Pagina 2 di 2
Re: Commenti a "Avast free Antivirus 2017 alla prova di TurboLab.it"
Inviato: lun feb 27, 2017 6:27 pm
da G_A_B
Re: Commenti a "Avast free Antivirus 2017 alla prova di TurboLab.it"
Inviato: sab mag 27, 2017 5:35 pm
da NDABBRU
L'ho installato sul mio PC con Windows 10 ma dopo aver impostato le impostazioni del programma come da mia prefernza il PC si riavvia da solo dopo schermata blu... L'ho fatto più volte disintsallandolo e reisntallandolo ma mi da sempre lo stesso problema...
Per questo l'ho disintallato e non lo sto utilizzando...
Re: Commenti a "Avast free Antivirus 2017 alla prova di TurboLab.it"
Inviato: dom lug 16, 2017 5:42 pm
da NDABBRU
Finalmente o con aggiornamenti di Avast o di windows 10 e' stato risolto il problema che mi creava un crash(con schermata blu) e riavvio automatico del PC. Per questo da un po' di giorni sto utilizzando Avast dopo averli praticamente quasi testati tutti quelli free.
Dalle recensioni su AV Comparative, AV Test e PC magazine sembra essere uno dei migliori antivirus free e per questo ho deciso di utilizzarlo visto che e' uno dei piu' famosi e utilizzati al mondo.
Devo dire che mi piace sia per la leggerezza in generale sulle prestazioni del PC, sia per la grafica e sia per le rilevazioni che dai test sembrano essere ottimali(detto che non esiste un antivirus perfetto) a livello(se non anche superiore) anche di quelli a pagamento.
L'unica cosa che non mi piace e' il popup commerciale che ogni tanto spunta, spero che si renderanno conto che e' inutile e che lo disabiliteranno o lasceranno la scelta all'utente.
Ho installato anche il componente per Chrome che mi da maggior sicurezza e protezione contro i tracking.
Scegliendo di non installare lacuni componenti che non mi servono, devo dire che come antivirus free sembra il piu' completo ed affidabile.
Ero un po' combattuto tra Panda Protection Free(che mi piace molto come e' fatto) e Avast Free, ma poi per la protezione contro i ransoware ed eventuale protezione offline, ho scelto Avast.
Voi che ne pensate?
Grazie.
Re: Commenti a "Avast free Antivirus 2017 alla prova di TurboLab.it"
Inviato: dom lug 16, 2017 5:47 pm
da winman
Avast per l'estrema personalizzazione che ha caratterizzato sempre il prodotto
Re: Commenti a "Avast free Antivirus 2017 alla prova di TurboLab.it"
Inviato: dom lug 16, 2017 7:33 pm
da NDABBRU
Si e poi penso che Avast sia un po' migliore di Panda Free per la protezione, anche se ci sono pareri contrastanti che dicono che Panda Protection sia un buon antivirus free, ma cio' che non mi convince e' la sua protezione contro i ransoware e l'analisi comportamentale.
Re: Commenti a "Avast free Antivirus 2017 alla prova di TurboLab.it"
Inviato: sab ago 05, 2017 7:50 pm
da NDABBRU
Scusate ma con Avast Free capita anche a voi che alcune volte le pagine web non si caricano(con qualsiasi browser)? Mentre il traffico dati funziona, per esempio la mail funziona. Poi dopo aver riavviato il PC ritorna a funzionare tutto. Non vorrei che in alcuni casi la protezione http di Avast blocchi il caricamento delle pagine web. Mi è capitato 3 volte in poco tempo.
Re: Commenti a "Avast free Antivirus 2017 alla prova di TurboLab.it"
Inviato: sab ago 05, 2017 8:41 pm
da G_A_B
NDABBRU ha scritto: ↑sab ago 05, 2017 7:50 pm
Scusate ma con Avast Free capita anche a voi che alcune volte le pagine web non si caricano(con qualsiasi browser)? Mentre il traffico dati funziona, per esempio la mail funziona. Poi dopo aver riavviato il PC ritorna a funzionare tutto. Non vorrei che in alcuni casi la protezione http di Avast blocchi il caricamento delle pagine web. Mi è capitato 3 volte in poco tempo.
a me capita quando la pagina contiene qualche forma di malware, in genere però blocca solo quello che deve bloccare ma il resto della pagina si carica, casi di pagine bloccate da 0 nel caricamento sinceramente io non ne ricordo
Re: Commenti a "Avast free Antivirus 2017 alla prova di TurboLab.it"
Inviato: mer ago 09, 2017 10:42 pm
da fiorenzino
Ottimo antivirus, con qualche utility unica in ambito free: ad esempio il browser protetto SafeZone dedicato all'home banking. Ho appena letto l'ultimo report di MRG Effitas, laboratorio che si occupa di testare i software con un occhio particolare alla sicurezza quando si effettuano transazioni o acquisti online: secondo loro SafeZone di Avast (testato in versione commerciale) risulta meno sicuro di SafePay di Bitdefender (che a differenza di SafeZone è presente soltanto nelle versioni commerciali di Bitdefender); molti antivirus anche rinomati sono classificati come ancor meno sicuri di Avast (è il caso di Norton e di quasi tutti gli altri). Per curiosità, i due antivirus più sicuri nell'home banking per questo laboratorio sono Webroot e Kaspersky (la versione che integra la protezione dedicata, cioè la Internet Security, non quella free). Morale? In generale si può consigliare un antivirus commerciale a chi esegue spesso pagamenti online e visite a siti di banche: ma SafeZone integrato in Avast free è comunque meglio di niente.