Pagina 1 di 1
Scelta del router adsl e test di velocita
Inviato: mer feb 12, 2014 3:46 am
da diego166
Dovendo sostituire un vecchio Router dlla d link, in particolard dello DSL 2640, ho acquistato un nuovo d link DSL 2750b con tipologia n300 anziché il vecchio sistema 54g, ma mi ritrovo con dei valori di velocità di download intorno ai 4.2 m b /s anziche i circa7m b come dichiarati da Telecom.
Stupito di questa spiacevole cosa, dopo aver analizzato con Speed test dlla oakla, il reale flusso di download che si aggira intorno ai 4m b, ho deciso di farmi prestare un modem Router da un amico, il modem della belkin 125g, e malgrado sia ben fatto rispetto al nuovo d link, mi fa ottenere dei valori di reale download di ben 6 m b. valori alquanto superiori rispetto al più più recente Router.
perché questa cosa? se paradossalmente il Router e più vecchio del nuovo 300n? qua da quanto capisco, è un problema legato al tipo di Router, ma questa cosa non mi da pace nel continuare a pensare che non ha senso.. i valori di segnale adsl son nella norma.. i filtri già sostituti..
Re: Scelta del router adsl e test di velocita
Inviato: mer feb 12, 2014 8:40 am
da Al3x
diego166 ha scritto:
perché questa cosa? se paradossalmente il Router e più vecchio del nuovo 300n? qua da quanto capisco, è un problema legato al tipo di Router, ma questa cosa non mi da pace nel continuare a pensare che non ha senso.. i valori di segnale adsl son nella norma.. i filtri già sostituti..
purtroppo in gioco entra un fattore difficile da calcolare o prevedere a priori, si tratta della compatibilità tra chipset del DSLAM e di quello del modem presente nel router
da questo 3D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
ho estratto una parte significativa
Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un inisieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM. Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti.
ho un problema simile con l'ottimo FRITZ il cui modem non brilla per compatibilità con il DSLAM da cui sono servito (chipset Infineon)
L'ideale sarebbe quello di provarli prima di acquistarli ma diventa una impresa...
Re: Scelta del router adsl e test di velocita
Inviato: mer feb 12, 2014 5:28 pm
da diego166
Quindi, fermo restando che, da quanto mi sembra di capire, i Router x quanto vengano collegati allo stesso punto di accesso tramite adsl telefonica, fanno un transfert rate diverso, pur di mantenere le medesime condizioni per entrambi. ora, ja mgawdmmamda è questa... Vale ja pena provare a cambiare Router, rendendo il fatidico d link 300 n per passare ad un net gear adsl 600 ? spendendo ancora altri quattrini? su che base pratica posso fare una valutazione nella migliore scelta di acquisto? non vorrei buttar via inutilmente altri soldi, x niente.. xkè se anche cambiando ancora Router non passo dai 4 mega oscillante, ai circa 6, sono soldi buttati via.
Re: Scelta del router adsl e test di velocita
Inviato: mer feb 12, 2014 5:51 pm
da Al3x
riesci in qualche modo a ricavare il tipo di DSLAM della tua centrale? potrebbe essere di aiuto nella scelta
tanto per farti una idea
http://forum.html.it/forum/showthread.p ... 0b7ee525b9
http://all-unlock.com/showthread.php?t=78308
http://forum.tiscali.it/assistenza-tecn ... scali.html
qui in particolare mi pare facciano riferimento al tuo apparecchio
http://stintup.com/2013/02/23/come-sceg ... ato-guida/
nnanzitutto la scelta del modem varia a seconda del tipo di linea che avete. Quelli che elenco di seguito sono compatibili con le linee più diffuse in Italia (fino a 20Mb, ossia ADSL2+). Una delle cose da fare, se avete già la linea, è controllare che tipo di chipset il dslam (e quindi la centrale da cui vi proviene il segnale). Per far ciò però bisogna avere un po’ di competenza in materia. Tuttavia vi mostro la procedura funzionante con il dlink dsl2640b
Altra via potrebbe essere quella di smanettare nelle impostazioni del router, ma non saprei proprio come aiutarti. Forse su hardware upgrade trovi qualcuno in grado di darti info più precise
Re: Scelta del router adsl e test di velocita
Inviato: gio feb 13, 2014 7:23 pm
da diego166
Riguardo alla compatibilità del DSLAM devo lavorarci sopra un po per capire e intanto
vi invio a seguito due screen shot per mostrarvi le statistiche della mia linea...
http://imageshack.com/a/img809/8016/jiit.jpg
Ho effettuato anche questo test...
http://imageshack.com/a/img811/5458/dop5.jpg
Cosa mi dite in merito? Come è secondo voi la qualità della mia linea?
Re: Scelta del router adsl e test di velocita
Inviato: mar feb 18, 2014 5:23 pm
da diego166
Ho risolto in questo modo.
Avendo collegati fisicamente alla stessa linea di casa due Router adsl, ho pensato che forse era meglio tener scollegato dalla linea adsl uno dei due Router x volta anche se uno dei due era sempre spento quando l altro funzionava.
Ho notato che così facendo, la banda sale a 5.8 circa anziché 3.6 come prima.si vede che c'era dispersione nel cavo. non so perché ma di fatto così facendo ha guadagnato parecchio, non sono i circa 7 come detti da loro ma così è accettabile
Re: Scelta del router adsl e test di velocita
Inviato: mer feb 19, 2014 7:11 am
da Al3x
diego166 ha scritto:
Avendo collegati fisicamente alla stessa linea di casa due Router adsl
beh questo ci mancava come dettaglio.. è importante che ci siano il minor numero possibile di elementi che possano causare interferenze e/o abbassamento della qualità della linea nel percorso che il doppino attraversa all'interno dell'abitazione. Ciò vale per rilanci di prese, sdoppiamenti e telefoni privi di filtri che dovessereo trovarsi in qualche punto della tratta.
Vediamo il bicchiere mezzo pieno, hai imparato che è meglio non collegare due modem alla stessa linea 
Re: Scelta del router adsl e test di velocita
Inviato: mer feb 19, 2014 5:55 pm
da diego166
già, il bicchiere mezzo pieno è sicuramente meglio. Non davo importanza alla cosa, xkè il Router era spento, quindi i chip set sarebbero rimasti spenti. ma si vede che nonostante tutto, crea dispersione anche se spento..