Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
-
Sgracchioman
- Livello: Scheda perforata (1/15)

- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun apr 09, 2018 12:57 pm
Messaggio
da Sgracchioman » mer apr 11, 2018 1:45 am
Buongiorno a tutti!
Nel PC di lavoro ho Windows 10 che ha cominciato a fare le bizze per quanto riguarda il riavvio e l'accensione. La lentezza è anormale, in quanto ci mette almeno 5 minuti abbondanti per fare quella semplice operazione, mentre lo spegnimento è ok. Presenta inoltre rallentamenti vari durante le installazioni di programmi e la ventola che gira al massimo per raffreddare la CPU che raggiunge spesso i 70 gradi.
Premetto che è ha 8 giga di Ram, è una macchina discreta e ci devo solo navigare e usare software di contabilità, quindi non ci dovrebbe essere niente di particolarmente pesante come grafica o giochi. Il problema è che è un Windows 7 upgradato al 10 quando ci fu la proposta di Windows, ed è 4 anni che non lo formatto perchè ci sono installati troppi programmi pieni di dati sensibili, oltre al software di contabilità che per rimettercelo necessiterebbe di un tecnico specializzato.
So bene che i problemi sono l'upgrade dal 7 al 10 che chiunque sconsiglia e il numero di anni di installazioni e varie torture al sistema operativo... ma esiste un modo per dargli una sistemata senza perdere tutto? Grazie mille di eventuali consigli! 
-
System
-
Bot ufficiale TurboLab.it
- Messaggi: ∞
- Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
-
Contatta:
Contatta
Re: Windows 10 lentissimo in accensione e riavvio
Messaggio
da System » mer apr 11, 2018 1:45 am
-
crazy.cat
- Amministratore

- Messaggi: 6412
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
- Località: Mestre
Messaggio
da crazy.cat » mer apr 11, 2018 4:07 am
Sgracchioman ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 1:45 am
So bene che i problemi sono l'upgrade dal 7 al 10 che chiunque sconsiglia
Perché si sconsiglia?
Sgracchioman ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 1:45 am
e il numero di anni di installazioni e varie torture al sistema operativo...
4 anni senza formattare sono tanti...troppi...
Sgracchioman ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 1:45 am
ma esiste un modo per dargli una sistemata senza perdere tutto?
Inizia a utilizzare dei pulitori di sistema con ccleaner e wise disk cleaner.
Poi si elimina quello che non serve dall'avvio del pc
https://turbolab.it/manutenzione-156/qu ... rativo-153
E nuovamente un controllo nel visualizzatore eventi per trovare errori e blocchi vari.
Devi però postare qualche esempio di cosa hai in avvio per vedere se si può eliminare e anche degli errori più ricorrenti.
Tutti gli animali sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri.
-
Al3x
- Amministratore

- Messaggi: 3603
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Messaggio
da Al3x » mer apr 11, 2018 8:42 am
Sgracchioman ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 1:45 am
la ventola che gira al massimo per raffreddare la CPU che raggiunge spesso i 70 gradi.
non è che per caso hai il dissipatore intasato dalla polvere? Ti consiglio di darci uno sguardo se fino ad ora non lo hai fatto e già che ci sei, controllerei anche lo stato della ventola della scheda video nel caso ne abbia una.
I
Sasha
-
Sgracchioman
- Livello: Scheda perforata (1/15)

- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun apr 09, 2018 12:57 pm
Messaggio
da Sgracchioman » mer apr 11, 2018 3:51 pm
crazy.cat ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 4:07 am
Sgracchioman ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 1:45 am
So bene che i problemi sono l'upgrade dal 7 al 10 che chiunque sconsiglia
Perché si sconsiglia?
Sgracchioman ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 1:45 am
e il numero di anni di installazioni e varie torture al sistema operativo...
4 anni senza formattare sono tanti...troppi...
Sgracchioman ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 1:45 am
ma esiste un modo per dargli una sistemata senza perdere tutto?
Inizia a utilizzare dei pulitori di sistema con ccleaner e wise disk cleaner.
Poi si elimina quello che non serve dall'avvio del pc
https://turbolab.it/manutenzione-156/qu ... rativo-153
E nuovamente un controllo nel visualizzatore eventi per trovare errori e blocchi vari.
Devi però postare qualche esempio di cosa hai in avvio per vedere se si può eliminare e anche degli errori più ricorrenti.
Avevo letto in rete che era meglio installare Windows 10 da capo piuttosto di upgradare il 7, perchè c'erano tanti effetti negativi sulla velocità e sul consumo di Ram...per cui pensavo fosse una delle cause.
Ho sempre pulito il registro con Ccleaner fin da principio e ho utilizzato software di pulizia e manutenzione come Advanced SystemCare Pro (anche se alcuni del settore mi dissero che questi programmini facevano più danni della grandine perchè portavano via pezzi di registro utili...).
Uso Windows Defender e non ho antivirus terzi.
Dal visualizzatore eventi vedo errori, ma sono tanti e non so cosa segnalarti di preciso. Cosa ti occorre?
-
Sgracchioman
- Livello: Scheda perforata (1/15)

- Messaggi: 11
- Iscritto il: lun apr 09, 2018 12:57 pm
Messaggio
da Sgracchioman » mer apr 11, 2018 3:53 pm
Al3x ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 8:42 am
Sgracchioman ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 1:45 am
la ventola che gira al massimo per raffreddare la CPU che raggiunge spesso i 70 gradi.
non è che per caso hai il dissipatore intasato dalla polvere? Ti consiglio di darci uno sguardo se fino ad ora non lo hai fatto e già che ci sei, controllerei anche lo stato della ventola della scheda video nel caso ne abbia una.
Ho della polvere incastrata nel dissipatore della CPU. Il resto è tutto pulito. Non ho schede video, se non quella integrata nella scheda madre.
Dici che basti far levare a qualcuno con dell'aria compressa la polvere nel dissipatore? La ventola sembra funzionare e l'ho spolverata.
-
crazy.cat
- Amministratore

- Messaggi: 6412
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
- Località: Mestre
Messaggio
da crazy.cat » mer apr 11, 2018 3:56 pm
Sgracchioman ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 3:51 pm
Dal visualizzatore eventi vedo errori, ma sono tanti e non so cosa segnalarti di preciso. Cosa ti occorre?
Il registro degli errori lo puoi azzerare così diminuisce il numero degli errori, fai un riavvio o due così si riforma solo qualche errore, se ne vedi uno che ricorre sempre in fase di accensione e spegnimento potrebbe essere quello.
Tutti gli animali sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri.
-
Al3x
- Amministratore

- Messaggi: 3603
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Messaggio
da Al3x » mer apr 11, 2018 3:58 pm
Sgracchioman ha scritto: ↑mer apr 11, 2018 3:53 pm
Ho della polvere incastrata nel dissipatore della CPU.
il concetto è che l'aria deve fluire tra le lamine del dissipatore e se queste sono ostruite dalla polvere, il sistema nel complesso perde la sua funzione primaria. Ovvero dovresti sicuramente pulirle con l'aria compressa a patto di bloccare con qualcosa (basta un cacciavite infilato di traverso) la ventola che potrebbe danneggiarsi con la rotazione che le imprimerebbe il getto troppo forte
I
Sasha
-
System
-
Bot ufficiale TurboLab.it
- Messaggi: ∞
- Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
-
Contatta:
Contatta
Re: Re: Windows 10 lentissimo in accensione e riavvio
Messaggio
da System » mer apr 11, 2018 3:58 pm
-
-
- 1 Risposte
- 166 Visite
-
Ultimo messaggio da crazy.cat
mar nov 14, 2017 1:51 pm
-
-
- 3 Risposte
- 521 Visite
-
Ultimo messaggio da pconte
sab ago 26, 2017 3:49 pm
-
-
- 12 Risposte
- 958 Visite
-
Ultimo messaggio da popmart68
dom lug 23, 2017 9:13 am
-
-
- 4 Risposte
- 789 Visite
-
Ultimo messaggio da sexirutto
lun ago 14, 2017 12:40 am
-
-
- 4 Risposte
- 473 Visite
-
Ultimo messaggio da Sandropcwin1
lun set 11, 2017 2:45 pm