Pagina 1 di 1

Controllo remoto fra Windows 7 e Lubuntu 13.10 e viceversa

Inviato: mer mar 19, 2014 7:51 pm
da balubeto
Ciao

Ho due computer: uno con windows 7 SP1 a 64 bit e l`altro con Lubuntu 13.10 a 32 bit.

Il computer che ha windows 7, ha il programma UtraVNC server e viewer con il plugin SecureVNCPlugin64.dsm per le connessioni criptate.

Ora, come faccio a controllare completamente il computer che ha Lubuntu (a partire dal suo desktop manager) dal computer che ha windows e viceversa ?

Grazie

Ciao

Re: Controllo remoto fra Windows 7 e Lubuntu 13.10 e viceversa

Inviato: mer mar 19, 2014 11:09 pm
da ninja

Re: Controllo remoto fra Windows 7 e Lubuntu 13.10 e viceversa

Inviato: gio mar 20, 2014 10:30 am
da balubeto
Scusami ancora ma la voce Desktop remoto non esiste in Lubuntu 13.10 . Quindi, a quale programma si riferisce quel desktop remoto scritto nelle guide sopracitate.

Ho gia` capito che non posso utilizzare il Plugin di UltraVNC per creare una connessione criptata con una macchina Linux. Vero? Quindi mi potresti consigliare una guida ben fatta su come installare e configurare OpenSSH per Windows 7 SP1 a 64 bit?

Grazie

Ciao

Re: Controllo remoto fra Windows 7 e Lubuntu 13.10 e viceversa

Inviato: gio mar 20, 2014 6:38 pm
da ninja
Su Lubuntu non hai synaptic?

Perchè semplicemente non lo usi? O meglio, perché non usi la sua funzione di ricerca?

Re: Controllo remoto fra Windows 7 e Lubuntu 13.10 e viceversa

Inviato: gio mar 20, 2014 6:43 pm
da balubeto
Per caso, Xming per Windows permette anche di controllare le sessioni attive remote create dagli utenti di una macchina LUbuntu? Se si`, come faccio a creare un tunnel SSH che incapsula i dati fra Xming e un X Server remoto? Esiste una guida per installare/configurare tale programma su Windows 7 SP1 a 64 bit e un'altra configurare l'X Server di Lubuntu 13.10 in modo opportuno?

In poche parole, quale sarebbe la soluzione migliore per creare un controllo remoto con connessione sicura di un computer con Lubuntu 13.10 a 32 bit da un computer con Windows 7 SP1 a 64 bit e viceversa sapendo che dovrei controllare le loro sessioni attive e creare delle sessioni controllando remotamente le loro interfacce grafiche locali?

Grazie mille

Ciao

Re: Controllo remoto fra Windows 7 e Lubuntu 13.10 e viceversa

Inviato: gio mar 20, 2014 6:52 pm
da balubeto
ninja ha scritto:Su Lubuntu non hai synaptic?

Perchè semplicemente non lo usi? O meglio, perché non usi la sua funzione di ricerca?
Non riesco a capire se le guide si rifferiscono a x11vnc o a TightVNC o ad un altroprogramma.

Grazie

Ciao

Re: Controllo remoto fra Windows 7 e Lubuntu 13.10 e viceversa

Inviato: gio mar 20, 2014 7:13 pm
da ninja
Leggendo la guida che ti avevo postato e usando synaptic ottieni tutte le informazioni che ti servono:
synapitc - ricerca veloce: vnc - voce: gnome-rdp ha scritto:gnome-rdp è un client Remote Desktop per GNOME. Supporta i protocolli RDP,
VNC e SSH. È anche possibile configurare e salvare sessioni per avere un
accesso più facile.
synapitc - ricerca veloce: vnc - voce: gtkvncviewer ha scritto:Questo script fornisce un'interfaccia utente grafica per connettersi a
server VNC. Ricorda le credenziali dei server noti, perciò per la
connessione ad un server VNC basta un doppio clic. I server vengono
mostrati in una vista ad icone.
synapitc - ricerca veloce: vnc - voce: gvncviewer ha scritto:È compilato usando coroutine, permettendogli di essere completamente
asincrono pur rimanendo a singolo thread. Gestisce i protocolli RFB da 3.3
a 3.8 e l'estensione per autenticazione VeNCrypt che fornisce la cifratura
SSL/TLS con l'autenticazione dei certificati x509.

La libreria principale è scritta in C e sono disponibili i collegamenti
per Python usando PyGTK. Il livello di gestione della rete permette
connessioni sia IPv4 sia IPv6.

Questo pacchetto contiene il visualizzatore VNC e l'utilità di
registrazione VNC.
synapitc - ricerca veloce: vnc - voce: ssvnc ha scritto:VNC sta per "Virtual Network Computing". In sintesi è un sistema per
display remoto che permette di vedere un ambiente "desktop" non solo sulla
macchina su cui è in esecuzione, ma anche da qualsiasi altra parte di
Internet e da una grande varietà di architetture.

SSVNC is two things:

* An enhanced version of the TightVNC client with support for more
encodings and color modes, support for x11vnc and UltraVNC extensions,
dynamic screen resizing, an improved popup menu, etc.

* A GUI that helps set up an SSL (using stunnel) or SSH tunnel to connect
to the VNC server through, as well as forwarding of ports for audio
(esound/aRts), SMB, CUPS etc.
synapitc - ricerca veloce: vnc - voce: tightvncserver ha scritto:VNC sta per "Virtual Network Computing". In sintesi è un sistema per
display remoto che permette di vedere un ambiente "desktop" non solo sulla
macchina su cui è in esecuzione, ma anche da qualsiasi altra parte di
Internet e da una grande varietà di architetture.

Questo pacchetto fornisce un server a cui si possono connettere client X
ed esso genera un display che può essere visualizzato con vncviewer.

La differenza tra tightvncserver e il normale vncserver è la codifica dei
dati, ottimizzata per connessioni a banda ristretta. Se il client non
supporta la codifica jpeg o zlib può usare quello predefinito. Le versioni
successive di vncserver (> 3.3.3r2) supportano una nuova codifica
automatica che dovrebbe essere buona tanto quanto quella di tightvnc.

Nota bene: questo server non supporta, né necessita di un display. È
necessario un vncviewer per vedere qualcosa. Tuttavia, questo
visualizzatore può anche essere posto su un computer con in esecuzione
altri sistemi operativi nella rete locale.
Dalla guida:
wiki.ubuntu-it.org : InternetRete>DesktopRemoto>Vnc ha scritto:A questo punto occorre installare un server VNC sulla macchina che monta Microsoft Windows. In questo esempio viene utilizzato TightVNC, un software rilasciato sotto licenza GPL e che implementa le funzionalità server/client previste da VNC. Il programma è facilmente scaricabile da questo indirizzo.