Commenti a "Si può fare a meno di Flash Player?"

I "Commenti" ad ogni articolo pubblicato sul nostro sito sono raccolti qui.
Regole del forum
Puoi rispondere alle discussioni già presenti, ma non aprirne di nuove.
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4671
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Commenti a

Messaggio da CUB3 »

PippoDJ ha scritto:Di certo non lo sono, ma avere una JRE installata e attiva è sempre un rischio. Senza contare che molti di quei programmi obbligano ad usare pericolosissime versioni obsolete della JRE [un esempio]. :cry:
Il mio consiglio sull'Agenzia delle Entrate l'ho già dato.
Potrei aggiungere (ma tu lo sai meglio di me) che il rischio di avere una JRE obsoleta può essere ridotto con sandbox, browser con plugin java dedicato al solo sito dell'Agenzia delle Entrate, ecc...

Piuttosto mi meraviglia che, una persona seria e obbiettiva quale ti reputo, voglia continuare a ribattere sulla pericolosità dei java applet (sul quale siamo daccordo!), portando come esempio un solo sito e voglia paragonarlo a quella che era la diffusione di Flash... :o
PippoDJ ha scritto:Non lo sapevo. Quindi? Di cosa ti lamenti? :D
Se non in maniera sarcarstica, io non mi sono mai lamentato :)
Potrei dirti che gli utenti Linux (non io) avrebbero motivo di lamentarsi poiché la versione 11 di Flash Player per questa piattaforma non sfrutta l'accelerazione hardware e qui si che si vede la differenza di efficienza energetica con HTML5!!
PippoDJ ha scritto:Qualcuno che vuol far credere che le scelte fatte per il proprio tornaconto siano, in realtà, fatte per il bene degli utenti finali?
No... hai ragione... anche a me non viene in mente nessuno. :fiu
Ribadisco che io non so chi sia stato a decretare la fine di Flash ne che interesse possa avere a far credere che queste scelte siano fatte a favore dell'utente.

Se intendi riferirti alla già citata Apple, credo che tu gli attribuisca maggior potere di quello che in realtà non abbia.
La rinuncia a Flash da parte di Apple non avrebbe certo impedito a Adobe di continuare lo sviluppo per Linux/Android (che, come ho già detto, detiene il 58% del mercato mobile). Inoltre, come specificato anche nell'articolo, Microsoft supporta Flash, integrando Flash Player nei suoi sistemi operativi (e qui parliamo del 90% del mercato desktop) e anche Google (in parte) supporta Flash con l'integrazione di Flash Player nel suo browser.
Ciononostante Flash sembra stia morendo. Forse c'è da prendere in considerazione qualche altro motivo per questa fine oltre al potere di qualcuno che detiene il 33% del mercato mobile e appena l'8% di quello desktop.

Se invece è ad altri che ti riferisci, ti pregherei di essere più esplicito possibile perché io proprio non ci arrivo. :s
PippoDJ ha scritto:Questo è un argomento un po' debole... nella storia del web nessuno ha mai aspettato la ratifica del consorzio prima di adottare una tecnologia efficace. Semmai è successo il contrario: il consorzio ha sempre dovuto "prendere atto" degli standard "de facto" imposti dai produttori.
Comunque spero sinceramente che tu abbia ragione.
Se invece avessi ragione tu, significherebbe che HTML5 è già una tecnologia efficace già largamente diffusa :-)
PippoDJ ha scritto:Nel 1999, a fronte dell'acquisto di una licenza di 300 dollari per Flash, un singolo sviluppatore poteva essere in grado di realizzare applicazioni web dignitose.
Oggi, per ottenere gli stessi risultati con l'apparentemente gratuito HTML5, serve un team di sviluppatori che solo una software house di media grandezza può permettersi.
Quindi la differenza dei costi è praticamente... incalcolabile.

Osservata da questo punto di vista, la libertà dell'open source, non è che sia poi tutta questa meraviglia... o no? ;)
Nessuna analogia quindi; mi fido della tua analisi e ne prendo atto.

In base a quello che hai detto però, posso offrirti un diverso punto di vista: senza andare a cercare per forza risultati strabilianti, a solo scopo didattico, per creare il mio proprio sito, a livello di hobby anziché di lavoro, per curiosità, per sperimentare, ..., per qualunque altro motivo tu voglia: per iniziare a sviluppare in Flash nel 1999 avevo bisogno di un programma a pagamento; per sviluppare oggi in HTML5 è sufficiente un qualunque, gratuito, programma per la creazione di testo semplice (Notepad).

La libertà dell'open source è meravigliosa davvero!! :yes
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
PippoDJ
Livello: Storage Area Network (12/15)
Livello: Storage Area Network (12/15)
Messaggi: 1678
Iscritto il: sab nov 01, 2014 3:50 pm

Re: Commenti a

Messaggio da PippoDJ »

CUB3 ha scritto:
PippoDJ ha scritto:Di certo non lo sono, ma avere una JRE installata e attiva è sempre un rischio. Senza contare che molti di quei programmi obbligano ad usare pericolosissime versioni obsolete della JRE [un esempio]. :cry:
Il mio consiglio sull'Agenzia delle Entrate l'ho già dato.
Potrei aggiungere (ma tu lo sai meglio di me) che il rischio di avere una JRE obsoleta può essere ridotto con sandbox, browser con plugin java dedicato al solo sito dell'Agenzia delle Entrate, ecc...
Beh sì... lo stesso discorso potrebbe valere per Flash, ma stiamo parlando di gente comune, non di me o di te o di altre persone esperte del settore.
Piuttosto mi meraviglia che, una persona seria e obbiettiva quale ti reputo, voglia continuare a ribattere sulla pericolosità dei java applet (sul quale siamo daccordo!), portando come esempio un solo sito e voglia paragonarlo a quella che era la diffusione di Flash... :o
Capisco il fraintendimento, ma non ho mai fatto questo paragone.
Trovo solo paradossale che in Italia i titolari di un'attività commerciale siano obbligati ad usare questa tecnologia obsoleta. E dalle stesse istituzioni che fingono di preoccuparsi per la sicurezza dei dati. E che la cosa passi sotto silenzio. L'uso di Flash, tutto sommato, è una libera scelta.
PippoDJ ha scritto:Qualcuno che vuol far credere che le scelte fatte per il proprio tornaconto siano, in realtà, fatte per il bene degli utenti finali?
No... hai ragione... anche a me non viene in mente nessuno. :fiu
[...] Se intendi riferirti alla già citata Apple, credo che tu gli attribuisca maggior potere di quello che in realtà non abbia.
[...] Forse c'è da prendere in considerazione qualche altro motivo per questa fine oltre al potere di qualcuno che detiene il 33% del mercato mobile e appena l'8% di quello desktop.
Forse hai ragione, ma prova a considerare questo: se tu dovessi realizzare una web application, saresti disposto a farla con tecnologia Flash pur sapendo che su iPhone non funzionerebbe?
Come già detto è controllando gli sviluppatori che controlli gli utenti.
PippoDJ ha scritto:Questo è un argomento un po' debole... nella storia del web nessuno ha mai aspettato la ratifica del consorzio prima di adottare una tecnologia efficace. Semmai è successo il contrario: il consorzio ha sempre dovuto "prendere atto" degli standard "de facto" imposti dai produttori.
Comunque spero sinceramente che tu abbia ragione.
Se invece avessi ragione tu, significherebbe che HTML5 è già una tecnologia efficace già largamente diffusa :-)
Scusa... qui non ho capito... io ho detto esattamente l'opposto... non saprei come controbattere. :imbarazzo:
[...] per sviluppare oggi in HTML5 è sufficiente un qualunque, gratuito, programma per la creazione di testo semplice (Notepad).
Sì certo, perché no? :yes
La libertà dell'open source è meravigliosa davvero!! :yes
Già.
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4671
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Commenti a

Messaggio da CUB3 »

PippoDJ ha scritto:
CUB3 ha scritto:Piuttosto mi meraviglia che, una persona seria e obbiettiva quale ti reputo, voglia continuare a ribattere sulla pericolosità dei java applet (sul quale siamo daccordo!), portando come esempio un solo sito e voglia paragonarlo a quella che era la diffusione di Flash... :o
Capisco il fraintendimento, ma non ho mai fatto questo paragone.
Allora ripeto la domanda che ti avevo fatto qualche post più indietro: che ne parliamo a fare?? :s
PippoDJ ha scritto:Forse hai ragione, ma prova a considerare questo: se tu dovessi realizzare una web application, saresti disposto a farla con tecnologia Flash pur sapendo che su iPhone non funzionerebbe?
Come già detto è controllando gli sviluppatori che controlli gli utenti.
Su questo punto devo chiederti scusa e ammettere che, contrariamente a quanto avevo precedentemente affermato, l'influenza di Apple per l'adozione dell'HTML5 a sfavore di Flash può essere stata determinate.
Nel mio precedente post ho commesso l'errore (grave) di valutare un evento passato basandomi sui dati attuali. Da una analisi più attenta è stato evidente che, al tempo della famoso lettera di Steve Jobs (2010), la diffusione dei sistemi operativi mobile era molto diversa, con un vantaggio di iOS su Android molto più marcato di quello che c'è adesso a parti invertire.
Questo può effettivamente aver portato gli sviluppatori a preferire HTML5 su Flash, anche considerando che quando, un paio di anni dopo, Adobe ha smesso di sviluppare Flash Player per Android, la diffusione di quest'ultimo era appena del 28% contro il 60% di iOS.
PippoDJ ha scritto:
CUB3 ha scritto:[...] per sviluppare oggi in HTML5 è sufficiente un qualunque, gratuito, programma per la creazione di testo semplice (Notepad).
Sì certo, perché no? :yes
Mi dispiace molto per l'omissis che hai fatto perché era parte sostanziale del discorso: open source significa accessibile a tutti.
Nel 1999, si poteva fare un progetto stupido come questo in Flash con solo un editor di testo? E oggi, nel 2016, si può?
Te lo domando perché io proprio non lo so!
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
PippoDJ
Livello: Storage Area Network (12/15)
Livello: Storage Area Network (12/15)
Messaggi: 1678
Iscritto il: sab nov 01, 2014 3:50 pm

Re: Commenti a

Messaggio da PippoDJ »

CUB3 ha scritto:
PippoDJ ha scritto:
CUB3 ha scritto:Piuttosto mi meraviglia che, una persona seria e obbiettiva quale ti reputo, voglia continuare a ribattere sulla pericolosità dei java applet (sul quale siamo daccordo!), portando come esempio un solo sito e voglia paragonarlo a quella che era la diffusione di Flash... :o
Capisco il fraintendimento, ma non ho mai fatto questo paragone.
Allora ripeto la domanda che ti avevo fatto qualche post più indietro: che ne parliamo a fare?? :s
Se intendi dire che sono andato :cofftopic , hai perfettamente ragione, e mi scuso.
Se intendi dire che sia inutile parlarne, allora potrei dirti: "Flash è morto: che ne parliamo a fare?".
Mentre Java è vivo (o almeno è tenuto in vita grazie all'accanimento terapeutico delle istituzioni ;) ).
Su questo punto devo chiederti scusa e ammettere che, contrariamente a quanto avevo precedentemente affermato, l'influenza di Apple per l'adozione dell'HTML5 a sfavore di Flash può essere stata determinate.
Nel mio precedente post ho commesso l'errore (grave) di valutare un evento passato basandomi sui dati attuali. Da una analisi più attenta è stato evidente che, al tempo della famoso lettera di Steve Jobs (2010), la diffusione dei sistemi operativi mobile era molto diversa, con un vantaggio di iOS su Android molto più marcato di quello che c'è adesso a parti invertire.
Questo può effettivamente aver portato gli sviluppatori a preferire HTML5 su Flash, anche considerando che quando, un paio di anni dopo, Adobe ha smesso di sviluppare Flash Player per Android, la diffusione di quest'ultimo era appena del 28% contro il 60% di iOS.
Ti ringrazio per la precisazione, ma, indipendentemente dalle percentuali, anche oggi nessuno si sognerebbe mai di scrivere applicazioni web non compatibili con iPhone.
Mi dispiace molto per l'omissis che hai fatto perché era parte sostanziale del discorso: open source significa accessibile a tutti.
Sì scusami, non l'ho fatto con malizia: ho tolto la parte ineccepibile per commentare la parte... eccepibilissima. Comunque rimedio subito:
CUB3 ha scritto:In base a quello che hai detto però, posso offrirti un diverso punto di vista: senza andare a cercare per forza risultati strabilianti, a solo scopo didattico, per creare il mio proprio sito, a livello di hobby anziché di lavoro, per curiosità, per sperimentare, ..., per qualunque altro motivo tu voglia: per iniziare a sviluppare in Flash nel 1999 avevo bisogno di un programma a pagamento; per sviluppare oggi in HTML5 è sufficiente un qualunque, gratuito, programma per la creazione di testo semplice (Notepad).
Non mi è chiaro il collegamento tra Open Source e Notepad.
Se anche Flash fosse totalmente Open Source [che comunque non significa "gratuito", attenzione], servirebbe comunque un tool di sviluppo per creare i filmati.
Penso che teoricamente sia possibile scrivere un documento .ODS di Open Office con un editor esadecimale, ma non penso che nessuno si sognerebbe mai di farlo: eppure Open Office è l'emblema dell'Open Source.
Quello che voglio dire è che "accessibile a tutti" purtroppo non implica "alla portata di tutti". Perché HTML5 diventi alla portata di tutti, serve un tool di sviluppo adeguato (che non è di certo il Notepad).
Ti chiedo: perché non esiste uno strumento simile? Sarebbe troppo difficile da realizzare? Perché sembra che nessuno abbia interesse a crearlo? Forse perché chi avrebbe i mezzi per realizzarlo sa che non potrebbe guadagnarci sopra? Gran bell'affare l'Open Source! ;)
Nel 1999, si poteva fare un progetto stupido come questo in Flash con solo un editor di testo? E oggi, nel 2016, si può?
No, come dicevo (e come sai), per sviluppare in Flash serve un editor apposito. Ma ribadisco che non riesco a capire dove vuoi arrivare con questa faccenda dell'editor di testo. Se l'editor di Flash fosse gratuito, cambierebbe qualcosa? O vorresti comunque che i filmati Flash fossero editabili con il Notepad?

Ah, per quanto riguarda il video che hai linkato, non lo trovo affatto stupido: anzi è molto interessante. A meno che, naturalmente, uno non sia portato a pensare che per fare una sciocchezza del genere siano veramente sufficienti 15 minuti senza ore di preparazione e giorni di studio precedenti.

Inoltre sarebbe anche più interessante se effettivamente il tipo avesse scritto almeno una riga di codice HTML5 (in effetti l'ha fatto, ma proprio soltanto una, la prima: il "<!DOCTYPE>" semplificato). Tutto il resto è puro HTML4 che, guarda un po', era già disponibile nel 1999, ma che con Flash e HTML5 ha ben poco a che fare. ;)

Forse anch'io, come te e Yusuf Shakeel, non ho le idee ben chiare su cosa veramente sia l'HTML5... però so per certo che col Notepad non andremo molto in là.
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4671
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Commenti a

Messaggio da CUB3 »

PippoDJ ha scritto:Se intendi dire che sono andato :cofftopic...
Considerando che stiamo scrivendo nei commenti di un articolo che parla principalmente di Flash Player e non di Flash o HTML5 in genere, direi che siamo off topic già da un po' di tempo...
PippoDJ ha scritto:Ti ringrazio per la precisazione, ma, indipendentemente dalle percentuali, anche oggi nessuno si sognerebbe mai di scrivere applicazioni web non compatibili con iPhone.
Mi permetto di dubitare di questa affermazione.
PippoDJ ha scritto:...
Lascia stare l'editor di testo, il video e tutto il resto... Quello che stavo cercando di dire, evidentemente senza successo, è che io, che sono un Pinco Pallino qualunque, posso iniziare a capire le basi, i rudimenti, i fondamenti, il funzionamento di HTML5 con strumenti che già possiedo, senza bisogno di spendere 3, 30, 300, 3000 $/£/€/¥/... per l'acquisto di un programma che mi consente di creare "cose" senza nemmeno capire bene come!

Poi se tu mi dici che gli attuali strumenti di sviluppo per HTML5 fanno pena in confronto a quello che era lo strumento di sviluppo (costosissimo!!) di Flash nel 1999 e che questo possa essere un problema per gli sviluppatori professionisti, lo posso ben capire. Posso anche capire che questi problemi potrebbero riperquotersi sull'utente finale (specifico: intendo quello che fruisce dei contenuti) ma sta di fatto che io, ripeto, Pinco Pallino qualunque, che fa parte di questa grande categoria, non sento minimamente la mancanza di Flash e sono anzi estremamente contento che questa tecnologia stia morendo così da non essere più vincolato all'utilizzo di un insicuro programma closed-source.

Aggiungo (e con questo intendo concludere) che non mi preoccuperei troppo della mancanza di strumenti di sviluppo di HTML5: se è una nicchia di mercato rimasta scoperta, non tarderà ad essere saturata. Con soluzoni open così come closed, gratuite così come a pagamento.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
PippoDJ
Livello: Storage Area Network (12/15)
Livello: Storage Area Network (12/15)
Messaggi: 1678
Iscritto il: sab nov 01, 2014 3:50 pm

Re: Commenti a

Messaggio da PippoDJ »

CUB3 ha scritto:(e con questo intendo concludere)
Approvo! Grazie della chiacchierata, speriamo di non aver disturbato troppo gli utenti del forum. :mrgreen:
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4671
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Commenti a

Messaggio da CUB3 »

"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Rispondi