ubuntu 24 una tragedia

Lo spazio libero per parlare con gli amici di sport, motori e... "dolori".
Regole del forum
Rispondi
Avatar utente
Brunori
Livello: Scheda perforata (1/15)
Livello: Scheda perforata (1/15)
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mar 20, 2014 3:52 pm

ubuntu 24 una tragedia

Messaggio da Brunori »

Saluti. ho installato Ubuntu 24 su notebook con I3 - 8Gb Ram - SSd 500 Gb-
Sono rimasto deluso!!!!!
Avvio len...tiss...imo (5-8 min) - tempo apertura finestre applicazioni varie da incubo - aggiornamenti durata 3 ore -
Non risulta fluido.
Morale: ciao Ubuntu - torno a Microsoft.
Avatar utente
ctsvevo
Gran Maestro Revisore
Gran Maestro Revisore
Messaggi: 689
Iscritto il: sab lug 24, 2021 9:19 pm

Re: ubuntu 24 una tragedia

Messaggio da ctsvevo »

Da uno che ha fatto lo stesso, ma con una distribuzione più adatta alle caratteristiche hardware del proprio PC: hai provato qualche altra distribuzione prima di Ubuntu? Ottieni lo stesso comportamento con una versione live? Vuoi risolvere il problema o lamentartene soltanto?
Altrimenti il tuo post è pura polemica, visto che non aggiungi particolari utili a comprendere la causa dei problemi riscontrati.
"Ask Me Anything": il Direttore di Thunderbird risponde alle vostre domande:
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=79685.0
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4725
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am
Has thanked: 21 times
Been thanked: 17 times

Re: ubuntu 24 una tragedia

Messaggio da CUB3 »

ctsvevo ha scritto: mar giu 04, 2024 8:32 am Altrimenti il tuo post è pura polemica
Ed è esattamente per questo che è finito nel bar del forum!
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
bricci_mn
Livello: Scheda perforata (1/15)
Livello: Scheda perforata (1/15)
Messaggi: 4
Iscritto il: mar apr 22, 2014 5:59 pm

Re: ubuntu 24 una tragedia

Messaggio da bricci_mn »

Associare a Linux l’aggettivo lento è un ossimoro.
Di sicuro ci sono problemi specifici a monte, è uno di questi è di sicuro la non praticità dell’OP di gestire un sistema che cerca da sempre, senza riuscirci pienamente, di essere user-proof (sul friendly stanno migliorando).

Per verificare se un Linux di facile uso sia funzionale al proprio sistema, consiglierei di utilizzare Lubuntu, che in VM sul mio ZBook di otto anni ci mette esattamente 8 secondi a partire.

Secondariamente: l’utente non specifica affatto se ha un portatile che ha recuperato (magari con pregressi problemi) o è un suo computer di comprovata qualità e funzionalità.

Inoltre, come per qualsiasi sistema operativo, possono esserci specifici chipset che necessitano di ottimizzazioni: un mio cliente ha un Fujitsu datato, ma che con un SSD va come un missile con Windows 10 con i driver intel forniti da Fujitsu di 10 anni fa, e se si aggiornano a quelli più recenti manda in panico Explorer.exe…
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio