Pagina 1 di 1

Informazioni su ArchLinux

Inviato: mer giu 06, 2018 6:26 pm
da raffaele32
Sul sito di Arch Linux è specificato che la distribuzione può essere adatta ad un principiante. Visto che la sua installazione è testuale,ma esistono tutorial nei quali viene installata con il metodo testuale, la distribuzione può essere consigliata ad un neofita oppure bisogna per forza optare a distribuzioni che hanno un ambiente grafico tipo Linux Mint oppure Ubuntu?

Re: Informazioni su ArchLinux

Inviato: mer giu 06, 2018 11:50 pm
da Ganondolf
Sul sito di Arch Linux è specificato che la distribuzione può essere adatta ad un principiante
Non so secondo quali criteri... Se sei un principiante io ti consiglio vivamente di optare per una delle altre due che hai citato (di Mint fra poco esce la nuova versione, se poi aspettare un paio di settimane). Non solo per l'installatore ma anche per tutto il resto.

Re: Informazioni su ArchLinux

Inviato: gio giu 07, 2018 5:54 pm
da raffaele32
Ganondolf ha scritto: mer giu 06, 2018 11:50 pm
Sul sito di Arch Linux è specificato che la distribuzione può essere adatta ad un principiante
Non so secondo quali criteri... Se sei un principiante io ti consiglio vivamente di optare per una delle altre due che hai citato (di Mint fra poco esce la nuova versione, se poi aspettare un paio di settimane). Non solo per l'installatore ma anche per tutto il resto.
Un DVD con Mint ce l'ho, l'installazione sono anche riuscito ad effettuarla. Il fatto è che volevo "provare qualcosa di diverso". Arch dà un linkper aiutare l'installazione. Il dubbio permane perché ritengo che il sistema rimarrebbe in modalità console, cosa che non lo renderebbe facilmente usabile per me.

Re: Informazioni su ArchLinux

Inviato: gio giu 07, 2018 10:37 pm
da Ganondolf
No beh Arch ce l'ha un desktop environment grafico...

Re: Informazioni su ArchLinux

Inviato: sab giu 09, 2018 6:37 pm
da CUB3
Sono un arciere da ormai qualche annetto e trovo questa distro una delle più belle che abbia mai provato!

Come scritto anche nella Wiki, Archlinux si rivolge sopratutto ad utenti Linux un po' più smalizziati e anche io non la consiglierei a qualcuno che non ha mai lavorato con il terminale di una qualunque altra distro Linux!

Il bello di questa distro è che si parte con una installazione base (solo il terminale e poche utility) ma poi puoi configurarla, costruirla, montarla come vuoi, pezzo dopo pezzo. Questo consente di avere un ambiente di lavoro totalmente personalizzato e fatto su misura, con l'interfaccia grafica che preferisci.
Ci sono anche delle controindicazioni: più la personalizzazione è spinta ed unica più probabilità ci sono che un aggiornamento possa inceppare qualcosa, costringendo a perdere un po' di tempo (mai sprecato, si impara sempre qualcosa!) per rimettere tutto in ordine.

Se vuoi provare qualcosa di diverso dalle solite derivate Debian ma non te la senti di provare subito Archlinux, puoi orientarti su derivate di quest'ultima che hanno un processo di installazione semplificato e partono già con ambiente grafico preinstallato come Artegos o Manjaro.
:ciao

Re: Informazioni su ArchLinux

Inviato: mer set 19, 2018 1:40 pm
da raffaele32
Attualmente sul netbook ho installato Xubuntu, giusto per cominciare. L'ho aggiornata alla BB ed ho installato anche LXDE. Per provare Arch ce ne sarà di tempo.Ora mi trovo bene con le Debian (Ubuntu e Mint), non credo che Arch vada per me.