma poneva nella condizione che chiunque avesse l'utenza enel attiva si ritrovasse una maggiorazione per il canone rai... cosa assurda perchè non tutti hanno un televisore in casa (io per primo).[Claudio] ha scritto:L'dea era diversa: far pagare il canone RAI sulla bolletta della fornitura elettrica, in maniera che NESSUNO potesse NON pagare il canone RAI (in quel modo non ci sarebbe stata alcuna possibilità di evasione).
Se il tipo avesse messo in riproduzione file audio/video, ci starebbe pure, ma per leggere giornali o fare qualche giochino nativamente presente nell'app store, sinceramente non vedo una valida motivazione (e mi sono riletto la normativa a riguardo) per pagare la SIAE.[Claudio] ha scritto:Comunque, anche se il finanziere avesse lasciato "correre" .... prima o dopo sarebbe passata la SIAE
proprio a questo mi riferivo, forze dell'ordine stipendiate da noi che perdono tempo con questioni di lana caprina e dai contorni indefiniti mentre c'è gente che ruba a piene manimagopenguin ha scritto:Pensare che il commerciante ha anche dovuto acquistare i quattro dispositivi (incrementando 'indirettamente' altro lavoro..)
Mi viene da pensare: c'è gente che si inventa stratagemmi per rubare ,per evadere ecc ecc. ( e il più delle volte non succede mai niente [questo perchè lo stato ,come dico sempre,glielo permette,altrimenti col ca...volo che ci proverebbero..] )
Questo quì ,che si è inventato un idea che,tuttosommato, è innoqua ,viene multato (!)
con questo principio allora nei bar non si potrebbero tenere i giornali, è sharing illegale[Claudio] ha scritto: Comunque, anche se il finanziere avesse lasciato "correre" .... prima o dopo sarebbe passata la SIAE
Non credo che ci sia alcuna verità dietro questo .. Sei sicuro? Avete qualche informazione corretta ..Uomo Senza Sonno ha scritto:Niente di più vero, purtroppo. A dirla tutta tempo addietro hanno provato a far passare una legge secondo la quale chiunque avesse una utenza enel doveva pagare il canone rai, perchè secondo loro se uno ha l'energia in casa automaticamente ha anche un televisore...[Claudio] ha scritto:Non è un caso se i contribuenti, ogni anno, hanno l'obbligo di "foraggiare", con una tassa vergognosa, una azienda che, se fosse privata ma gestita come è gestita, dovrebbe portare i libri contabili in tribunale ed essere dichiarata fallita.
Sto parlando di quella roba che chiamano RAI ..... e quello che è accaduto a quel commerciante è figlio della legge Gasparri (riassetto del sistema radiotelevisivo).
Un altro tentativo l'hanno fatto pensando di estendere il canone anche hai possessori di pc, visto che c'è la trasmissione via streming....
Insomma, in un paese dove si paga anche la tassa sull'ombra non c'è più nulla di cui meravigliarsi.Dipende da agente ad agente, e da quanta elasticità mentale possiede. Poi se doveva trovare il pelo nell'uovo e doveva multarlo lo stesso, il discorso è un altro. Oltrettutto non vedo come si possa equiparare un tablet ad un videogioco da bar.. proprio vero che quando non si trova nulla a cui appigliarsi si inventano le scuse più assurde.Al3x ha scritto:al posto di quegli agenti non avrei mai dato seguito alla cosa, magari lo avrei prima avvisato. Mi pare una crudeltà punire un commerciante per una mancanza così innocua. Mi viene da pensare ad invidia e maldicenza comune a tanti nostri paesini
Sulla questione AZIENDA RAI, più che sicuro: se non fosse una azienda di proprietà dello stato ma privata, sarebbe già stata dichiarata fallita (o, presumendo non sia ancora insolvente, posta in amministrazione controllata).KrisArmenta ha scritto:Non credo che ci sia alcuna verità dietro questo .. Sei sicuro? Avete qualche informazione corretta ..
KrisArmenta ha scritto:Non credo che ci sia alcuna verità dietro questo .. Sei sicuro? Avete qualche informazione corretta ..Uomo Senza Sonno ha scritto:[Claudio] ha scritto:Non è un caso se i contribuenti, ogni anno, hanno l'obbligo di "foraggiare", con una tassa vergognosa, una azienda che, se fosse privata ma gestita come è gestita, dovrebbe portare i libri contabili in tribunale ed essere dichiarata fallita.
Sto parlando di quella roba che chiamano RAI ..... e quello che è accaduto a quel commerciante è figlio della legge Gasparri (riassetto del sistema radiotelevisivo).
Niente di più vero, purtroppo. A dirla tutta tempo addietro hanno provato a far passare una legge secondo la quale chiunque avesse una utenza enel doveva pagare il canone rai, perchè secondo loro se uno ha energia in casa automaticamente ha anche un televisore...
Un altro tentativo l'hanno fatto pensando di estendere il canone anche hai possessori di pc, visto che c'è la trasmissione via streming....
Insomma, in un paese dove si paga anche la tassa sull'ombra non c'è più nulla di cui meravigliarsi.
Dipende da agente ad agente, e da quanta elasticità mentale possiede. Poi se doveva trovare il pelo nell'uovo e doveva multarlo lo stesso, il discorso è un altro. Oltrettutto non vedo come si possa equiparare un tablet ad un videogioco da bar.. proprio vero che quando non si trova nulla a cui appigliarsi si inventano le scuse più assurde.Al3x ha scritto:al posto di quegli agenti non avrei mai dato seguito alla cosa, magari lo avrei prima avvisato. Mi pare una crudeltà punire un commerciante per una mancanza così innocua. Mi viene da pensare ad invidia e maldicenza comune a tanti nostri paesini
Non ci fare caso, AlexAl3x ha scritto:che risposta sarebbe?se si tratta di un BOT, siamo pronti a segare