Pagina 1 di 1

Commenti a "False email dall'INPS, è una truffa"

Inviato: dom lug 28, 2019 7:41 am
da Frency
False email dall'INPS, è una truffa

Immagine

Nei giorni scorsi, l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha segnalato l’ennesimo tentativo di truffa ai danni dei cittadini, mediante invio di email che invitano i destinatari a regolarizzare la propria posizione contributiva. [continua..]

Inserite di seguito i vostri commenti.

Re: Commenti a "False email dall'INPS, è una truffa"

Inviato: dom lug 28, 2019 8:26 am
da Matilda12
Complimenti per l'articolo e, soprattutto, la tempestività nel raccogliere l'allerta lanciata dall'INPS!
;)

Re: Commenti a "False email dall'INPS, è una truffa"

Inviato: dom lug 28, 2019 8:58 am
da Frency
In realtà l'INPS lo segnala dal 23 luglio... Ma la fonte che sono solita consultare per questo genere di segnalazioni (Commissariato di Polizia on-line) l'ha segnato solo ieri 😨

Re: Commenti a "False email dall'INPS, è una truffa"

Inviato: dom lug 28, 2019 9:19 am
da Matilda12
Frency ha scritto: dom lug 28, 2019 8:58 am In realtà l'INPS lo segnala dal 23 luglio... Ma la fonte che sono solita consultare per questo genere di segnalazioni (Commissariato di Polizia on-line) l'ha segnato solo ieri 😨
Personalmente l'ho appreso grazie al tuo articolo e le mie (modestissime, a questo punto) fonti nulla riportavano in proposito.
Eppoi ci vuole anche un po' per confezionare il pezzo da pubblicare, quindi ... sei perfettamente nei tempi! :brindisi

Leggevo, in proposito, pure quest'altra notizia "ATTENZIONE: FALSE PEC PROVENIENTI DA POLIZIA DI STATO", come abstract:
"E’ probabile che in questi giorni vi sia recapitato sulla vostra email un messaggio di spam che abbia come oggetto il riferimento ad un “avvio di procedimento” e che, all’apparenza, sembra essere stato inviato da un indirizzo PEC della Polizia di Stato. ATTENZIONE!!!! Nulla di tutto questo risponde a verità. Il fine dei cybercriminali è quello di indurci ad “aprire” il file “PDF” allegato alla PEC o “cliccare” sul link presente per generare degli eventi che potrebbero comportare l’installazione di malware o trojan e/o l’avvio di un ramsonware “crypolocker”, con la crittazione, ed il conseguente inutilizzo, dei file presenti sul dispositivo."

Non so se ti è capitato di leggerla, in caso affermativo scusami! :-P

Comunque sembrerebbe che il nuovo e più gettonato canale per diffondere malware in senso lato sia proprio la posta elettronica certificata :s , come pure avevi descritto in quest'altro tuo articolo "Un pericoloso ransomware si diffonde via PEC (aggiornamento: 03 luglio 2019, ore 08:54)".

Buona domenica (di pioggia?!). :) :ciao

Re: Commenti a "False email dall'INPS, è una truffa"

Inviato: dom lug 28, 2019 9:46 am
da Frency
Per quanto riguarda la notizia delle email truffa da parte della Polizia di Stato, ne avevo parlato a inizio giugno... :)
https://turbolab.it/email-54/mail-truff ... stato-2041

Re: Commenti a "False email dall'INPS, è una truffa"

Inviato: dom lug 28, 2019 9:56 am
da Matilda12
Frency ha scritto: dom lug 28, 2019 9:46 am Per quanto riguarda la notizia delle email truffa da parte della Polizia di Stato, ne avevo parlato a inizio giugno... :)
https://turbolab.it/email-54/mail-truff ... stato-2041
Faccio ammenda: mi era sfuggita. :frustata