Pagina 1 di 1
					
				Commenti a "Differenze fra NTFS, ReFS, exFAT, UDF, FAT32, FAT: quale file system scegliere per chiavette USB, SD e hard 
				Inviato: dom gen 13, 2019 8:07 am
				da Zane
				Differenze fra NTFS, ReFS, exFAT, UDF, FAT32, FAT: quale file system scegliere per chiavette USB, SD e hard disk portatili?

Contestualmente alla formattazione di un hard disk, SSD, chiavetta USB o SD/microSD siamo chiamati a scegliere quale file system utilizzare. Windows ci offre molteplici scelte: NTFS, exFAT, FAT32 e FAT sono i più comuni, ma in alcune circostanze sono disponibili anche ReFS e UDF. Vediamo le differenze e cerchiamo di capire qual è il migliore file system Windows 10 compatibile con Linux, Mac e Android. [continua..]
Inserite di seguito i vostri commenti. 
			 
			
					
				Re: Commenti a "Differenze fra NTFS, ReFS, exFAT, UDF, FAT32, FAT: quale file system scegliere per chiavette USB, SD e h
				Inviato: sab ott 18, 2025 2:29 pm
				da EsseCi
				Quoto Zane, mi permetto solo di aggiungere che se usiamo <<chiavette>> anche con <<vari apparecchi domestici e non>>, per esempio TV, decoder, lettori in auto, etc., il formato universale compatibile per lettura e scrittura di tutti è il classico FAT32, letto anche dagli Smartphone con Android (che aggiungeranno delle cartelle tipiche della struttura del Sistema Android).
La prova è che se formattate una chiavetta o scheda per esempio con il lettore della TV, magari non sarà specificato ma analizzandola poi con un PC, scoprirete che è in FAT32.
Se non avete bisogno di usare dette <<chiavette>> con <<vari apparecchi domestici e non>>, ma solo tra Windows e MAC, per esempio, sicuramente exFAT è molto più performante in lettura e scrittura rispetto al FAT32.