a proposito dell'articolo di Zigul viewtopic.php?t=13681
un mese di Perplexity Pro gratuito se usate questo link per scaricare Comet https://pplx.ai/al3xdroid
crazy non mi spedire il post nella cartella spam
Visto che siamo in tema: ho in cantiere (molto in fondo al cantiere) l'idea di fare un articolo comparativo fra Comet, Fellou e Genspark, i tre principali browser per Windows basati sull'AI, che sembrerebbero andare oltre la semplice presenza di un chatbot AI sulla barra laterale, già presente in altri browser. L'articolo forse non uscirà mai dal cantiere, ma se intanto qualcuno ha esperienze d'uso da raccontare, qualcosa da segnalare o qualche test da suggerire, lo ringrazio comunque.
@Al3x
Grazie per il link, me lo tengo in caldo per quando vorrò testare Perplexity "cambiando marcia".
These users thanked the author Zigul for the post:
Mi riferivo al provare Perplexity Pro, finora ho usato solo quello gratuito, che dovrebbe avere qualche "marcia in meno" (meno modelli, non genera immagini e video, etc.).
Zigul ha scritto: mar ott 14, 2025 2:45 pm
Mi riferivo al provare Perplexity Pro
ho ricevuto l'offerta da Tim di 12 mesi gratuiti della versione Pro ma avrei dovuto vendere l'anima al diavolo accettando le condizioni d'uso di Tim Party. Non mi avranno mai
Zigul ha scritto: mar ott 14, 2025 2:45 pm
Mi riferivo al provare Perplexity Pro
arrivata ora email con su scritto: Benvenuto in Perplexity Pro, la tua porta d'accesso alla conoscenza illimitata. Siamo entusiasti di esplorare insieme a te
Effettivamente la prova gratuita di 12 mesi con Tim non è male; grazie per la segnalazione, non ne ero a conoscenza (una curiosità: sei stato avvisato della promozione per mail da TIM? Forse ho bloccato le comunicazioni pubblicitarie, ma stavolta non mi sarebbero dispiaciute).
Ho ricevuto una notifica tramite l'app MyTIM. Non ho accettato perché l'adesione a TIM Party comporta l'accettazione di alcune condizioni tra le quali quella di cedere i tuoi dati e il tuo numero telefonico a partner esterni con tanto di autorizzazione ad essere contattato
Zigul ha scritto:Effettivamente la prova gratuita di 12 mesi con Tim non è male; grazie per la segnalazione, non ne ero a conoscenza (una curiosità: sei stato avvisato della promozione per mail da TIM? Forse ho bloccato le comunicazioni pubblicitarie, ma stavolta non mi sarebbero dispiaciute).
Una domanda cretina: ma nell'uso comune di un browser a che serve la IA? Io lo uso per youtube, mail, fb, e notizie; talvolta per vedere tutorial vari. Questo uso credo sia quello della maggior parte degli utenti, per queste cose non capisco a cosa possa servire l'IA, magari posso capire se uno dice che vuole una foto di una mucca con la testa di giraffa, due ruote al posto delle zampe posteriori e che invece in dare latte è collegata ad una colonnina di ricarica in mezzo al mare... ma per il resto?
Come quasi tutti i servizi online, l'utilità di un'AI nel browser dipende principalmente dalle esigenze dell'utente. Ad esempio, in uno scenario in cui l'utente non abbia bisogno di generare immagini o audio o grafici, un'AI può comunque ridurre i tempi di reperimento delle informazioni (come dicevo sopra: consultare 3-4 schede non è paragonabile a consultare 3-4 risposte sintetiche di chatbot basate ciascuna su decine di siti), può sintetizzare documenti e contenuti aperti nel browser (anche se sono locali e caricati dal PC, in qualche caso), può spiegare i contenuti di una scheda (mi è capitato di recente di non capire un meme basato su un gioco che non conoscevo e l'AI me l'ha reso comprensibile cogliendone anche l'umorismo), può aiutare a trovare informazioni simili e aggiuntive in poco tempo (per approfondire magari un articolo o un tema di nostro interesse), può scrivere direttamente dei tutorial (e fra le fonti che cita possiamo andare a visionare dei video YouTube di riferimento), etc.
Poi ci sono gli usi più agentici e invadenti, del tipo: scrivimi una mail con questo contenuto e inviala a Tizio, ma per risultare efficienti richiedono una fiducia nell'automazione così alta da sconfinare, per il momento, quasi nell'incoscienza (a mio avviso).
Tutto questo non toglie che si possa tranquillamente farne a meno, soprattutto come utenti domestici che non hanno fretta, amano curiosare e, come detto, anche scoprire per caso risorse e informazioni inaspettate.
L'AI integrata nella barra laterale sta diventando un po' come le funzioni di split-screen, riconoscimento OCR, text-to-speech, etc. che ora fanno ormai parte di quasi tutti i principali browser: sono risorse potenzialmente utili, ma non si può dire che tutti gli "utenti medi" ne sentivano la mancanza o che ora li usino quotidianamente.
Per me è una cosa assolutamente dannosa ed infatti io detesto l'automazione di questa funzione che sta invadendo un po' tutti i campi. Trovare tutto pronto senza alcun ragionamento porta ad una regressione delle facoltà cognitive ed i risultati sembrano si stiano vedendo ogni giorno di più. Non è possibile pensare che un secondo risparmiato in una ricerca o addirittura delegare una macchina per mettere assieme due frasi di una mail sia una cosa sana e sensata. Posso capire se devo risparmiare tempo per andare con una bella ragazza, ma il farlo per sprecarlo in altri modi o per fare bella figura al lavoro è per me un assurdo.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.