Pagina 1 di 1

Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: mar giu 07, 2022 5:58 am
da crazy.cat
Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline

Immagine

Mozilla e alcune università hanno partecipato al Progetto Bergamot che ha lo scopo di creare uno strumento di traduzione delle lingue delle pagine web che può lavorare localmente nel computer dell’utente, senza trasmettere dati a server esterni, ed è in grado di tradurre una pagina completamente offline da Internet. Da tutto questo è nata l’estensione Firefox Translations. [continua..]

Inserite di seguito i vostri commenti.

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: mar giu 07, 2022 4:46 pm
da leofelix
Però, interessante, era ora che ci pensassero. Immagino che quando sarà completo sarà direttamente integrato nel browser.
Certo, la traduzione della pagina di Wikipedia è a dir poco oscena.
Sarei stato bocciato in 4 secondi se avessi proposto una traduzione del genere e cacciato da tutte le Università del Regno.
Avevo letto "Progetto Bergamo" e immaginavo due bargamaschi contendersi la traduzione. Uno di Bergamo di sopra e l'altro di sotto.
Diamo tempo al tempo e beta alla beta e complimenti per l'articolo.

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: mar giu 07, 2022 4:57 pm
da next
Ha gli stessi limiti di tutti i programmi di traduzione offline: non poter attingere ad un database ampio di corrispondenze e non disporre di potenza di calcolo distribuita da impiegare nella ricerca. In compenso tutto rimane in locale (se penso alle cose che la gente da in pasto a Google Translate mi viene il magone...)

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: mar giu 07, 2022 6:08 pm
da leofelix
next ha scritto: mar giu 07, 2022 4:57 pm Ha gli stessi limiti di tutti i programmi di traduzione offline..
Traduttore = traditore si era usi dire quando frequentavo la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere in una remota Università degli studi.
In altri termini, nemmeno un essere umano sarà in grado di rendere perfettamente un testo da una lingua a un'altra.
La mia tesi di Laurea verteva proprio su una traduzione di un testo semi sconosciuto di una autrice scozzese dell'800.
Fraintesi completamente tre paragrafi che volevano essere umoristici stravolgendo tutto il senso del racconto.
Dovetti rifare tutto da capo, che bellezza..

P.S grazie per le ulteriori informazioni in merito ;-)

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: mar giu 07, 2022 7:03 pm
da speedyant
Come non citare la traduzione "silicon=silicone" invece di "silicon=silicio", presente sia nel romanzo che nel film "2021, l'anno del contatto".

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: mer giu 08, 2022 8:20 am
da next
leofelix ha scritto: mar giu 07, 2022 6:08 pm nemmeno un essere umano sarà in grado di rendere perfettamente un testo da una lingua a un'altra.
Assolutamente vero. Il lavoro di traduzione è molto complesso e va ben oltre il testo da tradurre.
speedyant ha scritto: mar giu 07, 2022 7:03 pm Come non citare la traduzione "silicon=silicone" invece di "silicon=silicio", presente sia nel romanzo che nel film "2021, l'anno del contatto".
Anche oggi è pieno di gente che parla dei nuovi chip Apple M1/M2 al silicone :D

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: mer giu 08, 2022 9:01 am
da cjamango
Secondo voi,fra i traduttori automatici: www.deepl.com/it/translator è ancora il migliore?

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: mer giu 08, 2022 4:58 pm
da leofelix
cjamango ha scritto: mer giu 08, 2022 9:01 am Secondo voi,fra i traduttori automatici: www.deepl.com/it/translator è ancora il migliore?
Il migliore si chiama Facoltà di Lingue oppure recarsi nel Paese della lingua che si vuole imparare per un periodo necessario sufficiente per pensare in quella lingua.
Meglio ancora tutt'e due le opzioni.
Quindi tenersi aggiornati periodicamente perché le lingue non sono statiche ma mutano col tempo.
Ecco come mai i dizionari hanno nuove edizioni a cadenza annuale.
Ecco come mai ai tempi di Manzoni l'italiano parlato e scritto era diverso.

Ma, a parte questo, nessuno è in grado di parlare tutti gli idiomi del mondo, così ben vengano questi sistemi.
Tanto poi ci pensano i vari correttori automatici a farti scrivere quel che non vorresti :-P

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: mer giu 08, 2022 8:29 pm
da leofelix
Tornando seri, io uso https://www.wordreference.com/ quando non ricordo il significato di una parola o di una frase idiomatica di una lingua straniera che già conosco. Non è esattamente la stessa cosa, ma può essere di aiuto.
Una volta offrivano anche una estensione per Mozilla Firefox

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: gio giu 09, 2022 9:41 am
da next
cjamango ha scritto: mer giu 08, 2022 9:01 am Secondo voi,fra i traduttori automatici: www.deepl.com/it/translator è ancora il migliore?
Migliore è un concetto abbastanza evanescente.
Per la mia esperienza se la cava mediamente meglio di Google Transalte. Molto però dipende dalla lingue di origine e destinazione e dal contesto della traduzione.

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: gio giu 09, 2022 10:31 pm
da leofelix
next ha scritto: gio giu 09, 2022 9:41 am Migliore è un concetto abbastanza evanescente.
Mi hai tolto le parole dalla tastiera. Rischieste del genere rischiano di far diventare il thread una "Babele" :acch (oltre ad apportare poco di costruttivo, come le richieste sul genere "Qual è il miglior antivirus secondo voi?" che in molti forum sono vietate).

@cjamango apri pure una discussione a parte nel forum, se vuoi avere pareri su qualcosa che non riguarda l'articolo e l'estensione in questione. Grazie

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: ven giu 10, 2022 11:24 am
da speedyant
Comunque il romanzo/film dovrebbe essere 2010 l'anno del contatto.

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: lun giu 19, 2023 10:13 pm
da fiorenzino
speedyant ha scritto: mar giu 07, 2022 7:03 pm Come non citare la traduzione "silicon=silicone" invece di "silicon=silicio", presente sia nel romanzo che nel film "2021, l'anno del contatto".
Proprio ora sto leggendo il romanzo 2010 Odissea due: non ho ancora incontrato l'errore, ma di traduzioni in italiano credo ne esistano due.

Re: Commenti a "Firefox Translation, l’estensione di Mozilla che traduce le pagine Web anche offline"

Inviato: mar giu 20, 2023 11:31 pm
da fiorenzino
speedyant ha scritto: ven giu 10, 2022 11:24 am Comunque il romanzo/film dovrebbe essere 2010 l'anno del contatto.
Come non detto, ecco il silicone al posto del silicio in bella mostra di sé a pagina 221 di 2010 Odissea due di Arthur C. Clarke, molto vicino al nucleo di Giove. Un pianeta rifatto :lol: