Pagina 1 di 1

ho un problema con il pc desktop

Inviato: lun gen 19, 2015 3:01 pm
da winman
Dopo l'ultimo aggiornamento Bios che sembrava andato tutto bene , il pc si riavvia in continuazione ogni 3 secondi come se si fosse incantato !

Re: ho un problema con il pc desktop

Inviato: lun gen 19, 2015 3:15 pm
da crazy.cat
Prova a togliere la batteria tampone e fare un reset del pc, poi via un banco di ram alla volta e tutte le schede aggiuntive che puoi togliere.
Lascia il pc più "nudo" che puoi e vedi se cambia qualcosa.

A windows ci arriva o si resetta subito nel bios?

Re: ho un problema con il pc desktop

Inviato: lun gen 19, 2015 6:21 pm
da winman
Ho provato di tutto ,ma non va : da una falsa partenza !

http://www.msi.com/support/mb/Z68MAG45_ ... #down-bios : fino al 17.4 era andato tutto bene .

R: ho un problema con il pc desktop

Inviato: lun gen 19, 2015 6:29 pm
da The Doctor
Ma non riesci ad entrare nemmeno nel BIOS?

Re: ho un problema con il pc desktop

Inviato: lun gen 19, 2015 6:32 pm
da winman
No , falsa partenza significa che fa finta di avviarvi come in loop : come morto !
Ma anche se uno avesse il bios rovinato non si dovrebbe avviare lo stesso ?

Re: ho un problema con il pc desktop

Inviato: lun gen 19, 2015 7:02 pm
da crazy.cat
winman ha scritto:Ma anche se uno avesse il bios rovinato non si dovrebbe avviare lo stesso ?
No, il bios contiene le prime informazioni di base che legge il pc.
E' come se mancassero i file di boot del sistema operativo.

Prova a cercare su google "downgrade bios msi" e vedi se trovi qualche caso simile al tuo.
qualcosa del genere http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id= ... uage=en-us
Visto che il tuo aggiornamento si basa su windows, bisogna vedere se riesci a creare una penna di boot e avviarlo da quella.
Ma da come la descrivi la vedo difficile.

Re: ho un problema con il pc desktop

Inviato: lun gen 19, 2015 7:41 pm
da winman
in effetti uno dovrebbe riprogrammare il bios ma il gioco vale la candela ? Con gli altri aggiornamenti c'era riuscito ma forse perchè facevo tutto dal clickbios !

Re: ho un problema con il pc desktop

Inviato: mer gen 21, 2015 2:38 pm
da winman
Poi ho fatto caso a questa scritta : * MSI recommend you to update BIOS with ME8 only if you are using IvyBridge 22nm CPU.
* There is no way to reflash back to ME7 if you already updated to ME8.
:muro :muro :muro :muro :muro :muro :muro :bere :bere

Re: ho un problema con il pc desktop

Inviato: gio gen 22, 2015 2:24 pm
da winman
In sintesi l 'ho portato in assistenza ,ma mi aspetto che mettano un jumper sulla eeprom o qualcosa del genere per fare il downgrade alle impostazioni di fabbrica. Ho scritto anche qualcosa in proposito http://scrittiepoesie.wordpress.com/201 ... quel-bios/ . Se tutto andrà bene mi sostituiranno la cpu con una Ivy Brigde ( se tutto va bene ).

Re: ho un problema con il pc desktop

Inviato: ven gen 23, 2015 11:41 pm
da ninja
Alcuni produttori di schede madri prevedono delle procedure di ripristino d'emergenza del BIOS proprio per casi come questi...

... Asus permette la riscrittura del BIOS inserendo il cd-rom allegato alla mother board che contiene la versione di fabbrica, basta avviare il PC tenendo premuta una combinazione di tasti per avviare la procedura di reflash automatica...

... Gigabyte invece mette a disposizione un doppio chip della ROM, in caso di problemi il PC si avvia con quella secondaria "non riscrivibile" che contiene la versione di fabbrica, questo permette un recupero "sicuro" del sistema...

... ma anche altri produttori potrebbero prevedere simili procedure, mi sembra di ricordare qualcosa di simile anche per il mio vecchio netbook Acer, mi informai in merito per sapere cosa fare nel caso in cui l'aggiornamento del BIOS che mi stavo ad apprestare a eseguire fosse andato male e ricordo di aver letto che si poteva avviare il reflash anche "alla cieca" mettendo una pennetta USB formattata in FAT32 e che contenesse nella directory principale il file del BIOS rinominato con un nome predefinito e riavviando il PC con una determinata combinazione di tasti.


In casi estremi, è possibile recuperare la scheda madre estraendo il chip del BIOS e riprogrammandolo con un programmatore dedicato, purtroppo ricordo che pochi facevano questo genere di intervento e per questo il costo era abbastanza elevato... oppure puoi acquistare un programmatore e provvedere tu stesso se il chip non è saldato sulla scheda madre.

Altra possibilità consisteva nell'avere un amico/conoscente che possedeva la stessa scheda madre, quindi si rimuoveva il chip funzionante, si rimuoveva il chip con il BIOS corrotto e al suo posto si "appoggiava" quello funzionante per riuscire ad effettuare l'avvio del PC, una volta avviato si poteva togliere il chip appoggiato e funzionante e inserito quello con il BIOS corrotto, quindi rieseguire la procedura di reflash e riavviare il PC.
Ovviamente questa procedura è abbastanza rischiosa, la possibilità di fare un cortocircuito è tutt'altro che trascurabile, ma se eseguita correttamente permette la risoluzione del problema.
L'evidente limite è che bisogna trovare una scheda madre identica da cui prelevare il BIOS funzionante e che il chip sia rimovibile e non saldato su scheda... tentare non nuoce a questo punto.


Leggendo qua e la mi ero imbattuto in questa guida che sembra molto interessante, ti passo il link... http://www.xtremehardware.com/forum/sho ... hp?t=29014


P.S.: Potrebbe essere interessante anche questa lettura... https://forum-en.msi.com/index.php?topic=180978.0
... e questa guida... https://forum-en.msi.com/index.php?topic=65951.0
... da cui quoto la parte che mi sembra più importante:
AMIBIOS (American Megatrends, Inc.)

1. Copy a known working BIOS image for your board to a floppy and rename it to AMIBOOT.ROM.
2. Insert the floppy in your system's floppydrive.
3. Power on the system while holding CTRL+Home keys. Release the keys when you hear a beep and/or see the floppy light coming on.
4 . Just wait until you hear 4 beeps. When 4 beeps are heard the reprogramming of the System Block BIOS went succesfull, so then you may restart your system.

Some alternative keys that can be used to force BIOS update (only the System Block will be updated so it's quite safe):
CTRL+Home= restore missing code into system block and clear CMOS when programming went ok.
CTRL+Page Up= restore missing code into system block and clear CMOS or DMI when programming went ok.
CTRL+Page Down= restore missing code into system block and do not clear CMOS and DMI area when programming went ok
Naturalmente in questo caso, al posto del floppy si utilizza una pennetta USB, e il tasto potrebbe anche essere F2 (come suggerito nel primo link), ma aggiungere anche una copia nella pennetta del file del BIOS e rinominarla in AMIBOOT.ROM mi sembra una buona idea.

Re: ho un problema con il pc desktop

Inviato: sab gen 24, 2015 6:46 pm
da winman
A questo punto ho preferito l'aggiornamento hardware del mio pc, la scheda madre la utilizzerò per un "muletto".