Backup periferiche e interfacce

Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
Regole del forum
Avatar utente
Ping
Livello: Disco fisso (9/15)
Livello: Disco fisso (9/15)
Messaggi: 697
Iscritto il: lun feb 16, 2015 11:01 am

Re: Backup periferiche e interfacce

Messaggio da Ping »

CUB3 ha scritto: sab ott 26, 2024 6:12 pm Non avendo mai utilizzato eSATA non ero a conoscenza di questa caratteristica, grazie per averla segnalata.

Lo standard USB prevede già di poter gestire più periferiche (quindi anche dischi) attraverso una singola porta.
Evidentemente abbiamo esperienze diverse e contrastanti, in passato utilizzai docking station con porte usb 1 e 2 e furono una delusione dietro l'altra, poi passai all'interfaccia SATA e non ho mai avuto nessun problema. Devo precisare che ho sempre utilizzato docking station con un solo disco.
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Re: Backup periferiche e interfacce

Messaggio da System » dom ott 27, 2024 1:04 am


Avatar utente
Ping
Livello: Disco fisso (9/15)
Livello: Disco fisso (9/15)
Messaggi: 697
Iscritto il: lun feb 16, 2015 11:01 am

Re: Backup periferiche e interfacce

Messaggio da Ping »

CUB3 ha scritto: sab ott 26, 2024 6:12 pm
Ping ha scritto:port multipliers
Non avendo mai utilizzato eSATA non ero a conoscenza di questa caratteristica, grazie per averla segnalata.

Lo standard USB prevede già di poter gestire più periferiche (quindi anche dischi) attraverso una singola porta.
Da parecchi anni utilizzo con piena soddisfazione l'interfaccia eSATA per collegare dischi esterni uno per volta.
Ora sto pensando ad una docking station con almeno due bay, ma ho letto che per gestire più dischi contemporaneamente, dovrebbero essere dotati della tecnologia port multipliers sia la docking station sia i pc ai quali viene collegata, altrimenti se manca da una delle due parti non è possibile vedere e gestire più dischi contemporaneamente. :(
A questo punto se siamo certi che una singola porta USB può gestire contemporaneamente più dischi su qualunque pc, mi sembra una scelta obbligata, anche perché le porte USB 2 o 3.x sono presenti su tutti i pc.

Secondo voi quali sono altri pro e contro di SATA vs. USB?

Infine, meglio una docking station o un NAS? Anche in questo caso quali sono i pro e contro delle due soluzioni?

:grazie a tutti coloro che sapranno rispondermi.
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4669
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Backup periferiche e interfacce

Messaggio da CUB3 »

Ping ha scritto: dom ott 27, 2024 8:31 am A questo punto se siamo certi che una singola porta USB può gestire contemporaneamente più dischi su qualunque pc
Siamo certi.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
Ping
Livello: Disco fisso (9/15)
Livello: Disco fisso (9/15)
Messaggi: 697
Iscritto il: lun feb 16, 2015 11:01 am

Re: Backup periferiche e interfacce

Messaggio da Ping »

Nonostante le esperienze negative del passato con le porte USB 1 e 2 e gli HDD esterni, ci riproverò, senza abbandonare eSATA per il momento.
Sarà interessante verificare, poi ti/vi farò sapere.

Sai dirmi come verificare se è presente la tecnologia "port multipliers" sia sulla docking station sia sui pc dove andrò a sperimentare?
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Avatar utente
Ping
Livello: Disco fisso (9/15)
Livello: Disco fisso (9/15)
Messaggi: 697
Iscritto il: lun feb 16, 2015 11:01 am

Re: Backup periferiche e interfacce

Messaggio da Ping »

CUB3 ha scritto: dom ott 27, 2024 5:25 pm Siamo certi.
Rileggendo mi pare di capire che ad un'unica porta USB potrebbero essere collegate più docking stations multi bay e con inseriti più dischi ciascuna.
E' così? :s

Se così fosse, mi viene spontaneo chiedermi: docking station o NAS? Ma forse questa domanda meriterebbe un apposito thread :fiu
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4669
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Backup periferiche e interfacce

Messaggio da CUB3 »

Ping ha scritto: mar ott 29, 2024 1:57 am Rileggendo mi pare di capire che ad un'unica porta USB potrebbero essere collegate più docking stations multi bay e con inseriti più dischi ciascuna.
E' così? :s
In pratica sì ma io non me ne approfitterei :)
Ping ha scritto: Se così fosse, mi viene spontaneo chiedermi: docking station o NAS?
Se ho ben capito l'utilizzo che vuoi farne (periodici backup incrementali), la soluzione con la docking station da connettere al bisogno mi sembrerebbe miglore. Un NAS è progettato per rimanere sempre connesso alla rete e se si intende conservare i dati al sicuro, una soluzione offline da connettere on demand mi sembrerebbe preferibile. Ciò non toglie che potresti utilizzare entrambe le soluzioni contemporaneamente!
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
Ping
Livello: Disco fisso (9/15)
Livello: Disco fisso (9/15)
Messaggi: 697
Iscritto il: lun feb 16, 2015 11:01 am

Re: Backup periferiche e interfacce

Messaggio da Ping »

CUB3 ha scritto: mar ott 29, 2024 11:19 am Se ho ben capito l'utilizzo che vuoi farne (periodici backup incrementali), la soluzione con la docking station da connettere al bisogno mi sembrerebbe miglore.
Concordo con te, ma non è detto che la soluzione adottata fino ad oggi sia la migliore, anzi, è ampiamente migliorabile...
Ad esempio sul HDD principale ho una cartella BACKUP nella quale faccio quotidianamente ed automaticamente il backup notturno di tutte le cartelle più importanti che contengono tutti i files aggiornati quotidianamente o quasi.

Poi, settimanalmente (quando va bene) aggiorno i backup su HDD esterni sui quali confluiscono tutti i contenuti aggiornati della cartella BACKUP, oltre ad alcune altre cartelle voluminose che per limiti di spazio non duplico nella cartella BACKUP.
Questa soluzione "approssimativa" presenta due aspetti critici:

1) se si guasta l'HDD principale rischio di perdere tutto ciò che non ho ancora archiviato sugli HDD esterni;

2) il backup automatico giornaliero e notturno è già una buona soluzione ma c'è sempre il rischio di perdere le ultime 24 ore di lavoro precedenti.

Per sopperire a questi due rischi, avevo pensato di aggiungere un secondo HDD/SSD sul quale trasferire la cartella BACKUP. Questo dovrei farlo su tutti i pc locali e remoti.

Per i pc locali e collegati in rete sarebbe meglio utilizzare un NAS o una docking station collegata ad un pc e condivisa con tutti gli altri?

Per i pc remoti il secondo HDD/SSD potrebbe essere una buona soluzione salvando poi i backup periodicamente su HDD esterni.

Per tutti quanti potrebbe esserci una terza soluzione: il cloud.

CUB3 ha scritto: mar ott 29, 2024 11:19 amUn NAS è progettato per rimanere sempre connesso alla rete e se si intende conservare i dati al sicuro, una soluzione offline da connettere on demand mi sembrerebbe preferibile. Ciò non toglie che potresti utilizzare entrambe le soluzioni contemporaneamente!
Concordo... NAS + docking station + cloud.

Sul cloud ho sempre avuto riserve per la riservatezza :cool:
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4669
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Backup periferiche e interfacce

Messaggio da CUB3 »

Ping ha scritto: mar ott 29, 2024 4:04 pm una cartella BACKUP nella quale faccio quotidianamente ed automaticamente il backup notturno di tutte le cartelle più importanti che contengono tutti i files aggiornati quotidianamente o quasi.
Ecco questo mi sembrerebbe un ottimo lavoro per un NAS, magari con un paio di dischi configurati in RAID1.
Ping ha scritto: Poi, settimanalmente (quando va bene) aggiorno i backup su HDD esterni sui quali confluiscono tutti i contenuti aggiornati della cartella BACKUP, oltre ad alcune altre cartelle voluminose che per limiti di spazio non duplico nella cartella BACKUP.
Mentre per questo reputo perfetto un HDD esterno o una docking station.
Ping ha scritto: Sul cloud ho sempre avuto riserve per la riservatezza :cool:
C'è cloud e cloud... Ci sono soluzioni che criptano i file sul tuo computer prima di salvarli sul cloud come One Backup o Proton Drive. In alternativa puoi utilizzare cloud meno privati attraverso Cryptomator.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
Ping
Livello: Disco fisso (9/15)
Livello: Disco fisso (9/15)
Messaggi: 697
Iscritto il: lun feb 16, 2015 11:01 am

Re: Backup periferiche e interfacce

Messaggio da Ping »

Ricapitolando:

Doking station, per HDD e SSD con interfaccia SATA, tipo questa dotata sia di porta eSATA III sia di USB 3.0, così da poter gestire sempre e contemporaneamente le eventuali due unità inserite, anche nel caso in cui sui pc non sia presente la tecnologia "port multipliers";

NAS, qui ci sono alcuni dubbi... HDD o SSD?
Stando a quel poco che ho letto, essendo sotto tensione 24 ore su 24, anche le SSD non dovrebbero avere difficoltà nella conservazione dei dati nel tempo, è così?
Sono preferibili le SSD da 2.5" con interfaccia SATA o con fattore di forma M.2, con protocollo SATA o NVMe?
Da ricordare i limiti di velocità delle LAN. ;)
O visto che i prezzi partono da € 60 a salire. :o

Cloud, questa soluzione la esamineremo in futuro. ;)
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Avatar utente
speedyant
VIP
VIP
Messaggi: 1983
Iscritto il: lun gen 13, 2014 4:56 pm
Località: Torino

Re: Backup periferiche e interfacce

Messaggio da speedyant »

Un nas decente parte da 200€
Vedasi i Synology da una baia.
Il tecnico pietoso fa il pc casinoso...
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Re: Backup periferiche e interfacce

Messaggio da System » gio ott 31, 2024 9:33 pm


Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio