Pagina 1 di 2

Problema con Truecrypt

Inviato: mer giu 12, 2013 9:38 pm
da ositoris
Ho un problema con il software in questione su Win 8.

Praticamente ,ho capito come creare un volume nella partizione D,ma vorrei criptare tutta la partizione.

Qualcuno mi conferma che il tempo stimato (5 ore , e sono su un i5 :impreco ) per crittare tale partizione, se lo prende solo la prima volta, e le successive crattazioni/decrittazioni partizione D ovviamente bisogna solo immettere la password?

..o mi sono perso qualcosa?

In altre parole ,il risultato deve essere:
critto la partizione (con password) e bon.
Decritto ,ma tutto questo lo deve fare veloce.. . chiedendo solo la password e voilà.

Grazie.

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: mer giu 12, 2013 10:37 pm
da hashcat
1. Per la partizione vedi QUI.
2. Solo la prima volta.

Risultato: cripti la partizione (solo la prima volta), riavvi il computer, al boot (subito dopo il bios e prima di Windows) ti verrà mostrata questa schermata:

Immagine

Inserisci la password d'accesso ed il computer si avvierà normalmente (la password non ti sarà più chiesta fino al riavvio seguente).

:ciao

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: mer giu 12, 2013 11:12 pm
da ositoris
Grazie,però io voglio criptare la Dati, e non la C.

Come funziona la cosa? :sisi

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: mer giu 12, 2013 11:41 pm
da hashcat
ositoris ha scritto:Grazie,però io voglio criptare la Dati, e non la C.

Come funziona la cosa? :sisi
In questo caso devi selezionare l'opzione Encrypt a non-system partition:

Immagine
truecrypt ha scritto:click 'Create Volume' > 'Encrypt a non-system partition' > 'Standard volume' > 'Select Device' > 'Encrypt partition in place' e segui le istrzioni del wizard.
:P

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: gio giu 13, 2013 1:04 am
da eDog
ositoris ha scritto: Qualcuno mi conferma che il tempo stimato (5 ore , e sono su un i5 :impreco )
Non posso confermartelo, ma mi sembra plausibile :)

Re: R: Problema con Truecrypt

Inviato: gio giu 13, 2013 3:19 pm
da farbix89
5 ore.. Vuol dire che devi criptare molta roba, è realistico anche con un i7 extreme a 8 ore, perché dipende anche dal disco

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: gio giu 13, 2013 5:51 pm
da ositoris
Si,ma la domanda è :
Solo la prima volta,voglio dire si prenderà tutto sto tempo;
..poi suppongo che dovrò inserire soli la password e tutto sarà fatto in maniera veloce (?)
Ps. Come mai riesco a scrivere anche senza tapatalk?:-)

Re: R: Problema con Truecrypt

Inviato: gio giu 13, 2013 6:55 pm
da farbix89
per decriptare ci mette poco!

Anche perché basta inserire la password e vai :D

Re: R: Problema con Truecrypt

Inviato: gio giu 13, 2013 8:30 pm
da ositoris
farbix89 ha scritto:per decriptare ci mette poco!
Io dicevo,per criptare successivamente ,se ci mette tempo oppure è sempre come la prima crittazione :penso

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: gio giu 13, 2013 8:41 pm
da farbix89
Tutto sta in quanta roba critti :)

Se cripti 200 GB in una sola tornata, puoi anche andare a dormire nel frattempo :mrgreen:

Se cripti "poco alla volta" allora tutto si svolgerà più velocemente :)

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: gio giu 13, 2013 9:08 pm
da ositoris
O.o

Credevo che una volta crittato e decrittato (per la prima volta) le successuve crittazioni erano veloci.

Mi sa che (Ottimo programma) non fa al caso mio.

Cosa ne pensi di WinMend Folder Hidden ?

PS. C'è possibilità che abilitando file e cartelle nascosti, si vede in chiaro poi la cartella nascosta con questo programma?

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: gio giu 13, 2013 9:17 pm
da farbix89
Non ci siamo capiti :mrgreen:

Una volta che crei il disco virtuale, quanta roba devi metterci dentro? :)

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: gio giu 13, 2013 9:23 pm
da ositoris
Al momento c.ca 70 GB,che poi cresceranno ovviamente (ho a disposizione circa 600GB ,solo su D)

PS.Cosa ne pensi del programma citato prima?

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: sab giu 15, 2013 1:15 pm
da ositoris
Ho optato per la creazione file nella partizione D,e non di tutta la partizione.

Detto questo, cercavo di creare un volume di 250 GB.
L'ho messo a fare e me ne ero uscito :ho pensato che al ritorno avrei trovato il volume creato,ma c'è stato un errore (che adesso non ricordo)

Ripristino C,reinstallo Truecrypt, e questa volta cerco di creare il volume ,ma aprendo il software in questione con tasto dx = esegui come amministratore.

Ricevo questo,prima della creazione del volume (mentre se eseguo il programma senza cliccare col dx [esegui come amministratore] non mi esce)

Immagine

Qualcuno mi dice come procedere,considerando che in quel volume ci devo copiare/spostare/scrivere file?
stando a quello che dice il messaggio,pare che ci sia un incongruenza,ovvero che non devo creare il volume come admin,altrimenti si potrà scrivere e quant'altro nel volume. Ma scusate: creando il volume senza cliccare col dx,una volta creato, ci dovrò pur creare spostare modificare i file no?
Quale è il modo corretto per fare il tutto? :bam

Ps. Ma ho installato Truecrypt col clasico doppio click. Va bene oppure dovevo anche installare come amministratore? (sono su un account administrator)

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: dom giu 16, 2013 12:11 am
da hashcat
Non ho ben capito se hai intenzione di utilizzare un volume (file Truecrypt) da salvare nella partizione dati (NON bisogna crearlo con i privilegi d'amministratore) o se desideri cifrare l'intera partizione dati (bisogna cifrarla CON i privilegi d'amministratore).

P.S.: Per l'installazione hai già fatto bene.

;)

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: dom giu 16, 2013 1:26 pm
da ositoris
hashcat ha scritto:Non ho ben capito se hai intenzione di utilizzare un volume (file Truecrypt) da salvare nella partizione dati
Si,voglio fare questo
(NON bisogna crearlo con i privilegi d'amministratore) P.S.: Per l'installazione hai già fatto bene.
Ok allora.


Riprovo a fare il tutto.

Ho un dubbio adesso però. Spiego..

I File che introduco (tramite USB/device esterni ecc) in questo Notebooke i Download che scarico,vanno a finire tutti in una cartella che risiede nella partizione D. Bon:detto questo, ho un tarlo che mi fruga per la testa,ovvero:

..Adesso non importa se sono Download o file trasferiti via usb; ma immaginiamo che ho adesso quei file nella cartella che risiede in D.

_____________

Se li copio da cartella in questione a disco criptato,e poi butto via >> (cestino) i file [file originali,insomma],si sa che con software appositi , potrebbero recuperare tali file,e quindi True crypt,non mi è servito a un bel niente. ( :sisi :? :sisi )

Se invece (e qui chiedo) sposto,i file da cartella che risiede in D a disco virtuale,non so invece come funziona.

Insomma ,non so come fare la cosa nel migliore dei modi.


Ps. Ma un file (disco virtuale) criptato, creato da un computer,e trasferito su un altro computer (dove risiede in entrambi i casi TrueCrypt) ...dove conosco la password, si aprirà,oppure le chiavi crittazione sono e rimangono sul computer che ha creato quel file e non si aprirà. (ma questo posso anche testarlo da solo ,anche se mi risparmierei fatica,tempo , e massacro Computer ..se qualcuno conosce già la risposta)

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: dom giu 16, 2013 2:35 pm
da ositoris
ositoris ha scritto:


Ps. Ma un file (disco virtuale) criptato, creato da un computer,e trasferito su un altro computer (dove risiede in entrambi i casi TrueCrypt) ...dove conosco la password, si aprirà,oppure le chiavi crittazione sono e rimangono sul computer che ha creato quel file e non si aprirà. (ma questo posso anche testarlo da solo ,anche se mi risparmierei fatica,tempo , e massacro Computer ..se qualcuno conosce già la risposta)
Si,funziona. Appena provato tra due Computer.


Rimango in attesa per i miei dubbi sul recupero file,invece :muro

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: dom giu 16, 2013 6:33 pm
da farbix89
e invece (e qui chiedo) sposto,i file da cartella che risiede in D a disco virtuale,non so invece come funziona
Fidati rimangono tracce anche dei file spostati, a cui hai cambiato nome o che hai modificato :sisi

Se i file devono essere ben protetti devono "nascere" dentro la partizione criptata e montata...una volta smontata risulterà invisibile al mondo, come se non gli avessi mai avuti :)

Quindi i nuovi file devono finire già dentro la partizione speciale creata da TrueCript :)

Meglio ancora: il browser e la sua cache devono essere dentro la partizione criptata o non hai fatto nulla :-D
a un file (disco virtuale) criptato, creato da un computer,e trasferito su un altro computer (dove risiede in entrambi i casi TrueCrypt) ...dove conosco la password, si aprirà,oppure le chiavi crittazione sono e rimangono sul computer che ha creato quel file e non si aprirà. (ma questo posso anche testarlo da solo ,anche se mi risparmierei fatica,tempo , e massacro Computer ..se qualcuno conosce già la risposta)
Se usi solo una password, basta conoscerla per accedere alla partizione da qualsiasi PC.

Se usi anche il metodo "accesso tramite file" allora diventa molto difficile traslocare la partizione senza portarti dietro il file "chiave" ;)

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: dom giu 16, 2013 6:43 pm
da ositoris
farbix89 ha scritto:
Fidati rimangono tracce anche dei file spostati, a cui hai cambiato nome o che hai modificato :sisi

Se i file devono essere ben protetti devono "nascere" dentro la partizione criptata e montata...una volta smontata risulterà invisibile al mondo, come se non gli avessi mai avuti :)

Quindi i nuovi file devono finire già dentro la partizione speciale creata da TrueCript :)
..che macello :bam [come cavolo indico a C (SO) che deve salvare tutto nella partizione criptata? Inoltre dovrei averla sempre montata ,il che già non mi piace]


Meglio ancora: il browser e la sua cache devono essere dentro la partizione criptata o non hai fatto nulla :-D
è una battuta ? :? :x ( ;) )

Ok. Lasciamo perdere per un momento TrueCrypt. C'è un altro modo/metodo per fare quello che mi serve?

PS. Con Truecrypt potrei spostare file (o copiarli) e poi con Hardwipe cancellare i file originali (sarebbe una soluzione ? [snervante,ma forse fattibile] )

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: dom giu 16, 2013 6:55 pm
da ositoris
Edit: in realtà ho niente ,o molto poco da nascondere,ma ....visto che il mondo per certi versi...è un covo di ladri,mi secca se (un Notebook può essere rubato con molta facilità) qualcuno non autorizzato...... sbircia tra le mie cose.

Insomma al max potrebbero formattare e usare il computer,ma non vedere cosa c'è dentro: questo è il risultato che vorrei ottenere.

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: dom giu 16, 2013 7:00 pm
da farbix89
Scusami un attimo: ma se spegni il PC la partizione di TrueCript è bella e nasconda la mondo ( si autocripta e smonta, bastano 2 secondi :mrgreen: )

Al riavvio per montarla ci vuole la password e basta, resta montata finché non ti sconnetti o spegni il PC.

Non vedo un eventuale buco di sicurezza, specie se come detto salvi direttamente nella partizione nascosta.
è una battuta ?
Nono, la cache del browser salvo spostamenti rimane in C, è può essere recuperata con 2 clic mirati :sisi

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: dom giu 16, 2013 7:08 pm
da ositoris
Invece io ho letto che se TrueCrypt (e volume montato) è in esecuzione, e si spegne il PC, i file vengono persi.

(e non l'ho letto che sa dove,ma nelle info guida del programma :? )

Per non farla lunga,mi ha già stufato il programma (che comunque rimane validissimo)

Magari uso Axcrypt o qualcos'altro.. (la partizione/volume cryptato era più veloce e comoda però...) :cry:

PS. Se ci si disconnette ,si smonta però..l'ho letto. ;)

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: lun giu 17, 2013 1:30 pm
da farbix89
Se si spegne bruscamente si, perderesti i dati comunque :mrgreen:

Nelle opzioni del programma c'è anche la voce per l'auto smount non appena si arresta il sistema (salva le modifiche e chiude).

Comunque se ti trovi meglio con le alternative bene venga ;)

Re: Problema con Truecrypt

Inviato: lun giu 17, 2013 6:43 pm
da ositoris
farbix89 ha scritto:Se si spegne bruscamente si, perderesti i dati comunque
Supponiamo invece che spengo (normalmente) il PC,e mi dimentico che TrueCrypt era in esecuzione (nonostante ho nella tray:mostra icona e notifica,del programma) ,perderei ugualmente i dati contenuti nel container?

Nelle opzioni del programma c'è anche la voce per l'auto smount non appena si arresta il sistema (salva le modifiche e chiude).
Ecco,pare che la risposta è no (?)


Comunque se ti trovi meglio con le alternative bene venga ;)
No;è quasi il contrario direi..

Con Truecrypt metto una sola password e avrei accesso a GB di dati in un colpo solo (ISO comprese) mentre per esempio con altri programmi (tipo AxCrypt) devo decrittare cartella per cartella (ti lascio immaginare poi con le ISO:dovrei aspettare interi minuti,infatti non le ho codificate)

Pro e contro:
..tra le altre cose: AxCrypt cancella i file temporanei,mentre crypta i file . Presumo non c'è verso di recuperare i file "madre",ma non è veloce su file di grosse dimenzioni ,e bisogna cryptare file per file o anche intere cartelle,ma se parliamo di parecchi GB, si fa notte.
TrueCrypt in un batter d'occhio ti cripta o decripta interi GB,ma un utente anche poco poco 'avanzato' potrebbe recuparare tutto quello che c'è nel container: non direttamente dal container,ma facendosi forza sui file "madre" (originali) che probabilmente non sono stati salvati direttamenbte nel volume criptato (a questo punto ,ho anche quasi la certezza che nessuno,o quasi, li mette direttamente nella partizione/container criptato...il che rende Truecrypt vano,e una perdita di tempo solamente.)

PS. Poi ho fatto io direttamente delle prove:
Criptando l'intera partizione,si prende un sacco di tempo ,ma solo la prima volta.

Successivamente viene semplicemente montata (con richiesta password,ovviamente) o smontata,in una frazione di secondo.
Insomma non deve criptare ogni volta ;)

Re: R: Problema con Truecrypt

Inviato: lun giu 17, 2013 7:01 pm
da farbix89
ositoris ha scritto:Supponiamo invece che spengo (normalmente) il PC,e mi dimentico che TrueCrypt era in esecuzione (nonostante ho nella tray:mostra icona e notifica,del programma) ,perderei ugualmente i dati contenuti nel container?



No, se imposti la voce per l'auto spegnimento :)

Prova con dati non importanti e piccole partizioni criptate e vedrai ;)