Ubuntu 20.04 Focal Fossa è disponibile in versione finale! Questa guida mostra dunque come effettuare l'aggiornamento a Ubuntu 20.04 Focal Fossa tramite interfaccia grafica. La procedura è stata testata partendo da Ubuntu 19.10, ma dovrebbe essere compatibile con qualsiasi generazione precedente
Nota: questo articolo è incentrato su Ubuntu Desktop. Se devi aggiornare un'installazione di Ubuntu Server oppure preferisci lavorare da linea di comando:
» Leggi: Guida: come aggiornare a Ubuntu 20.04 Focal Fossa da linea di comando (terminale e Ubuntu Server)
La procedura seguente è in due fasi:
- installare i pacchetti aggiornati per la versione corrente
- ripetere la ricerca di update per individuare la nuova versione di Ubuntu
L'intera operazione impiega fra una e due ore, a seconda di diversi fattori (velocità del collegamento ad Internet, prestazioni della CPU e del disco fisso, numero di pacchetti installati e via dicendo).
Niente upgrade per Ubuntu a 32 bit
Prima di iniziare, ricordiamo che Canonical ha bloccato la possibilità di effettuare l'upgrade dei PC che montino Ubuntu in compilazione "32 bit" (architettura x86) già da alcuni anni. In caso fosse in uso una build a 32 bit, la procedura mostrata di seguito non permetterà di aggiornare alla nuova versione, ma solamente fino a Ubuntu 18.04.
Per controllare se il sistema operativo sia a 32 bit oppure a 64 bit, svolgere queste operazioni:
» Leggi: Come scoprire se Linux/Ubuntu/CentOS è a 32 bit oppure 64 bit
Per una lista di soluzioni alternative da impiegare con CPU a 32 bit, si veda questo approfondimento:
Passo 1: Lanciare "Aggiornamenti Software"
Aprire la dashboard cliccando sul pulsante con i 3x3 punti in basso a sinistra, quindi cercare Aggiornamenti software
per individuare e lanciare l'omonima utility
Passo 2: Abilitare l'upgrade a versioni "normali"
Questo passaggio non è necessario per aggiornare alla versione 20.04
Cliccare su Impostazioni
, spostarsi alla scheda Aggiornamenti
e sincerarsi che la voce selezionata nel menu Notificare nuove versioni di Ubuntu
sia Per qualsiasi versione
Passo 3: aggiornare i pacchetti correnti
Chiudere la schermata delle impostazioni e cliccare Installa ora
per ottenere tutti gli aggiornamenti per la versione corrente di Ubuntu
Al termine dell'operazione, riavviate il PC anche se non è esplicitamente richiesto.
Passo 4: aggiornare Ubuntu
Una volta tornati al desktop dopo il riavvio, attendete qualche minuto e dovrebbe comparire automaticamente una schermata che propone di passare alla nuova versione di Ubuntu (così non fosse, lanciare di nuovo Aggiornamenti software come mostrato in apertura)
Cliccare Esegui avanzamento
, confermare quando richiesto e seguire le indicazioni a schermo per iniziare l'upgrade
In prossimità della conclusione siamo chiamati a confermare l'intenzione di rimuovere i pacchetti obsoleti: è generalmente consigliabile di rispondere in maniera affermativa
Attendiamo ancora un po' e giungeremo alla conclusione. Accettare il riavvio per ultimare l'operazione di upgrade
Passo 5: Verificare la versione in uso
A reboot ultimato, dovreste trovarvi davanti al nuovo Ubuntu 20.04 Focal Fossa. Per esserne sicuri, visualizzate la versione di Ubuntu attualmente in uso come descritto qui:
» Leggi anche: Scoprire la versione di Ubuntu installata
Ricordate che la procedura indicata avanza sempre di una versione per volta. Di conseguenza: se eravate fermi ad una iterazione molto vecchia potreste dover ripetere l'operazione svariate volte per arrivare a quella più recente.