Pagina 1 di 1

Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: dom ott 14, 2018 9:36 am
da Zane
SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe

Immagine

Gli SSD sono estremamente veloci, lo sono davvero!, e raccomando a chiunque ancora utilizzi un lento disco fisso meccanico di svolgere l'upgrade alla prima occasione utile (qui la guida). Ciò detto, è estremamente importante che anche tutto il resto del PC sia adeguatamente configurato per sfruttare al massimo il disco allo stato solido: quando così non è, le performance ne risentono. Vediamo allora le principali cause e soluzioni ai problemi di lentezza dell'SSD [continua..]

Inserite di seguito i vostri commenti.

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: mar dic 11, 2018 11:07 am
da mogano
Rispetto alla possibilità di incrementare la memoria, quali sono i parametri di CPU-Z da tenere in conto ? Basta il dato del Part Number e Max Bandwith ? Sto parlando di memorie Corsair DDR 4.

:grazie

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: mer mag 06, 2020 11:14 am
da luipez
Ho i seguenti computer:

PC desktop assemblato con:
processore: Intel I7 4470S
memoria: 16 Gb
WIN10 (installato ex-novo da pochi giorni)

Notebook Acer Aspire E5 574G-710Econ:
processore: Intel I7 I7 6500U
memoria: 16 Gb
WIN10 (clonato da HDD da pochi giorni)

su entrambi :

SSD SAMSUNG 860 PRO 512Gb nuovi.

Il problema è che, installato e fatto il test col sw Samsung Magician, ho notato quanto segue:

SSD sul notebook è di poco più veloce, di quello sul PC, nella scrittura e lettura sequenziale

SSD sul notebook è circa il 50% più lento, di quello sul PC, nella scrittura e lettura casuale.

Aggiungo che su entrami sono attivi sia il TRIM che il RAPID MODE.

Come mai?

Qualche ottimizzazione da fare?

Immagine

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: mer mag 06, 2020 12:57 pm
da Zane
Con quelle velocità hai un SSD NVMe e non SATA, dico bene?

Venendo al problema: oltre a ri-controllare tutto quello che ho indicato nell'articolo, prova a testare anche con CrystalDiskMark e vediamo che numeri escono.

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: mer mag 06, 2020 2:24 pm
da luipez
NO, è Samsung 860 Pro SATA III

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: mer mag 06, 2020 4:29 pm
da luipez
Ho fatto le prove con CystalDiskMarrk, con e senza il Rapid Mode, cosa ne pensate?

Immagine
Immagine

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: mer mag 06, 2020 5:18 pm
da Zane
Evidentemente il RAPID falsa i test (è fisicamente impossibile che un SSD SATA superi i 600 MB/s, poiché quella è la velocità massima della porta SATA).

Infatti i numeri senza-RAPID sono esattamente quelli che mi aspetto da un SSD SATA e sono simili fra loro.

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: mer mag 06, 2020 5:32 pm
da luipez
Mi potresti indicare una guida con ottimizzazioni da fare al WIN10 (tipo: indicizzazione file, file di paging, ecc.) per non usurare e fargli usare al meglio l'SSD?

Grazie

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: mer mag 06, 2020 5:48 pm
da luipez
Volevo chiedere un'altra cosa.

Sul SSD 860 Pro 512 Gb ho clonato l'HD Western Digital 500 Gb del notebook Acer.

Poiché il Data Migration Tool non permetteva la clonazione della Partizione di ripristino, ho effettuata tale clonazione col sw Mini Tool ShadowMaker Free, che l'ha regolarmente effettuata.

Installato l'SSD sul notebook Acer il SO è regolarmente partito e regolarmente visto dl sw Magician.

Facendo un test, col sw di controllo hardware Speccy, per verificare la memoria upgradata nella stessa fase del cambio disco, ho notato che il disco non veniva segnalato come SSD SAMSUNG 860 Pro, ma come l'HD Western Digital, precedentemente installato.
Ho provato vari sw per HD/SSD e alcuni lo hanno rilevato come SSD Samsung altri come HD Western Digital.

Come mai questo?

Si può correggere?

Inoltre ho letto pareri discordanti sull'Over Provisioning.

Ho due SSD 860 PRO installati su un notebook con WIN10 HOME e un pc con WIN10 PRO.
Mi delucidate in merito all'utilità dell'OP e alla sua attivazione?

Di seguito con quale nome viene rilevato l'SSD dal SO e dai sw di test.

WDC WD5000LPCX-21VHAT0 è il nome dell'HD WD clonato e sostituito dall'SSD Samsung.

SW TIPO HD/SSD RILEVATO

WIN10

Gestione Dispositivi - WDC WD5000LPCX-21VHAT0
System Information - WDC WD5000LPCX-21VHAT0

SW TEST

MAGICIAN - SSD SAMSUNG 860 PRO
Piriform SPECCY - WDC WD5000LPCX-21VHAT0 (SSD)
SSD-Z - SSD SAMSUNG 860 PRO
CrystalDiskInfo - SSD SAMSUNG 860 PRO
AS SSD Benchmark - WDC WD5000LPCX-21VHAT0
Mini Tool Partition - SSD SAMSUNG 860 PRO
Piriform Defragler - SSD SAMSUNG 860 PRO
Macrium Reflec - SSD SAMSUNG 860 PRO

Allego image del WD con evidenziato il nome
Immagine

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: ven mag 08, 2020 1:57 am
da luipez
luipez ha scritto: mer mag 06, 2020 5:32 pm Mi potresti indicare una guida con ottimizzazioni da fare al WIN10 (tipo: indicizzazione file, file di paging, ecc.) per non usurare e fargli usare al meglio l'SSD?

Grazie
Nessun aiuto?

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: ven mag 08, 2020 1:58 am
da luipez
luipez ha scritto: mer mag 06, 2020 5:48 pm Volevo chiedere un'altra cosa.

Sul SSD 860 Pro 512 Gb ho clonato l'HD Western Digital 500 Gb del notebook Acer.

Poiché il Data Migration Tool non permetteva la clonazione della Partizione di ripristino, ho effettuata tale clonazione col sw Mini Tool ShadowMaker Free, che l'ha regolarmente effettuata.

Installato l'SSD sul notebook Acer il SO è regolarmente partito e regolarmente visto dl sw Magician.

Facendo un test, col sw di controllo hardware Speccy, per verificare la memoria upgradata nella stessa fase del cambio disco, ho notato che il disco non veniva segnalato come SSD SAMSUNG 860 Pro, ma come l'HD Western Digital, precedentemente installato.
Ho provato vari sw per HD/SSD e alcuni lo hanno rilevato come SSD Samsung altri come HD Western Digital.

Come mai questo?

Si può correggere?

Inoltre ho letto pareri discordanti sull'Over Provisioning.

Ho due SSD 860 PRO installati su un notebook con WIN10 HOME e un pc con WIN10 PRO.
Mi delucidate in merito all'utilità dell'OP e alla sua attivazione?

Di seguito con quale nome viene rilevato l'SSD dal SO e dai sw di test.

WDC WD5000LPCX-21VHAT0 è il nome dell'HD WD clonato e sostituito dall'SSD Samsung.

SW TIPO HD/SSD RILEVATO

WIN10

Gestione Dispositivi - WDC WD5000LPCX-21VHAT0
System Information - WDC WD5000LPCX-21VHAT0

SW TEST

MAGICIAN - SSD SAMSUNG 860 PRO
Piriform SPECCY - WDC WD5000LPCX-21VHAT0 (SSD)
SSD-Z - SSD SAMSUNG 860 PRO
CrystalDiskInfo - SSD SAMSUNG 860 PRO
AS SSD Benchmark - WDC WD5000LPCX-21VHAT0
Mini Tool Partition - SSD SAMSUNG 860 PRO
Piriform Defragler - SSD SAMSUNG 860 PRO
Macrium Reflec - SSD SAMSUNG 860 PRO

Allego image del WD con evidenziato il nome
Immagine
Nessun aiuto?

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: ven mag 08, 2020 6:01 pm
da leofelix
luipez ha scritto: ven mag 08, 2020 1:58 am Nessun aiuto?
luipez, sii paziente, per favore.
Appena può e se può, Zane ti risponderà.
Ho modificato la tua risposta coprendo le parti ridondanti per evitare confusione.
Grazie per la comprensione

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: sab mag 09, 2020 10:58 am
da luipez
Ok

Re: Commenti a "SSD lento: cosa fare quando l'SSD non è veloce come dovrebbe"

Inviato: sab mag 09, 2020 11:46 am
da Zane
Mi spiace, non ho modo di approfondire