Commenti a "Guida Android: come impostare l'indirizzo IP statico del Wi-Fi e configurare manualmente la rete: proxy, gat

I "Commenti" ad ogni articolo pubblicato sul nostro sito sono raccolti qui.
Regole del forum
Puoi rispondere alle discussioni già presenti, ma non aprirne di nuove.
Rispondi
Avatar utente
Zane
Fondatore
Fondatore
Messaggi: 5147
Iscritto il: mer mag 01, 2013 11:20 am
Contatta:

Commenti a "Guida Android: come impostare l'indirizzo IP statico del Wi-Fi e configurare manualmente la rete: proxy, gat

Messaggio da Zane »

Guida Android: come impostare l'indirizzo IP statico del Wi-Fi e configurare manualmente la rete: proxy, gateway e server DNS

Immagine

In situazioni standard, la configurazione di rete dello smartphone/tablet Android è gestita in automatico dall'access point o dal tradizionale modem/router/switch combinato in uso presso tutte le abitazioni. Non appena ci si collega alla rete Wi-Fi, la magia del protocollo DHCP fa sì che il nostro device riceva automaticamente un indirizzo IP, il gateway tramite il quale uscire su Internet e i server DNS. In alcune circostanze, però, torna utile configurare tutto manualmente, compresi i parametri del proxy server in uso presso molte aziende. Vediamo come procedere. [continua..]

Inserite di seguito i vostri commenti.
Avatar utente
G_A_B
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Messaggi: 425
Iscritto il: mer lug 20, 2016 8:26 am

Re: Commenti a "Guida Android: come impostare l'indirizzo IP statico del Wi-Fi e configurare manualmente la rete: proxy,

Messaggio da G_A_B »

io a casa con un cellulare e un tablet, per farli rimanere fissi su un prederminato ip, ho scelto una soluzione diversa: lascio di default il dhcp in rilevazione automatica sui portatili e setto sul router alla voce "LAN" ---> "DHCP Server" gli IP statici tramite riconoscimento MAC Address, così se dovesse servire un collegamento nuovo automaticamente il router gli assegna l'ip seguente a quelli preassegnati. in caso dovessi ritornare indietro, mi basta cliccare su "Enable/Disable" sul router, senza perdere il settaggio. Questo almeno sul mio TP-Link.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio