Pagina 1 di 1

Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: gio mag 01, 2014 2:09 pm
da diego166
Leggendo vari articoli sul web, sento dire che è possibile sostituire Unity o eventualmente aggiungere una KDE o Gnome nella schermata utente (LighDM) di Ubuntu.
Ho delle problematiche a realizzarlo. Cosa devo seguire per far ciò?
A me basta aggiungere KDE o Gnome al LighDM di Ubuntu 14.04 LTS :)
CI saranno sicuramente due modalità, una grafica e una a terminale. Chi di voi le conosce? Grazie

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: gio mag 01, 2014 5:02 pm
da skizzzzo
Qui trovi le varie derivate:
Ubuntu GNOME:
http://ubuntugnome.org/
Kubuntu:
http://www.kubuntu.org/
Xubuntu:
http://xubuntu.org/
Lubuntu:
http://lubuntu.net/
Oppure se preferisci:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install kubuntu-desktop

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install gnome-desktop-environment

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install xubuntu-desktop

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install lubuntu-desktop
per cinammon:

Codice: Seleziona tutto

sudo add-apt-repository ppa:gwendal-lebihan-dev/cinnamon-stable

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get update

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install cinnamon

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: gio mag 01, 2014 5:06 pm
da skizzzzo
Dimenticavo la session flashback:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install gnome-session-flashback indicator-applet-appmenu

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: gio mag 01, 2014 5:31 pm
da diego166
CODICE: SELEZIONA TUTTO
sudo apt-get install kubuntu-desktop

CODICE: SELEZIONA TUTTO
sudo apt-get install gnome-desktop-environment

CODICE: SELEZIONA TUTTO
sudo apt-get install xubuntu-desktop

CODICE: SELEZIONA TUTTO
sudo apt-get install lubuntu-desktop

per cinammon:
CODICE: SELEZIONA TUTTO
sudo add-apt-repository ppa:gwendal-lebihan-dev/cinnamon-stable

CODICE: SELEZIONA TUTTO
sudo apt-get update

CODICE: SELEZIONA TUTTO
sudo apt-get install cinnamon
Ma queste operazioni le lancio da terminale?
Il mio è un pc abbatstanza recente...un core2duo e8400 8gb RAM Scheda Video nvidia GF450GTS
Vale la pena tenere Ubuntu è non una sua derivata? Lo trovo un po lento all avvio, e l ho gia installato in maniera pulita piu volte...format e dopo setup ma non cambia molto, passa un bel 2 minuti dal momento dell accensione al momento che lo schermo Unity è pronto all utente...
Normale secondo voi?

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: gio mag 01, 2014 5:56 pm
da skizzzzo
skizzzzo ha scritto:Ma queste operazioni le lancio da terminale?
Si, però secondo me è meglio che ti cerchi l'ambiente che fa per te, intendo esteticamente, e poi ti installi la derivata.
Il mio Pc monta un Intel® Core™2 Duo CPU E6550 @ 2.33GHz × 2 , GeForce GTX 550 Ti e 4 GiB di ram, Ubuntu 14.04 lo uso in ambiente Flashback, Unity non lo uso, e va bello fluido e si avvia velocemente, secondo me non è molto normale che con il tuo hardware lo trovi lento, ma qui passo parola agli esperti.
:ciao

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: gio mag 01, 2014 6:31 pm
da diego166
Ubuntu 14.04 è installato in una partizione affiancata a XP sullo stesso disco fisso gestito da GRUB.
Forse quello che rallenta...non so piu cosa pensare..
Sta di fatto che un ubuntu cosi lento mi fa parecchio girare i rotoli..
Che poi ubuntu ha dentro tanta roba si sa...
Pero cercare la derivata giusta non è facile... :frightened
Grazie
Unity non lo uso, e va bello fluido e si avvia velocemente, secondo me non è molto normale che con il tuo hardware lo trovi lento, ma qui passo parola agli esperti.
Non è lento durante il funzionamento, è lento nel caricamento alla avvio.

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: gio mag 01, 2014 7:33 pm
da skizzzzo
In attesa degli esperti, mi è venuto in mente che avevo un hard disk usb che mi rallentava molto l'avvio, io proverei a scollegare tutto quello che hai collegato al Pc, sempre ammesso che ci sia collegato qualcosa, ovviamente tranne la tastiera e il mouse. Tentar non nuoce.
:ciao

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: gio mag 01, 2014 7:41 pm
da diego166
Già fatto...ho collegato solo il floppy, l HDD SATA e il lettore DVD-R

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: ven mag 02, 2014 6:27 pm
da diego166
Stavo pensando che potrei tenermi anche Unity ma per ragioni di dimensioni schermo, devo riuscire a spostare il launcher nella parte bassa dello schermo.. e tengo Unity, se no è troppo complicato cambiare la GUI, avevo provato ad integrare ne llightDM KDE ma non va...

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: ven mag 02, 2014 11:54 pm
da skizzzzo
non si può spostare in basso, però potresti farlo diventare così come il mio
Immagine

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: sab mag 03, 2014 1:44 pm
da ale2695
Teoricamente basta dare il comando da terminale:
sudo apt-get install kubuntu-desktop
E dovresti poter utilizzare KDE senza problemi, scegliendolo da LightDM (come sto facendo io, non avendo voglia di reinstallare l'intera distro)

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: sab mag 03, 2014 9:48 pm
da diego166
non si può spostare in basso, però potresti farlo diventare così come il mio
Ma come hai fatto?

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: sab mag 03, 2014 9:51 pm
da diego166
Teoricamente basta dare il comando da terminale:
sudo apt-get install kubuntu-desktop
E dovresti poter utilizzare KDE senza problemi, scegliendolo da LightDM (come sto facendo io, non avendo voglia di reinstallare l'intera distro)
Nel mio caso non funziona.
Da Ubuntu si passa a Kubuntu, e alla schermata di avvio, efettivamente compare la scritta Kubuntu, ma quando selezioni nel LightDM il tuo Utente, non ti da la scelta del tipo di motore grafico da caricare(Unity piuttsto che Kde).
Proverò a reisntallarlo.

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: sab mag 03, 2014 11:33 pm
da skizzzzo
diego166 ha scritto:Ma come hai fatto?
Io direi di procedere per gradi, intanto installa la Gnome-Session-Flashback, apri il terminale e dai questo:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install gnome-session-flashback indicator-applet-appmenu
All'avvio devi selezionare GNOME Flashback (Compiz)
Inizia a vedere come ti trovi in questo ambiente, non avrai più il launcher, avrai due pannelli, uno in basso e uno in alto.
Poi se vorrai avere anche la dock in basso hai due alternative, installi quella che ho io, che si chiama Docky, oppure installi la CairoDock.
Se installi la Cairo all'avvio dovrai selezionare Cairo-Dock (Gnome+Effects), qui un po d'immagini della Cairo:
https://www.google.it/search?q=cairo+do ... 80&bih=644
La Cairo e la Docky le trovi nell'Ubuntu Software Center, oppure installando Synaptic, che è un'alternativa a Ubuntu Software Center per trovare e installare pacchetti, si installa da terminale dando:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install synaptic
:ciao

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: mar mag 06, 2014 1:23 am
da diego166
Grazie tante.ora,dopo aver riformattato, ho seguito la procedura indicata a terminale e finalmente ho il mio lightdm che all avviomi dicecon che motore grafico partire. Provero docky. Certo che imparare a memoria i comandi terminale e impossibile.

Re: Abilitare un'altra interfaccia grafica su Ubuntu

Inviato: mar mag 06, 2014 11:01 am
da skizzzzo
diego166 ha scritto:ora,dopo aver riformattato
Infatti dopo un po di prove ti avrei consigliato di formattare tutto, troppo pasticciato secondo me non va mai bene
diego166 ha scritto: Provero docky
Dopo avere installato la Session Flashback se vorrai installare Docky dovrai eliminare il pannello inferiore, altrimenti si sovrapporrà alla Docky, comunque non è difficile spostare o modificare i pannelli, torna qua che te lo spieghiamo.
skizzzzo ha scritto:imparare a memoria i comandi terminale e impossibile
Leggendo le varie guide e i vari forum che si trovano in rete tutto si riduce spesso ad un copia incolla, è importante però leggere bene anche tutti i commenti alle guide, perché a volte non sono proprio corrette o contengono degli errori qua e la, solo leggendo tutta la guida e tutti i commenti ti fai un quadro completo.
Il terminale mi spaventava molto ma poi è una paura che passa, alcuni comandi a furia di usarli alla fine li impari a memoria.
La Docky è bella e leggera ma io preferisco AWN (Avant-Window-Navigator) solo che ancora non è disponibile per la 14.04, appena lo sarà te lo segnalo così magari la provi, la Cairo è bella ma con tutte quelle migliaia di personalizzazioni, tra effetti e temi vari, a mio avviso è troppo complessa e pesante.
:ciao