Pagina 1 di 1

Commenti a "Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di soft

Inviato: dom nov 08, 2020 11:22 am
da crazy.cat
Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di software malevolo e non solo

Immagine

Un malware, abbreviazione di malicious software o software dannoso, è un programma, o un codice, scritto e pensato per recare danni al sistema operativo, spiarlo, rubarne informazioni o password, criptarne i file o dirottare la navigazione Internet. Ci sono diverse categorie di malware, tra i nomi più conosciuti possiamo metterci virus, worm, trojan, spyware, adware, rootkit, keylogger, solo per citare i più conosciuti, e diversi altri. Sapere di cosa si tratta è importante perché serve a capire come proteggersi e come ripulire un sistema infettato dal malware in questione. [continua..]

Inserite di seguito i vostri commenti.

Re: Commenti a "Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di

Inviato: lun nov 09, 2020 12:14 am
da leofelix
Una vera enciclopedia cybertascabile, complimenti.
Con l'occasione mi sono collegato al sito di kaspersky e ho testato una mia password tipo, risultato

Immagine

Sarebbe bello confrontare i risultati con altri

Re: Commenti a "Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di

Inviato: mar nov 10, 2020 11:39 am
da CUB3
Proprio un bel lavoro! :clap :clap :clap

Re: Commenti a "Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di

Inviato: gio nov 12, 2020 7:59 pm
da CUB3
È tornato il DNS cache poisoning!

Re: Commenti a "Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di

Inviato: lun nov 23, 2020 4:29 am
da cjamango
Un altro sito per verificare la robustezza delle password:

https://www.security.org/how-secure-is-my-password/

Invece, in questo sito si può verificare se la propria e-mail è stata coinvolta in qualche violazione:

https://www.security.org/how-secure-is-my-password/

Alcuni anni fa ho subito un attacco di Cryptolocker ed ho risolto installando un'immagine completa realizzata alcuni mesi prima.
In seguito, avevo letto che in questi casi, si potrebbero inviare dei file originali e gli stessi criptati, a Kaspersky, dove cercheranno di risalire alla chiave per decriptarli.

Re: Commenti a "Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di

Inviato: lun nov 23, 2020 5:48 pm
da leofelix
cjamango ha scritto: lun nov 23, 2020 4:29 am Un altro sito per verificare la robustezza delle password:

https://www.security.org/how-secure-is-my-password/
Ciao, di questo sito crazy.cat ne ha trattato qui, assieme ad altri
viewtopic.php?p=75111#p75111
cjamango ha scritto: lun nov 23, 2020 4:29 am Invece, in questo sito si può verificare se la propria e-mail è stata coinvolta in qualche violazione:

https://www.security.org/how-secure-is-my-password/
Forse intendevi https://haveibeenpwned.com/ (hai involontariamente ripetuto lo stesso sito) o qualche altro?
Anche qui c'è un articolo di crazy.cat
https://turbolab.it/sicurezza-13/come-s ... ediare-940

Nel caso, se vuoi indicare il sito cui volevi rifeririti, ne saremmo lieti.
Grazie :grazie

cjamango ha scritto: lun nov 23, 2020 4:29 am In seguito, avevo letto che in questi casi, si potrebbero inviare dei file originali e gli stessi criptati, a Kaspersky, dove cercheranno di risalire alla chiave per decriptarli.
Questo, vero https://noransom.kaspersky.com/it/ ?

Re: Commenti a "Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di

Inviato: lun nov 23, 2020 7:30 pm
da cjamango
Il sito in cui si può verificare se la propria e-mail è stata coinvolta in qualche violazione è proprio questo (in velocità...è stato riportato il precedente copia e incolla :) )
https://haveibeenpwned.com/

Per quanto riguarda la possibilità di poter inviare dei file originali e gli stessi criptati, a Kaspersky, dove cercheranno di risalire alla chiave per decriptarli, se ricordo bene, l'avevo letto in un articolo di Win Magazine.

Re: Commenti a "Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di

Inviato: lun nov 23, 2020 8:40 pm
da cjamango
Un altro sito per verificare se la propria e-mail è stata in qualche modo coinvolta in qualche fuga di dati:

https://www.avast.com/hackcheck/

però usando questo servizio, l’email verrà memorizzata nei server di Avast e utilizzata per segnalare eventuali violazioni future riguardanti la stessa. Per evitare che ciò accada,si può utilizzare la sezione Friends Check del medesimo servizio, pensata per effettuare la verifica per conto di terzi: così facendo, l’indirizzo di posta elettronica immesso non sarà memorizzato né usato in alcun modo:
https://www.avast.com/hackcheck/friends-check

In Rete ho trovato questo sito, che con un apposito programma, può decifrare e sbloccare i file bloccati da oltre 80 ransomware inclusi GandCrab, Petya, Gryphon, GoldenEye e WannaCry:

https://blog.360totalsecurity.com/en/ra ... -released/

Re: Commenti a "Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di

Inviato: mar nov 24, 2020 12:39 am
da leofelix
in relazione al controllo di account violati suggerisco anche https://sec.hpi.uni-potsdam.de/ilc/search?lang=en
(il resoconto arriva via e-mail)
e https://my.vericlouds.com/ (se l'account risulta violato si può richiedere di ricevere via e-mail le password (ne inviano solo la prima e l'ultima lettera quando questa è stata decifrata).
Non si può in ogni caso pretendere una accuratezza del 100%, diversi data breach sono infatti prefabbricati.

Qui https://cofense.com/sextortion/ si può invece controllare se i propri e-mail address possono essere vittima della truffa nota come sextorsion scam.

In relazione al sito di verfica di Avast lo conoscevo, una volta funzionava bene, ti inviavano tutti i dati per posta poi potevi verificare direttamente sul un link dove solo l'interessato poteva accedere, adesso anche se l'account è apparso in qualche violazione mandano solo una e-mail dove ti informano che l'account non è stato compromesso, probabilmente perchè Avast ha dismesso il suo gestore di password.

Re: Commenti a "Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di

Inviato: mar nov 24, 2020 7:53 am
da crazy.cat
Perché non segnalate i link, se non erano presenti, nei relativi articoli?
:grazie

Re: Commenti a "Il dizionario dei malware e delle truffe informatiche: impariamo a conoscere il nemico, le tipologie di

Inviato: gio mar 25, 2021 5:05 pm
da cjamango
Qui, c'è un articolo pubblicato oggi:

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp? ... enti_22747

Fleeceware: quali sono le app Android e iOS che rubano soldi agli utenti:

Avast pubblica una lista di oltre 200 app per i dispositivi Android e iOS pubblicate nei rispettivi store online e sviluppate proprio per sottrarre denaro agli utenti inducendoli a sottoscrivere abbonamenti digitali.