Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Salve community, ho bisogno del vostro vitale aiuto dopo una clonazione da un vecchio HDD a un nuovo disco SSD perché Windows 10 non si avvia più.
La procedura è stata completata (e in seguito ripetuta per cercare di risolvere) senza errori con software AOMEI e anche Acronis.
Adesso purtroppo Windows non vuole saperne di avviarsi e alternativamente da' schermata blu con codice di errore 0xc0000001 oppure si avvia la schermata Windows Recovery Environment.
Tentando un ripristino dell'avvio, restituisce un errore generico e dice che non è riuscito a recuperare.
Ho già provato tramite "Ripristina il computer" dalla ISO di Windows 10 avviata da chiavetta USB ma il risultato è lo stesso.
Inoltre ho seguito anche già le varie guide su internet tramite l'utilizzo dei parametri bcdboot e simili ma niente.
Il problema più grave è che anche l'hard disk di origine non si avvia più ma in questo caso la situazione è leggermente differente: ovvero parte il ripristino automatico ma non riesce a risolvere e avvia il Windows Recovery Environment.
Ho bisogno di accedere per forza a Windows perché sono presenti dei programmi che non posso reinstallare e nemmeno ripristinare backup.
Qualcuno per favore riesce a indicarmi qualche software "magico" che riesca a riparare il boot UEFI?
Oppure esiste un modo per ricostruire la partizione di boot manualmente?
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno anche a partire dal leggere questo papiro.
PS. Prima di aprire questo argomento, ho provato a cercare nel forum ma non sono riuscito a trovare nulla.
Se c'è già un argomento simile aperto o chiuso, chiedo scusa in anticipo della ridondanza e se gentilmente me lo potete indicare.
Ciao e benvenuto, tra le varie cose che hai fatto hai provato a rifare l'installazione con Aggiorna in modo da mantenere praticamente tutto.
Magari riesce a riscrivere i file danneggiati o mancanti.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
Ti ringrazio innanzitutto del tuo intervento. Sì ho già tentato di fare Aggiorna dall'installazione da chiavetta ma purtroppo si blocca e dice che non è possibile proseguire e di farlo da Windows direttamente.
Prova a dire quali programmi hai già usato così magari da non suggerirti le stesse cose.
Non mi è mai capitato una danno così grave quindi non ho neanche mai provato qualcosa.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
crazy.cat ha scritto: ↑dom dic 05, 2021 8:45 pm
Prova a dire quali programmi hai già usato così magari da non suggerirti le stesse cose.
Non mi è mai capitato una danno così grave quindi non ho neanche mai provato qualcosa.
Scusami se ti rispondo così tardi. E grazie ancora della disponibilità. Allora faccio un elenco che così cerco di essere più completo possibile:
1. Tool di Windows Recovery Environment
2. Fix boot di Macrium Reflect
3. Rebuild EFI partition di EasyUEFI
4. Parametri bcdboot dal prompt
5. Riprovato anche a clonare dal vecchio HDD
L'unico cambiamento in un altro errore è stato a seguito del Fix boot di Macrium e segnalava poi: File \EFI\Microsoft\Boot\BCD, Error code 0x0000000f
Nemmeno il vecchio HDD non riesce più a fare il boot e all'avvio parte lo strumento di riparazione automatico ma restituisce il messaggio che non ha potuto risolvere e rimanda al Windows Recovery Environment.
Se non si riuscisse a risolvere, esistono programmi di trasferimento dati che riescono a copiare anche i programmi dal vecchio disco?
essekappaee ha scritto: ↑lun dic 06, 2021 12:09 am
Se non si riuscisse a risolvere, esistono programmi di trasferimento dati che riescono a copiare anche i programmi dal vecchio disco?
Io ho avuto un problema "simile" con un disco di un cliente... Per fortuna il contenuto del disco non era di "vitale" importanza ed è stato dismesso l'intero pc, ormai obsoleto.
Temo ci sia poco da fare.
Qualche mese fa mi è successa la medesima cosa col mio nuovo DELL Precision 7560 Windows 11 Pro
Volevo clonare il disco C: anche se perfettamente funzionante, ciò come " scorta" in caso di disastro...
Ho acquistato un nuovo disco simile all'originale (il disco originale è un Kioxia KXG70ZNV512G ed ho acquistato un Kioxia KXG60ZNV512G), clonato con Macrium Reflect, montato al posto dell'originale e si è bloccato tutto (non si avvia).... rimontato l'originale e non partiva nemmeno quello.... sono stato costretto a reinstallare Windows 11 Pro usando l'apposita procedura.....
La cosa mi è capitata per due volte consecutive.... la clonazione va sempre a buon fine, compresa la verifica.
Ma il nuovo disco clonato non parte e si blocca tutto !
Qualche settimana fa ho installato l'ultima versione del BIOS.
Poi ho clonato anche con AOMEI Backupper e con Clonezilla da DVD ma questa volta dopo la clonazione non ho provato a sostituire il disco C: ma ho tentato l'avvio tenendo il disco clonato nel box USB (Avvio con F12)..... e non parte.... compare schermata celeste senza errori..... rimane bloccato per qualche minuto poi il notebook si spegne.
Non tento la sostituzione del disco C: per paura di dover reinstallare tutto per la terza volta !!!
Se avvio il notebook da chiavetta USB con UBUNTU il boot funziona perfettamente
Ho interpellato anche il supporto DELL ma non danno spiegazioni decenti
Con i miei precedenti notebook (tutti HP con Windows 7) non ho mai avuto problemi con la clonazione di C:, ma i BIOS non erano UEFI
Ho salvato anche l'immagine del disco C: sul secondo disco usando "Backup e ripristino" del Pannello di controllo di W11.... dovesse succedere qualche problema grosso proverei a rimontare l'immagine nel disco originale, sperando funzioni....
Vorrei però capire come mai non si avvia il disco clonato....
Il BIOS l'ho anche preventivamente settato con SECURE BOOT disabilitato....
Il BIOS DELL non permette di settare una modalità diversa da UEFI !!!
Qualcuno ha qualche idea per risolvere il problema ?
Ho visto che Zane (Gianluigi Zanettini) ha un notebook DELL, magari lo STAFF ha già fatto prove di questo genere...
Grazie
Roberto
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.