Pagina 1 di 1
Windows 2012 r2 fondation
Inviato: ven mag 03, 2013 7:59 pm
da Il Demiurgo
Ebbene si micosoft non contenda di lastricarci i pc ha deciso di lastricare anche i server.........
Sto combattendo da un paio di settimane con una decina di server con questo so configurandoli per essere dei fep rdp verso un dominio e devo dire che gli eredi di Bil ci hanno messo impegno a complicare la vita alle persone.....una? bene abiliti il servizio di gestione delle licenze, abiliti le licenze e inizi a cercare come impostare la macchina come server di distribuzione licenze rdp...... giri e ti rigiri mentre la notifica che mancano 120 gg al termine della demo continua imperterrita a far capolino vicino all'orologio.... poi ti viene l'illuminazione ed inizi a vagare con gpedit e trovi dove abilitare tale server.... 2008 r2 era molto molto più semplice anche se non aveva il lastricato.....
Re: Windows 2012 r2 fondation
Inviato: ven mag 03, 2013 9:28 pm
da Zane
Mah, io Windows sui server proprio non lo capisco: costa un sacco di quattrini e fatico a trovare qualcosa che non si possa fare con Linux.
C'è il supporto Microsoft come valore? vabbeh, allora prendi Red Hat e paghi per il supporto...
Re: Windows 2012 r2 fondation
Inviato: ven mag 03, 2013 9:31 pm
da ale2695
Zane ha scritto:Mah, io Windows sui server proprio non lo capisco: costa un sacco di quattrini e fatico a trovare qualcosa che non si possa fare con Linux.
E spesso su Windows le cose le fa anche peggio di Linux, per non parlare del fatto che spesso tende ad incartarsi a caso, soprattutto se è un server Excange e se si hanno alti carichi di traffico...
C'è il supporto Microsoft come valore? vabbeh, allora prendi Red Hat e paghi per il supporto...
Oppure anche Ubuntu Server+Supporto H24 Canonical 
Re: Windows 2012 r2 fondation
Inviato: ven mag 03, 2013 9:41 pm
da Zane
Eh, però se esci dal mondo enterprise di Red Hat è difficile che le appliance di contorno (storage array, tanto per dirne una) ti certifichino la compatibilità...
Re: Windows 2012 r2 fondation
Inviato: ven mag 03, 2013 9:47 pm
da Al3x
vero, temo che solo RHEL e Suse offrano queste caratteristiche
Re: Windows 2012 r2 fondation
Inviato: ven mag 03, 2013 11:13 pm
da developerwinme
Zane ha scritto:Mah, io Windows sui server proprio non lo capisco: costa un sacco di quattrini e fatico a trovare qualcosa che non si possa fare con Linux.
C'è il supporto Microsoft come valore? vabbeh, allora prendi Red Hat e paghi per il supporto...
Non me ne intendo, ma l'argomento è interessante per me: ho sempre sentito parlare di Active directory come di una ottima funzionalità per reti grosse e delocalizzare: in ambito linux quale è l'equivalente?
Ps seguo la discussione con interesse, perché è un campo che non ho mai potuto esplorare a dovere (anche per mancanza oggettiva dei mezzi opportuni
)
Re: Windows 2012 r2 fondation
Inviato: ven mag 03, 2013 11:22 pm
da ale2695
Zane ha scritto:Eh, però se esci dal mondo enterprise di Red Hat è difficile che le appliance di contorno (storage array, tanto per dirne una) ti certifichino la compatibilità...
Fino ad alcuni anni fa potevo dirmi d'accordo, ma oggi la storia è un po' cambiata: Canonical si sta espandendo un po' ovunque, compreso l'ambito server. Addirittura ora HP produce la maggior parte dei suoi server con Ubuntu preinstallato ad esempio 
Re: Windows 2012 r2 fondation
Inviato: sab mag 04, 2013 7:22 am
da Il Demiurgo
Purtroppo per la la natura dei sistemi utilizzati non posso evitare l'utilizzo di microsoft, come economicità be una fondation non ha costi altissimi. Le mie erano critiche alla gui che ritengo assurda per un server.... diciamo che hanno accroccato un 8 per renderlo server
Re: R: Windows 2012 r2 fondation
Inviato: dom mag 05, 2013 9:11 am
da Andy99
developerwinme ha scritto:Zane ha scritto:Mah, io Windows sui server proprio non lo capisco: costa un sacco di quattrini e fatico a trovare qualcosa che non si possa fare con Linux.
C'è il supporto Microsoft come valore? vabbeh, allora prendi Red Hat e paghi per il supporto...
Non me ne intendo, ma l'argomento è interessante per me: ho sempre sentito parlare di Active directory come di una ottima funzionalità per reti grosse e delocalizzare: in ambito linux quale è l'equivalente?
Ps seguo la discussione con interesse, perché è un campo che non ho mai potuto esplorare a dovere (anche per mancanza oggettiva dei mezzi opportuni

)
Idem, seguo la discussione