Pagina 1 di 1

Problemi con l'installazione di ubuntu Asus K55VD (UEFI?)

Inviato: gio dic 18, 2014 2:52 pm
da KillerPenguin
Salve a tutti, Vorrei installare android 14.10 in dualboot con windows 8 sul mio Asus K55VD, in breve. Due giorni fa ho scaricato Ubuntu dal sito ufficiale (versione a 64 bit) rendo avviabile una pendrive con unetbootin, e comincio l'installazione su una partizione da 100GB appena creata con installazione del grub(credo sia quello) nella partizione dedicata a ubuntu (poichè navigando in giro ho letto che se installato sulla partizione primaria si sarebbe corrotto il bootloader di windows). A installazione completata riavvio la macchina e non vedo il grub bensì il logo di windows 8. Mi son detto vabbe, adesso reinstallo il grub da live e vediamo che succede, fatto ciò riavvio è parte il grub che mi dà come unica scelta "can't find command 'fwsetup'". Reinstallo ubuntu di nuovo e niente, così prendo il DVD di windows 8 e ripristino il tutto. In questi giorni ho googlato un po' ma non ho trovato preciso ciò che cerco, mi sembra però di aver capito che è una qualcosa che riguarda il bios e la sigla UEFI ma non ne sono sicuro. Voi avete qualche consiglio?

Re: Problemi con l'installazione di ubuntu Asus K55VD (UEFI?)

Inviato: ven dic 19, 2014 11:16 am
da KillerPenguin
Risolto con Boot-Repair

Re: Problemi con l'installazione di ubuntu Asus K55VD (UEFI?)

Inviato: ven dic 19, 2014 5:59 pm
da Ganondolf
Come referenza per il futuro, il problema (molto probabilmente) stava nel fatto che hai installato il grub sulla partizione di linux.
La procedura raccomandata è di installare il grub non nella partizione di linux, dove il sistema non riesce a trovarlo, né nella partizione di windows, per non sovrascrivere il suo bootloader, ma bensì direttamente nel disco.
Mi spiego: linux identifica i dischi (hard disk, penne usb, schede sd, etc) con la sigla sdX, dove X sta per a, b, c, ... in ordine. Quindi sda è il disco fisso principale del computer. Le partizioni di questo disco fisso sono identificate con un numero, ad es. sda1, sda2, sda3, etc. In genere in internet vengono indicate come sdXY, dove X è una lettera e Y è un numero. Sul mio computer con windows 8, ad esempio, sda1 è la partizione EFI, in breve il bootloader di windows. Windows sta in sda4 e linux in sda6.

Quando, installando linux, ti chiede dove installare il grub dovresti (a meno di sapere quello che stai facendo) installarlo su sda, ovvero direttamente nel disco, andando a sovrascrivere un piccolo programma che prima lanciava il bootloader di windows (che abbiamo detto essere nella partizione sda1). Questo non serve più, visto che è un compito che ora fai fare al grub.

Volendo, uno potrebbe fare anche il contrario, ovvero far lanciare il grub al bootloader di windows, e in questo caso devi fare come avevi fatto te, installando il grub nella partizione di linux (oppure, meglio, su una partizione apposita). Però manca un passaggio, perché il bootloader di windows non è in grado di rilevare automaticamente linux. Quindi devi usare qualche programma (come EasyBCD, ma non l'ho provato) per rilevare linux e aggiungere la voce corrispondente nel bootloader. Questo è il motivo per cui è successo questo:
A installazione completata riavvio la macchina e non vedo il grub bensì il logo di windows 8
Boot-Repair ha visto che la situazione non era ottimale e ha sistemato la cosa, probabilmente spostando il grub su sda.

Re: Problemi con l'installazione di ubuntu Asus K55VD (UEFI?)

Inviato: sab dic 20, 2014 3:20 pm
da KillerPenguin
Veramente esaustivo, ti ringrazio, in effetti è stata la prima cosa a cui ho pensato percui quando boot-repair mi ha chiesto dove installare il grup ho selezionato la sda. grazie mille :grazie