Pagina 1 di 1

Commenti a "Clonare l'hard disk con dd e gestire il clone creato"

Inviato: ven nov 25, 2016 5:33 pm
da CUB3
Clonare l'hard disk con dd e gestire il clone creato

Immagine

dd è un'utilità dei sistemi unix nata per copiare e convertire file anche speciali (mai sentito dire "su linux tutto è un file"? Ecco, lasciando perdere la correttezza o meno di questa frase, un file, su un sistema unix, può essere anche un intero disco!). Anche se l'origine del nome, probabilmente, risale ad un linguaggio di programmazione della IBM (di cui dd ricalca in parte la sintassi), è scherzosamente interpretato come acronimo di "Destroy Disk" o "Destroy Data" perché, come con ogni programma sufficientemente potente, se si commette qualche errore è possibile danneggiare un sistema funzionante o perdere irrimediabilmente dati importanti. [continua..]

Inserite di seguito i vostri commenti.

Re: Commenti a

Inviato: ven feb 24, 2017 11:38 pm
da Drumsal
Ottimo articolo grazie. Avevo usato questo metodo avendo avuto problemi con l'automount di un hd esterno con parted magic, però non ero rimasto soddisfatto per l'estrema lentezza. Riproverò modificando il bs e comprimendo l'immagine ottenuta. :approvo

Re: Commenti a

Inviato: sab feb 25, 2017 8:55 am
da CUB3
Grazie! :)

In effetti la velocità non è proprio il pezzo forte di dd.