Pagina 1 di 1
Aggiornamenti non riusciti Win 7
Inviato: gio giu 19, 2014 1:27 pm
da sondlive07
ho fatto installare sul computer di mio cognato ( un acer che non mi ricordo bene il modello e che prima montava vista ) windows 7 home premium, licenza autentica ( acquisto su ebay ).
la prima volta che avevo formattato quel pc era andato tutto bene; formattazione + installazione driver+ installazione programmi acer+ aggiornamento su windows update. alla fine con un programma di acer ( scaricato dal sito suo dove ho preso anche i driver ) avevo fatto anche un backup di immagine ( salvato su supporto esterno )
nessuno problema tutto era andato liscio. alla fine avevo concluso il tutto installando solo il necessario e con il resto dei programmi in versione portabile. ( browser chrome )
verso i primi di giugno mi chiama e mi dice che il pc non si riavviava più con schermate nere e blu ecc ecc
scopro che lui facendo una ricerca su internet aveva letto che il browser migliore era firefox e aveva deciso di installarlo e assieme a firefox anche flash player, ma non aveva tolto la spunta a mcafee durante il download di flash player e aveva installato anche quest'ultimo con immediato crash del sistema.
dopo aver tolto il tutto tramite modalità provvissoria decido di mettere le cose a posto rispristinando il pc tramite l'immagine che avevo precedentemente fatto.
(durante questo periodo mio cognato aveva anche cambiato router da un amico suo che aveva impostato valori diversi di accesso alla linea)
dopo aver ripristinato il pc ho messo quest'ultimo in rete e sono andato su windows update per aggiornarlo , mi sono comparsi 15 update. che ho cerato subito di installare ma alla fine del processo di installazione mi si diceva che alcuni aggiornamenti non erano stati installati .
ho fatto diverse prove e sempre venivano installati non tutti e 15 ma 3/15, 4/15 o persino 2/15.
se provavo ad installarli uno ad uno nessun problema....poi ho scoperto che il colpevole era l'aggiornamento kb 2965788
cioè se installavo prima questo e poi gli altri nessun problema e viceversa.
ho provato anche ad installare il fix-it di microsoft ( troubleshooting win update ) e anche lo strumento di aggiornamento rapido il quale esamina se ci sono problemi tra il pc in questione e i serve microsoft... ma senza risultato...
alla fine ho risolto solo installando dopo l'aggiornamento colpevole.
ora mi chiedo ma come è possibile una cosa del genere ?
anche io sto usando win 7 ma non ho mai avuto un problema del genere per il momento ma quello che mi chiedo è come deve fare un utente se ci capita una cosa del genere ?
mica può stare a testare tutti i singoli aggiornamenti mensili ?!
p.s. ho anche provato a riformattarlo il pc ma ala fine il risultato era sempre lo stesso.
avete qualche idea?
Re: Aggiornamenti non riusciti Win 7
Inviato: gio giu 19, 2014 1:53 pm
da Al3x
a differenza dei prodotti Apple che godono dell'uniformità hardware e quindi di una estrema ottimizzazione del sistema operativo che gli viene "cucito" addosso, nel mondo PC le cose stanno diversamente. L'immensa gamma di mother board, ram, chipset e schede grafiche, crea un patchwork hardware che da luogo ad una infinità di variabili difficili da gestire. La situazione, se vogliamo, è ancora più critica nel mondo dei portatili dove spesso troviamo a bordo chipset e schede grafiche con caratteristiche peculiari le quali aumentano ancor più la possibilità che qualcosa vada storto.
A questo si aggiunge il rilascio selvaggio e a raffica di ennemila modelli di portatili con la conseguente rapida obsolecenza del prodotto e tempi di supporto sempre più brevi.
Quindi per rispondere alla tua domanda: è possibile che qualcosa vada storto? La risposta è si, specie se consideri che il prodotto nasce con Vista ed ha quindi qualche annetto sulle spalle.
Non ho fatto un bel quadro del mondo PC 
Re: Aggiornamenti non riusciti Win 7
Inviato: gio giu 19, 2014 2:14 pm
da [Claudio]
sondlive07 ha scritto:ho anche provato a riformattarlo il pc ma ala fine il risultato era sempre lo stesso. avete qualche idea?
Proprio recentemente ho riscontrato l'identico problema su un notebook che avevo rifatto nel mese di aprile (stessa tua situazione, provenienza Windows Vista); dopo aver tentato alcune soluzioni, ho risolto con una formattazione a basso livello dell'HD, eliminando tutte le partizioni originali (in occasione della installazione di Windows 7 avevo mantenuto [mi era sfuggita] una partizione che probabilmente conteneva i file di ripristino di Vista).
Per quanto riguarda i driver, ho mantenuto quelli installati da Windows 7 (per fortuna li aveva trovati tutti, aggiornando quelli proposti in AGGIORNAMENTI FACOLTATIVI da Windows Update).
Re: Agiornamenti non riusciti Win 7
Inviato: gio giu 19, 2014 2:24 pm
da sondlive07
Re: Aggiornamenti non riusciti Win 7
Inviato: gio giu 19, 2014 2:35 pm
da sondlive07
[Claudio] ha scritto:Proprio recentemente ho riscontrato l'identico problema su un notebook che avevo rifatto nel mese di aprile (stessa tua situazione, provenienza Windows Vista); dopo aver tentato alcune soluzioni, ho risolto con una formattazione a basso livello dell'HD, eliminando tutte le partizioni originali (in occasione della installazione di Windows 7 avevo mantenuto [mi era sfuggita] una partizione che probabilmente conteneva i file di ripristino di Vista).
Per quanto riguarda i driver, ho mantenuto quelli installati da Windows 7 (per fortuna li aveva trovati tutti, aggiornando quelli proposti in AGGIORNAMENTI FACOLTATIVI da Windows Update).
formattando o ripristinando le partizioni potrebbe essere una soluzione ma non è alla portata di tutti...un utente come mio cognato non saprebbe dove mettere le mani...
la microsoft non può fare cosi....
avrei capito se il sistema operativo fosse non autentico ma in questo caso non ci sono scusanti...
nel momento che un pc si collega alla rete il server microsoft dovrebbe in automatico esaminare se ha bisogno di aggiornamento e rilasciare questi ultimi in ordine cronologico...
non può far apparire internet explorer 11 se il pc in questione per installarlo deve prima aver installato altri aggiornamenti e che questi poi compaiono dopo internet explorer 11...e questo che non mi va giù..l'intoppo del server 
Re: Aggiornamenti non riusciti Win 7
Inviato: gio giu 19, 2014 3:09 pm
da Al3x
sondlive07 ha scritto:
nel momento che un pc si collega alla rete il server microsoft dovrebbe in automatico esaminare se ha bisogno di aggiornamento e rilasciare questi ultimi in ordine cronologico...
il problema sta nel considerare windows update come uno strumento infallibile. In questo caso spezzo una lancia a favore di Microsoft: non producendo hardware, eventuali incompatibilità sul rilevamento degli aggiornamenti le imputerei più al portatile che nasce per una versione differente di sistema operativo. Addosserei più la colpa ad Acer e più in generale a chi produce il "ferro" e non a chi progetta il S.O.
E guarda che per vedere me difendere Microsoft ce ne vuole eh
Sono invece assolutamente "spietato" nel caso di prodotti che nascono certificati (bada bene, certificati) per l'uso con una versione specifica (es: Windows 7) e poi un bel giorno smettono di funzionare a causa di un aggiornamento difettoso. E' inaccettabile subire un fermo quando si sono spesi soldi per un prodotto garantito.
termino qui il mio pippone 
Re: Aggiornamenti non riusciti Win 7
Inviato: gio giu 19, 2014 6:38 pm
da [Claudio]
sondlive07 ha scritto:la microsoft non può fare cosi....
Sond, si tratta di casi limite, capirei fosse la norma .... e forse non dipende neppure dal canale di distribuzione Microsoft (in linea di massima la sequenza di installazione degli aggiornamenti non da problemi, anche se non si può mai escludere qual rogna).
Faccio un esempio: quando formatto un computer e installo Windows 7, seguo sempre questa linea:
1) installazione del sistema;
2) installazione del SP1 off-line;
3) installazione dell'ultima versione di NET.Framework off-line;
4) installazione di Internet Explorer 11 off-line;
5) installazione della Suite di Office;
6) computer in rete e aggiornamenti da Windows Update.
Come puoi constare è un modo di procedere "inusuale" (in particolare rispetto alla sequenza di installazione dei software dal punto 2 al punto 4 - escludo la suite di Office, per ovvie ragioni - proposta da Windows Update), eppure non ho mai avuto problemi in fase di installazione degli aggiornamenti.