Vai su impostazioni > memoria > menù > connessione usbUsag ha scritto:Quest'impostazione non l'ho proprio trovata
Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
- Ganondolf
- Livello: Disco fisso (9/15)
- Messaggi: 674
- Iscritto il: mar gen 28, 2014 10:51 am
- Località: Mestre
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Qui c'è solo l'elenco del sistema operativo, della versione del kernel, della memoria di massa, applicazioni, foto e video (praticamente dà lo spazio che occupano, su disco).Vai su impostazioni > memoria > menù > connessione usb.
Più sotto, invece, ci sono 3 sezioni: Scheda sd, memoria usb esterno e vari, ma sono tutte 'congelate'.
- Ganondolf
- Livello: Disco fisso (9/15)
- Messaggi: 674
- Iscritto il: mar gen 28, 2014 10:51 am
- Località: Mestre
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Comincio a seguire pedissequamente la procedura, e puntualmente mi pianto subito, all'inizio.
Infatti, c'è scritto di avviare il dispositivo in modalità fastboot, al punto 3, e il dispositivo effettivamente entra in questa modalità (si accende il led blue), e qui mi fermo.
ovviamente il dispositivo non viene rilevato, e quando passo al punto successivo, in cui è richiesto il comando:
Codice: Seleziona tutto
fastboot devices
Codice: Seleziona tutto
no permissions fastboot
Nelle impostazioni, ho abilitato tutto, come richiesto nel punto A3 della pagina, ma niente.
Sicuramente 'salto' qualcosa, ma non capisco cosa.
Il pacchetto Android SDK, non l'ho scaricato, in quanto ho letto che questo è necessario solo per Windows.
I pacchetti necessari su Linux, come da te consigliatomi, li ho già installati, ci sono già tutti.
Grazie per l'aiuto, spero si risolva il più velocemente possibile, anche perché detesto le situazioni che non si risolvono nel breve periodo.
Grazie.
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Codice: Seleziona tutto
Unlock the boot loader
Your unlock code: XXXXXXXXXX
To complete the unlocking of your device, please follow the manual steps below carefully.
Install the Android SDK and the device drivers
1. Download and install the Android SDK.
2. If you’re running Windows, you also need to download and install an updated Fastboot driver. This is the standard android_winusb.inf-file, with a few lines of code added to enable Fastboot to support Sony & Sony Ericsson devices. Replace the original android_winusb.inf-file with the downloaded file in the usb_driver folder, located in the Android SDK > extras > google folder on your computer. If you can’t find the usb_driver folder, make sure you are running Google USB Driver package revision 4 or higher in your Android SDK. If not, install the Google USB Driver Packager using the Android SDK manager.
Note! If you’re running OSX or Linux, you are not required to install any additional drivers.
3. On your device, turn on USB debugging by going to Settings > Developer options and click to enable USB debugging.
As of Android Jelly Bean 4.2 the Developer options are hidden by default. To enable them tap on Settings > About Phone > Build Version multiple times. Then you will be able to access the Settings > Developer options.
Connect to Fastboot
1. Turn off your Xperia™ Z5 Compact.
2. Connect a USB-cable to your computer.
3. On your Xperia™ Z5 Compact, press the Volume up button at the same time as you connect the other end of the USB-cable. For Windows users, when asked for a driver, point to the usb_driver folder where you placed the android_winusb.inf-file, and select the Android Boot loader Interface-file.
4. When your device is connected, open a command window on your computer and go to the platform-tools folder within the Android SDK folder.
5. Enter the following command:
fastboot devices
6. Verify that you get an answer back without any errors.
Enter unlock key
WARNING! The command below contains your unlock key. If you perform this step, you will unlock the boot loader. This may void your warranty and/or any warranty from your operator.
1. If you still want to unlock the boot loader of your device, enter the following command:
fastboot -i 0x0fce oem unlock 0xXXXXXXXXXX
2. Verify that you get an answer back without any errors.
Done!
You have now unlocked the boot loader of your device. Return to Developer World for the latest developer news from Sony.
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Quindi ho scaricato i driver per Windows, compreso il pacchetto ADB, e seguito la procedura precedentemente postata, arrivando al fatidico avvio in modalità fast boot.
Quando poi vado a dare il comando:
Codice: Seleziona tutto
fastboot.exe -i 0x0fce getvar version
Codice: Seleziona tutto
fastboot.exe -i 0x0fce oem unlock 0x CODICE_INVIATO_DA_SONY
l'output è un eterno:
Codice: Seleziona tutto
< waiting for device >
Ora, ho visto che se l'accendo e lo collego (acceso), tramite il comando:
Codice: Seleziona tutto
adb devices
Codice: Seleziona tutto
List of devices attached
CB5A2997GG device
Codice: Seleziona tutto
List of devices attached
Anche seguendo per filo e per segno il video precedentemente postato, va tutto bene appunto, fino al minuto 3:37; poi, puntuale, la procedura finisce coattamente col messaggio poc'anzi citato.
Sarà mica la crittografia che lo blocca?
Non so più che pesci prendere.
- Ganondolf
- Livello: Disco fisso (9/15)
- Messaggi: 674
- Iscritto il: mar gen 28, 2014 10:51 am
- Località: Mestre
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Prova con sudo. Per usare fastboot come utente normale, segui questa procedura: https://wiki.cyanogenmod.org/w/UDEVUsag ha scritto: ovviamente il dispositivo non viene rilevato, e quando passo al punto successivo, in cui è richiesto il comando:
la risposta sul terminale è:Codice: Seleziona tutto
fastboot devices
Codice: Seleziona tutto
no permissions fastboot
È normale, adb non funziona in modalità bootloader. Il video che hai postato fa riferimento all'OnePlus One, che è un'eccezione in questo senso. Bisogna usare fastboot (o flashtool, anche quello ha un comando per sbloccare il bootloader).Usag ha scritto: ma se il solito comando, lo do in modalità fast boot, l'output è:
non riuscendo a rilevare alcunché.Codice: Seleziona tutto
List of devices attached
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Provato, stesso identico risultato.Prova con sudo.
Oggi, che ho un po' più tempo, proverò anche con questa procedura.Per usare fastboot come utente normale, segui questa procedura: https://wiki.cyanogenmod.org/w/UDEV
L'avevo lontanamente immaginato, ma non ne avevo piena conferma; ora ce l'ho.Adb non funziona in modalità bootloader.
Scusa l'ignoranza, tutta colpa mia. Il flashtool l'ho già scaricato (dal link che mi hai postato qualche discussione fa), e attualmente è presente sull'hdd, già estratto, in quanto era in formato .jar. la domanda è: devo installare la cartella estratta nel telefono, oppure devo operare direttamente dal pc?Bisogna usare fastboot (o flashtool, anche quello ha un comando per sbloccare il bootloader).
Inoltre, non c'è verso spostarsi in quella cartella, col terminale, in modo da lanciare i comandi; mi dà sempre: Percorso o file inesistente.
eppure ho copiato il path, direttamente dal percorso della cartella stessa.
Grazie, scusa per questo continuo disturbo che ti arreco. ti offro una birra virtuale



- Ganondolf
- Livello: Disco fisso (9/15)
- Messaggi: 674
- Iscritto il: mar gen 28, 2014 10:51 am
- Località: Mestre
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
In .jar? Intendi il file x10flasher.jar? Quello è solo un file da sostituire nella cartella del programma, per il programma completo (che devi usare sul pc) devi scaricare ed estrarre il file flashtool-0.9.19.8-linux.tar.7z. Dentro dovrebbe esserci una cartella che contiene due script bash eseguibili (FlashTool e FlashToolConsole), un file java (x10flasher.jar, da sostituire con la versione patchata) e due sottocartelle (custom e x10flasher_lib).Usag ha scritto: Scusa l'ignoranza, tutta colpa mia. Il flashtool l'ho già scaricato (dal link che mi hai postato qualche discussione fa), e attualmente è presente sull'hdd, già estratto, in quanto era in formato .jar. la domanda è: devo installare la cartella estratta nel telefono, oppure devo operare direttamente dal pc?
Il file da eseguire (come root) è FlashTool:
Codice: Seleziona tutto
cd /path/to/flashtool/
gksudo ./Flashtool
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install gksu
Se vuoi puoi anche "installarlo" nel sistema. Copia la cartella Flashtool dentro /opt/ (crea la cartella /opt/, come root, se non esiste già), e crea un file dentro /usr/share/applications/ chiamato flashtool.desktop, con permessi rw-r--r--:
Codice: Seleziona tutto
cd /path/to/flashtool/
cd ..
sudo mkdir -p /opt
sudo cp -r FlashTool /opt/
sudo touch /usr/share/applications/flashtool.desktop
sudo chmod 644 /usr/share/applications/flashtool.desktop
Codice: Seleziona tutto
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Version=0.9.19.8
Terminal=false
Type=Application
Categories=Application;Utility;System;Android;
Exec=gksudo /opt/FlashTool/FlashTool
Name=FlashTool
Comment=S1 devices flashing
Icon=/opt/FlashTool/flashtool.png
Forse c'è uno spazio nel percorso della cartella? In quel caso, metti il path tra virgolette:Inoltre, non c'è verso spostarsi in quella cartella, col terminale, in modo da lanciare i comandi; mi dà sempre: Percorso o file inesistente.
eppure ho copiato il path, direttamente dal percorso della cartella stessa.
Codice: Seleziona tutto
cd "/path/to/flashtool"
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
allora, seguendo per filo e per segno la tua guida (fantastica), sono arrivato alla creazione del file flashtool.desktop, dopo la copia della cartella Flashtool, dentro /opt.
Poi, mi hai scritto di modificarlo, inserendo questo blocco di codice:
Codice: Seleziona tutto
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Version=0.9.19.8
Terminal=false
Type=Application
Categories=Application;Utility;System;Android;
Exec=gksudo /opt/FlashTool/FlashTool
Name=FlashTool
Comment=S1 devices flashing
Icon=/opt/FlashTool/flashtool.png
Il file creato 'flashtool.desktop' lo vede come applicazione, quindi non è apribile come file di testo.
Prima di andare avanti e far danni, volevo esser sicuro, in questo senso.
Mi piacerebbe farlo, ma il collegamento porta a una schermata nera, vuota; l'estensione infatti è una .png, quindi credo si tratti di una foto, non di un collegamento ipertestuale.Infine copia questo file dentro la cartella /opt/FlashTool.
Sì, intendevo quello.In .jar? Intendi il file x10flasher.jar?
In ultimo, cosa non da poco, vorrei capire a che punto devo collegare il telefono e settarlo quindi in modalità fastboot; immagino nel momento in cui vada ad eseguire il flashtool, sperando che stavolta il telefono venga rilevato.
Grazie ancora
- Ganondolf
- Livello: Disco fisso (9/15)
- Messaggi: 674
- Iscritto il: mar gen 28, 2014 10:51 am
- Località: Mestre
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Il file che ti ho linkato è appunto un'immagine, l'icona di flashtool che comparirà poi nel menù. Dimenticavo di dire che va rinominata "flashtool.png", come indicato nel blocco di codice da mettere in flashtool.desktop (ultima riga).
Strano che sia una schermata nera! Prova con quest'altro link: http://cdn.canadiancontent.net/t/icon/7 ... lasher.png
Quando lo eseguirai, segui le istruzioni del programma, ad un certo punto ti chiederà di collegare il telefono in quel modo.In ultimo, cosa non da poco, vorrei capire a che punto devo collegare il telefono e settarlo quindi in modalità fastboot; immagino nel momento in cui vada ad eseguire il flashtool, sperando che stavolta il telefono venga rilevato.
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Ho lanciato quindi Flashtool (non col gksudo, in quanto non succede niente, ma tramite l'Esegui', col doppio click sullo script) e si avvia il programma.
Fa la sicronizzazione, connetto il telefono al pc, tramite il suo cavetto usb, e il telefono viene rilevato.
poi, quando vado a dare 'Bootloader unlock', mi dice di disconnettere il telefono, spegnerlo, tener premuto il tasto 'Volume down' e collegare il telefono al cavetto usb.
Lo faccio, il telefono semplicemente si accende come se nulla fosse, viene rilevato da Flashtool, e lì si ferma. rimane sempre la finestra col titolo 'Waiting for Flashtool', e la solita sequenza di istruzioni (già eseguite nel passaggio precedente, come detto) di scollegare, riavviare col 'Volume down' e collegare il cavetto usb.
Allora, provo ad effettuare la stessa procedura, avviandolo col 'Volume up', quindi in modalità 'Fastboot'; sulla, diciamo, console di output del programma, rileva che il telefono è stato avviato in modalità Fastboot, ma poi non succede più niente. in questa modalità, il telefono non viene fisicamente rilevato come se fosse connesso, ma c'è solo un messaggio nella console di Flashtool, che riconosce il telefono collegato in modalità 'Fastboot'. e ovviamente la solita finestra che mi continua a dire di ripetere le solite operazioni di prima.
insomma, è il solito loop senza fine, e senza senso.
Tutto questo, ovviamente, l'ho fatto come utente root.
ti confermo che ho seguito alla lettera tutti i passaggi che mi hai illustrato, li ho ricontrollati più volte e rifatti uno per uno. ti giuro che li ho quasi imparati a memoria.
non capisco cosa manchi ancora.
- Ganondolf
- Livello: Disco fisso (9/15)
- Messaggi: 674
- Iscritto il: mar gen 28, 2014 10:51 am
- Località: Mestre
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Altrimenti, potresti provare con flashtool per Windows, anche se non avendo funzionato con fastboot sono un po' scettico
Inoltre, se ti è possibile, potresti fare il tentativo di usare un altro cavo e/o a usare un'altra porta usb (non 3.0). A volte certi cavi funzionano e non funzionano...
non col gksudo, in quanto non succede niente

Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Procedura completata con successo.
Il telefono, semplicemente non entrava in modalità 'Flash Mode' e quindi il programma attendeva che ciò avvenisse; all'ennesimo tentativo, ho visto il led del telefono diventare finalmente verde, avendo quindi conferma che era entrato in tal modalità.
Il riavvio ha comportato come previsto la cancellazione di tutto, compresa la crittografia, ed è durato (il primo riavvio) circa 3 minuti.
Ho controllato, digitando il codice *#*#7378423#*#*, dell'avvenuto sblocco del bootloader, e mi dà:
Codice: Seleziona tutto
Rooting status:
Bootloader unlocked: Yes.
Ora quindi il telefono dovrebbe esser pronto per la procedura di root; ho visto che nello stesso programma (Flashtool), accanto al tastino di sblocco del bootloader, ne è presente un altro 'Root device'.
È possibile procedere da lì, oppure c'è bisogno di altre operazioni preliminari?
Una domanda: avendo piallato tutto e riportato il firmware allo stato di fabbrica, sicuramente quando tra poco vado a ripristinare lo stato del telefono al momento in cui ho fatto il backup, nel momento in cui collego il telefono al pc (sotto Windows, stavolta, dato che Sony Companion gira solo lì), mi notificherà nuovamente la presenza del nuovo firmware aggiornato. Io devo stavolta aggiornare oppure sarebbe meglio non farlo? ha qualche ripercussione questa operazione sulla modifica appena fatta?
Grazie mille, sei stato molto gentile


- Ganondolf
- Livello: Disco fisso (9/15)
- Messaggi: 674
- Iscritto il: mar gen 28, 2014 10:51 am
- Località: Mestre
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Ottimo!Usag ha scritto:Perfetto!
Procedura completata con successo.Codice: Seleziona tutto
Rooting status: Bootloader unlocked: Yes.

No, quel tasto cerca di usare uno dei metodi generici (towelroot, kingroot, etc.) per rootare, ma il tuo telefono non presenta quelle vulnerabilità. Devi seguire la guida per flashare l'immagine pre-rooted.Ora quindi il telefono dovrebbe esser pronto per la procedura di root; ho visto che nello stesso programma (Flashtool), accanto al tastino di sblocco del bootloader, ne è presente un altro 'Root device'.
È possibile procedere da lì, oppure c'è bisogno di altre operazioni preliminari?
Il reset del telefono lo riporta ad uno stato "pulito", ma non ripristina il firmware precedente: dovresti avere ancora il firmware più aggiornato.Una domanda: avendo piallato tutto e riportato il firmware allo stato di fabbrica, sicuramente quando tra poco vado a ripristinare lo stato del telefono al momento in cui ho fatto il backup, nel momento in cui collego il telefono al pc (sotto Windows, stavolta, dato che Sony Companion gira solo lì), mi notificherà nuovamente la presenza del nuovo firmware aggiornato. Io devo stavolta aggiornare oppure sarebbe meglio non farlo? ha qualche ripercussione questa operazione sulla modifica appena fatta?
Flashando l'immagine pre-rootata, invece, tornerai alla versione 32.0.A.5.32 (l'unica per cui è disponibile un'immagine pre-rootata), che però non potrai aggiornare: gli aggiornamenti automatici (tramite OTA o pc companion) falliscono se trovano modifiche alla partizione di sistema (necessarie per il root), e flashando una nuova immagine (per aggiornare) si perde il root. Uno dei tanti motivi per cui è meglio rootare tramite recovery custom (dato che puoi rifare il root dopo ogni reflash del firmware), ma purtroppo per il tuo telefono la recovery (forse?) non supporta la crittografia.
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Ok. ho visto che lo Z5 compact e altri modelli top di gamma stanno, a breve, per ricevere l'aggiornamento per l'avanzamento ad Android 6.0 (attualmente c'è il 5.1); dici quindi che mi convenga aspettare, per il root?Il reset del telefono lo riporta ad uno stato "pulito", ma non ripristina il firmware precedente: dovresti avere ancora il firmware più aggiornato.
Flashando l'immagine pre-rootata, invece, tornerai alla versione 32.0.A.5.32 (l'unica per cui è disponibile un'immagine pre-rootata), che però non potrai aggiornare: gli aggiornamenti automatici (tramite OTA o pc companion) falliscono, se trovano modifiche alla partizione di sistema (necessarie per il root), e flashando una nuova immagine (per aggiornare) si perde il root.
A parte il firmware del telefono, immagino che le normali applicazioni presenti nel telefono vengano aggiornate regolarmente, in quanto 'indipendenti', diciamo.
Mi consigli questa modalità, quindi?Uno dei tanti motivi per cui è meglio rootare tramite recovery custom.
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Dopo il factory reset avvenuto con lo sblocco del bootloader, la crittografia non è più presente; ho controllato nelle impostazioni, ed è tornata attiva la possibilità 'Crittografa telefono', cosa che prima risultava come dispositivo 'Crittografato'.Purtroppo per il tuo telefono la recovery (forse?) non supporta la crittografia.
- Ganondolf
- Livello: Disco fisso (9/15)
- Messaggi: 674
- Iscritto il: mar gen 28, 2014 10:51 am
- Località: Mestre
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Se vuoi fare il root tramite recovery, dipende da quanto "a breve". Se è questione di poco, tanto vale aspettare.Ok. ho visto che lo Z5 compact e altri modelli top di gamma stanno, a breve, per ricevere l'aggiornamento per l'avanzamento ad Android 6.0 (attualmente c'è il 5.1); dici quindi che mi convenga aspettare, per il root?
A parte il firmware del telefono, immagino che le normali applicazioni presenti nel telefono vengano aggiornate regolarmente, in quanto 'indipendenti', diciamo.
Se invece vuoi procedere al root tramite immagine pre-rootata, è irrilevante, dato che non potrai aggiornare (pena perdita del root).
Si, le app si aggiornano indipendentemente dal sistema.
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Sì, esatto. la crittografia per proteggere i dati; il root in questo caso, per sfruttare a pieno le potenzialità di Cerberus, oltre che per altre cose.Eravamo partiti dal presupposto che tu volessi crittografare il telefono per proteggere i dati, oltre che poter usare Cerberus, no?
tuttavia se la crittografia deve comportare problemi in futuro, per eventuali installazioni di custom recovery o anche rom alternative, posso 'sospenderla', almeno per il momento. cmq io nel telefono, tendo sempre a non tenere cose personali, le ho tutte nel pc. e quello è veramente blindato.
Eh, a saperloSe vuoi fare il root tramite recovery, dipende da quanto "a breve". Se è questione di poco, tanto vale aspettare.

Ossia, tramite la recovery predefinita in Android, o tramite una custom recovery? che da come ho visto, necessitano tutte dei permessi di root, quindi sarei punto e da capo; un cane che si morde la coda, eh eh.Volendo puoi optare per il rooting tramite recovery, è sicuramente un procedimento più pulito e sicuro.
Nel caso cmq del rooting tramite recovery, immagino siano sempre impediti gli aggiornamenti OTA.
- Ganondolf
- Livello: Disco fisso (9/15)
- Messaggi: 674
- Iscritto il: mar gen 28, 2014 10:51 am
- Località: Mestre
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Tramite custom recovery. Col bootloader sbloccato si può flashare molto facilmente con fastboot (sei più riuscito a farlo funzionare?), son proprio due comandi. Poi per il root basta flashare un file zip dalla recovery.Usag ha scritto:Ossia, tramite la recovery predefinita in Android, o tramite una custom recovery? che da come ho visto, necessitano tutte dei permessi di root, quindi sarei punto e da capo; un cane che si morde la coda, eh eh.
Esatto. Per aggiornare, devi per forza flashare il nuovo firmware con fastboot o flashtool.Nel caso cmq del rooting tramite recovery, immagino siano sempre impediti gli aggiornamenti OTA.
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Farò come da te suggerito, quindi tramite una custom recovery (TWRP, nella fattispecie).
Domani te lo saprò direCol bootloader sbloccato si può flashare molto facilmente con fastboot (sei più riuscito a farlo funzionare?)

Gli aggiornamenti OTA, col root, saranno impediti, questo l'ho capito.
Quindi, se una volta effettuato il rooting, volessi aggiornare a Marshmallow, è sempre possibile, tramite vie alternative, giusto?
Intendi ovviamente la famosa 'SuperSu'Per il root, basta flashare un file zip dalla recovery.

Grazie quindi per tutto, ti faccio sapere poi se la procedura sia andata a buon fine o meno

Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Mi sembra alquanto valida.
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Mi sembra alquanto valida.
- Ganondolf
- Livello: Disco fisso (9/15)
- Messaggi: 674
- Iscritto il: mar gen 28, 2014 10:51 am
- Località: Mestre
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Certo, flashando direttamente il firmware aggiornato con fastboot o flashtool.Usag ha scritto: Gli aggiornamenti OTA, col root, saranno impediti, questo l'ho capito.
Quindi, se una volta effettuato il rooting, volessi aggiornare a Marshmallow, è sempre possibile, tramite vie alternative, giusto?
Si, in particolare questo file: https://download.chainfire.eu/696/Super ... -v2.46.zipIntendi ovviamente la famosa 'SuperSu'.
Meglio andare direttamente alla fonte: http://forum.xda-developers.com/z5-comp ... t-t3235161Usag ha scritto:Ah, la guida su cui mi 'appoggerò' sarà questa.
Mi sembra alquanto valida.
A te interessano questi due comandi:
Codice: Seleziona tutto
fastboot flash recovery recovery.img
fastboot flash boot boot.img
Re: Cerberus su nuovo telefono, senza root: vale la pena?
Ovviamente la suddetta procedura s'è interrotta ancor prima di cominciare.
Ho seguito entrambe le guide, che praticamente sono uguali.
Al primo tentativo, riavvio il telefono in modalità 'bootloader', col comando:
Codice: Seleziona tutto
adb reboot bootloader
Codice: Seleziona tutto
fastboot flash recovery recovery.img
Codice: Seleziona tutto
Error: cannot open recovery.img
Non è finita... riavvio la procedura (non si sa mai), e per tutte le altre volte, non arrivo neanche al riavvio in modalità bootloader, infatti:
Codice: Seleziona tutto
adb server is out of date. killing...
* daemon started successfully *
error: device offline
Mah! cmq ormai il gioco è iniziato, e io finisco sempre quello che comincio; vediamo un po', eh.
la procedura l'ho eseguita sia con Windows, che con Linux. stessi risultati.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio