Pagina 1 di 1

Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mar mar 18, 2014 2:12 pm
da tecniconapoletano
Buongiorno a tutti , VI SONO MANCATO ???????

allora il mio pc da piu di un mese mi porta la temperatura della cp a 65° c , allora ho aperto il case , smonatato la cpu e messo un po' di pasta termica della NOCTUA , ho ripulito la ventola rimontato tutto acceso nuovamente il computer e pensate un po' la temperatura sempre a 65° c .

La scheda madre e' una asus P5KPL-AM SE SOCKET 775

Ed il processore un Intel Core Quad 2 Q 8300 2.50 ghz

ed avevo pensato di prendere questo dissipatore

http://www.amazon.it/ARCTIC-Freezer-Dis ... GRXR5XN8VB

insieme alla pasta termica mx4 della arctic cosa ne dite ?

Oppure e' un problema di processore ?

Grazie

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mar mar 18, 2014 2:23 pm
da Al3x
tecniconapoletano ha scritto: cosa ne dite ?

Oppure e' un problema di processore ?
se quella temperatura te la ritrovi già all'avvio (non ci hai detto molto al riguardo) secondo me hai "ospiti" (a buon intenditor...)
Prima di fare un acquisto superfluo, direi di usare una delle nostre guide per la pulizia da malware.
E con ciò ho detto tutto :mrgreen:

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mar mar 18, 2014 2:25 pm
da tecniconapoletano
Bene procedo alla lettura della guida. e vi faccio sapere.

Re: R: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mar mar 18, 2014 2:26 pm
da The Doctor
tecniconapoletano ha scritto:Buongiorno a tutti , VI SONO MANCATO ???????
No :mrgreen:

Per il resto mi pare tutto nella norma. Con un dissipatore più performante puoi scendere sicuramente di alcuni gradi, ma io non ci perderei tempo più di tanto. Basta un po' di manutenzione programmata per togliere la polvere e puoi lasciare così.

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mar mar 18, 2014 2:32 pm
da tecniconapoletano
Ho aperto Malwarebytes e siamo sui 72 gradi / 73 gradi.
e' un computer che utilizza anche autocad 2005.

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mar mar 18, 2014 2:52 pm
da Uomo Senza Sonno
Sulla macchina che hai descritto, AutoCAD 2005 è abbastanza leggero. Controlla che non ci siano infezioni, come ha già detto Alex.

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mar mar 18, 2014 2:53 pm
da tecniconapoletano
Sto gia' provvedendo con Malwarebytes e siamo gia a 30 infezioni trovate.

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mar mar 18, 2014 3:00 pm
da tecniconapoletano
inoltre il secondo computer che ho simile in tutto e per tutto al primo con i seguenti programmi aperti

2 sessioni di teamviewer aperte

Fire Fox

Programma gestionale

Arcsoft Studio

Images2pdf

Internet explorer arriva a 78 gradi

penso che non sia normale , voi che dite ?

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mar mar 18, 2014 3:05 pm
da tecniconapoletano
Rettifico A 86° TRA POCO PRENDO FUOCO

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mar mar 18, 2014 3:07 pm
da tecniconapoletano
Per il primo computer che vi ho scritto anche dal bios la temperatura e' di 59 / 60 gradi.

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mar mar 18, 2014 3:18 pm
da tecniconapoletano
Niente anche con una bella pulizia di 47 infezioni rimane sempre a 62 / 63 gradi

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mar mar 18, 2014 8:09 pm
da tecniconapoletano
Buonasera a tutti ,

seguito il consiglio di alex ma la temperatura non scende , e non volendo contraddire The doctor , vedendo che i computer arrivano a temperature sugli 80 gradi a pieno carico , credo che qualcosa si debba fare non credete ?

Pero' ho il dubbio su quale ventola prendere perche' quelle da me viste non andrebbero bene nel mio case visto che ho misurato la distanza tra la cpu e la chiusura del pannello laterale e misura ben 130 mm e tutte i migliori dissipatori sforano queste misure.

Cosa mi consigliate di fare?

Grazie

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mer mar 19, 2014 12:04 am
da ninja
tecniconapoletano ha scritto:Per il primo computer che vi ho scritto anche dal bios la temperatura e' di 59 / 60 gradi.
Al primo avvio con il sistema freddo?

Se, si mi sembrano tantini, troppi per non essere un errore di lettura del BIOS...

... se no, ci sono miglioramenti tenendo il cabinet aperto?

Hai anche controllato le fessure/griglie dalle quali viene aspirata l'aria fredda?
Se sono ostruite, anche parzialmente, diminuisce il flusso d'aria fredda che entra nel case alzando così le temperature medie interne.

Le ventole di aspirazione sono efficienti? (ovvero non rumorose, bloccate o squilibrate?)
E quelle superiori che espellono l'aria calda? (inclusa quella dell'alimentatore)

Non è che per caso la scheda video contribuisce a scaldare parecchio l'aria interna del cabinet?

Hai la possibilità di pescare aria dal pannello laterale del case direttamente sopra la CPU e con un convogliatore fare in modo che la ventola del dissipatore della CPU aspiri direttamente l'aria esterna più fresca? (alcuni cabinet sono predisposti per simili soluzioni)

Il cablaggio è pulito e ben curato in modo da offrire il minor ostacolo possibile al passaggio del flusso d'aria all'interno? (ovvero i fili sono ben raccolti e legati fra di loro in modo ordinato?)

Queste sono giusto le prime domande che mi vengono in mente a cui non vedo risposta nei tuoi post.

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mer mar 19, 2014 11:09 am
da tecniconapoletano
Buongiorno ,

quante domande , ma credo sicuramente giuste
... se no, ci sono miglioramenti tenendo il cabinet aperto?

Hai anche controllato le fessure/griglie dalle quali viene aspirata l'aria fredda?
Se sono ostruite, anche parzialmente, diminuisce il flusso d'aria fredda che entra nel case alzando così le temperature medie interne.

Le ventole di aspirazione sono efficienti? (ovvero non rumorose, bloccate o squilibrate?)
E quelle superiori che espellono l'aria calda? (inclusa quella dell'alimentatore)

Non è che per caso la scheda video contribuisce a scaldare parecchio l'aria interna del cabinet?

Hai la possibilità di pescare aria dal pannello laterale del case direttamente sopra la CPU e con un convogliatore fare in modo che la ventola del dissipatore della CPU aspiri direttamente l'aria esterna più fresca? (alcuni cabinet sono predisposti per simili soluzioni)

Il cablaggio è pulito e ben curato in modo da offrire il minor ostacolo possibile al passaggio del flusso d'aria all'interno? (ovvero i fili sono ben raccolti e legati fra di loro in modo ordinato?)

Queste sono giusto le prime domande che mi vengono in mente a cui non vedo risposta nei tuoi post.
1) Non posso avere il cabinet aperto perche' e' un ufficio e sarebbe esteticamente brutto

2) Ho controllato le fessure sia laterali che quelle presenti alla parte posteriore e sono libere , forse solo la ventola dell'alimentatore e' molto sporca ma a breve lo stesso alimentatore verrà sostituito quindi non mi porrei il problema.

3) Forse la scheda video che e' in corrispondente e frontale al dissipatoree quindi potrebbe creare fonti di calori

4) non posso farlo e' un case molto alla buona

5) il cablaggio e' abbastanza pulito e non credo che ci siano ostacoli.

6) ti faccio delle foto e giudichi tu stesso.

Grazie

Re: Temperatura cpu a 65 gradi

Inviato: mer mar 19, 2014 10:21 pm
da ninja
tecniconapoletano ha scritto:1) Non posso avere il cabinet aperto perche' e' un ufficio e sarebbe esteticamente brutto
Capisco, ma puoi spostare temporaneamente il Pc in un luogo meno in vista, magari sostituendolo con un altro finché fai le prove... sempre che sia possibile.
tecniconapoletano ha scritto:2) Ho controllato le fessure sia laterali che quelle presenti alla parte posteriore e sono libere , forse solo la ventola dell'alimentatore e' molto sporca ma a breve lo stesso alimentatore verrà sostituito quindi non mi porrei il problema.
Su alcuni Pc da ufficio mi è capitato di trovare le alette di aspirazione rimovibili (un pannellino di plastica con 4 gancetti), dietro le quali c'era un filtrino intasato dalla polvere posto fra la struttura metallica del cabinet e la copertura in plastica...
... ma se fosse presente probabilmente te ne saresti accorto.
Per la ventola dell'alimentatore puoi provare a pulirla con un po' di aria compressa, così come l'interno stesso del cabinet (con un po' d'attenzione per evitare danni, naturalmente).
tecniconapoletano ha scritto:3) Forse la scheda video che e' in corrispondente e frontale al dissipatoree quindi potrebbe creare fonti di calori
Se è un Pc da ufficio per applicazioni come testi, fogli di calcolo e presentazioni (pacchetto office) difficilmente la scheda video sarà così potente da dissipare molto calore... se invece è utilizzato come workstation grafica con applicazioni pesanti, il discorso cambia.
tecniconapoletano ha scritto:4) non posso farlo e' un case molto alla buona
Era solo un suggerimento nel caso in cui il case fosse predisposto, oppure fosse il tuo e non ti interessasse il lato "estetico" a scapito dell'affidabilità.
tecniconapoletano ha scritto:5) il cablaggio e' abbastanza pulito e non credo che ci siano ostacoli.
Se è un pre-assemblato (Hp, Dell, Asus, ecc...) per ufficio, di solito il cablaggio è pulito poiché è studiato per ottimizzare il flusso d'aria interno e la rumorosità (mantenuta bassa), sottofruttando il processore per fargli produrre meno calore (ne ho visti diversi con dissipatore passivo che fruttano il flusso d'aria generato dall'aspirazione della ventola dell'alimentatore).
tecniconapoletano ha scritto:6) ti faccio delle foto e giudichi tu stesso.
Se vuoi non c'è problema, ma comunque mi fido se dici che è pulito.

P.S.: Se ci sono altre griglie non sfruttate per posizionare ventole aggiuntive, facci un pensierino, aggiungi ventole in estrazione dell'aria calda interna nella parte alta del cabinet, in aspirazione di aria fresca esterna nella parte bassa del cabinet...
... ma metti in conto anche che questo comporterà una pulizia più frequente dalla polvere e un aumento della rumorosità.