Utilizzare un adblock è diventato ormai indispensabile per navigare internet senza distrazioni, fastidiosi banner, popup in overlay o altri elementi più o meno fastidiosi oltre che per non essere tracciati dalla qualunque e ad evitare malware. Sappiamo bene che questi adblock si basano su liste di elementi da bloccare o da nascondere, generalmente molto curate e costantemente aggiornate, al fine di bloccare tutti gli elementi fastidiosi che possono essere presenti su un sito senza però comprometterne il funzionamento. Nonostante la dedizione dei curatori delle liste e il contributo costante ed essenziale degli utenti, può capitare di trovare alcuni siti che io definisco "rotti", perché non funzionano come dovrebbero, a cui manca una parte importante o che non si caricano completamente. Cosa fare in questi casi? Analizziamo un po' le possibilità che abbiamo.
Bastano pochi errori per trasformare un articolo altrimenti validissimo in un pezzo dall'aspetto dilettantistico e poco curato. Fortunatamente, è sufficiente un po' d'attenzione e il rispetto di qualche regola per fare la differenza e proporre una guida che trasmetta autorevolezza e professionalità
Se il tuo PC monta Windows 10, hai sicuramente ricevuto numerosi messaggi perentori simili a "il supporto per Windows 10 è terminato", occasionalmente seguiti dall'invito a passare a Windows 11. Ma... cosa significa, esattamente? Quali sono le conseguenze? È davvero necessario abbandonare Windows 10 immediatamente (e, in molti casi, sostituire l'intero PC)? In questo video-articolo facciamo chiarezza
Hai stanato una notizia tech interessante e vuoi raccontarla a tutti? Hai ricevuto un SMS o una email truffaldina molto convincente e vuoi mettere in guarda gli altri? Oppure vuoi segnalare il giveaway a tempo di un buon software? Benissimo, sei nel posto giusto! In questa breve guida vedremo come inserire una notizia/segnalazione sul nostro portale in totale autonomia
Non hai tempo di seguirci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
In questo articolo raccogliamo tutti i principali riferimenti per coloro che desiderino unirsi alla squadra di TurboLab.it e far crescere insieme a noi questo punto di aggregazione su web dedicato agli appassionati di computer, smartphone e informatica
Il maxi-aggiornamento per Windows 11 di fine 2025 è infine pronto in versione finale, e installabile su tutti i nostri PC. Windows 11 25H2 non introduce nuove funzionalità inedite, ma si limita piuttosto a veicolate in un unico pacchetto tutte le patch e novità rilasciate singolarmente durante i mesi. Microsoft renderà disponibile l'upgrade in modo progressivo, a seconda delle caratteristiche del computer. Chi non volesse attendere oltre può però utilizzare alcuni strumenti ufficiali per forzare l'update a Windows 11 25H2 (Aggiornamento 2025) e riceverlo immediatamente. Vediamo come procedere
Hai bisogno di reinstallare il sistema operativo dopo una formattazione ma non hai il disco? Niente paura! Microsoft mette a disposizione una risorsa ufficiale per scaricare l'immagine ISO di Windows 11 in italiano, pronta per essere trasferita su chiavetta USB o masterizzata su DVD. E se i server sono intasati e il download è lento puoi rivolgerti all'alternativa BitTorrent, tramite i torrent verificati. Vediamo allora da dove scaricare la ISO di Windows 11 in versione 25H2 (Aggiornamento 2025)
WinGet è uno strumento dalla riga di comando che permette di installare, aggiornare, rimuovere applicazioni sui sistemi Windows. Pensate a quando dovete preparare un computer, o una serie di computer, su cui dovete installare gli stessi programmi più volte, bisogna aprire il browser, cercare e scaricarli, avviarli e cliccare un numero imprecisato di Avanti o Next, con Winget potete creare uno script che automatizzi il tutto e riduca il vostro intervento all'aggiunta di qualche riga allo script e poco altro.