Pagina 1 di 1

Problemi dopo aver formattato Windows 10

Inviato: mer dic 07, 2016 12:33 pm
da sondlive07
Buongiorno a tutti.

Vorrei il vostro parere ed aiuto ad un problema che ho riscontrato fromattando un computer con Windows 10.

Mi spiego meglio: mi trovo tra le mani un pc che monta windows 10 (aggiornato a suo tempo da windows 7) e dovrei formattare andando ad installare 10 in versione pulita.

Il computer prima dell formattazione non presentava nessun problema.

Dopo aver scaricato il DVD di 10 dal sito Microsoft (scegliendo lingua e versione) ho iniziato a formattarlo.

Tutto va liscio come l'olio e solo dopo due tre riavvii dall'aver terminato noto che dallo store vengono scaricati in automatico app da me non richieste ( giochi vari + Facebook e Twitter)

Non solo la app di posta sembra come se fosse dormiente (non è presente nelle app in background e in quelle dove permetti le notifiche) e non mostra le notifiche all'arrivo delle mail

Ulteriore problema è il comportamento di onedrive che al primo riavvio da un messaggio di errore ma che poi si avvia e si aggiorna tranquillamente.

Ora, siccome io nel mio pc non ho app in background e non uso onedrive, non saprei come risolvere in questo caso dove mi è stato fatto presente che la app di posta e onedrive servono per lavorare.

Il pc che ho appena formattato funziona perfettamente si aggiorna tranquillamente solo che la app di posta come ho detto non funziona a dovere.

Come si spiega questo dopo una formattazione che in teoria dovrebbe sistemare le cose ?

Come posso risolvere andando a riformattarlo evitando gli errori che mi sono comparsi.

Ho formattato per ben due volte il pc in questione ma senza risolvere,

P.s. Non voglio disinstallare le app per poi riscaricarle di nuovo, vorrei fare una formattazione che non comporti scherzi al suo termine!

Re: Problemi dopo aver formattato Windows 10

Inviato: mer dic 07, 2016 12:57 pm
da PippoDJ
Ciao sondlive07,
hai usato un account Microsoft già esistente?

In ogni caso, prova a creare un nuovo account locale.

Ciao, Pippo.

Re: Problemi dopo aver formattato Windows 10

Inviato: mer dic 07, 2016 1:06 pm
da sondlive07
Ciao PippoDJ

Si la prima volta ho usato l'account Microsoft, la secondo volta ho creato uno in locale;

In tutti e due i casi ho riscontrato gli stessi errori e problemi

Re: Problemi dopo aver formattato Windows 10

Inviato: mer dic 07, 2016 1:57 pm
da crazy.cat

Re: Problemi dopo aver formattato Windows 10

Inviato: mer dic 07, 2016 4:06 pm
da sondlive07
Grazie Crazy ma vorrei capire perchè la formattazione non crea un sistema pulito, quello che vorrei fare è proprio arrivare ad un risultato 'pulito' alla fine del ripristino tramite dvd.

Re: Problemi dopo aver formattato Windows 10

Inviato: gio dic 08, 2016 11:51 am
da sondlive07
Ho notato che quando la formattazione è conclusa mi trovo con il driver Ethernet e wireless installati, ma come è possibile?

Non aveva mai formattato con il DVD un Windows 10, e mi ricordo che con seven il ripristino cancellava tutto ero poi io che installavo al termine i driver.

Perchè mai mi trovo diversi driver dopo aver formattato Windows 10 e precisando senza collegarlo ad internet (cioè la formattazione avviene senza che io colleghi il pc ad internet)?

Con win 10 non si ha un sistema pulito dopo il format ed è l'utente che poi va ad installarlo uno ad uno??

P.s. Intendevo i driver che il pc aveva prima di essere formattato e non driver generici forniti da Microsoft.

Re: Problemi dopo aver formattato Windows 10

Inviato: gio dic 08, 2016 2:36 pm
da The Doctor
Probabilmente windows 10 ha nel database dei driver generici per far funzionare quelle periferiche. Poi puoi installare quelli specifici dopo.

Re: Problemi dopo aver formattato Windows 10

Inviato: gio dic 08, 2016 2:44 pm
da crazy.cat
sondlive07 ha scritto:vorrei capire perchè la formattazione non crea un sistema pulito, quello che vorrei fare è proprio arrivare ad un risultato 'pulito' alla fine del ripristino tramite dvd.
Se hai un dubbio del genere scarica gparted, fai il boot, togli tutte le partizioni così sei sicuro di non avere nulla.
Poi reinstalli windows 10.