Pagina 1 di 1
Commenti a "Come fare un riavvio d’emergenza di Windows"
Inviato: ven ago 12, 2022 2:50 pm
da crazy.cat
Come fare un riavvio d’emergenza di Windows

Ci sono momenti in cui Windows si blocca e non si riesce più spegnerlo, le applicazioni non si chiudono e non rimane altro che staccare il cavo di alimentazione, se è un desktop, oppure tenere premuto il tasto di accensione per alcuni secondi sino a quando non si spegne il notebook. Questo tipo di spegnimento non è però il massimo per il computer, esiste sempre il rischio di perdere, o danneggiare, qualcosa, a livello dei programmi o dei file aperti perché la chiusura è piuttosto brutale. Un modo per ridurre, non eliminare del tutto, eventuali “danni” è quello del riavvio d’emergenza del sistema operativo. [continua..]
Inserite di seguito i vostri commenti.
Re: Commenti a "Come fare un riavvio d’emergenza di Windows"
Inviato: dom ago 14, 2022 11:39 pm
da XYZ
Mi piacerebbe provarlo, ma purtroppo quando mi capita di dover forzare lo spegnimento di solito è perchè non funzionano più sia il task manager che il Ctrl+alt+canc... 
Re: Commenti a "Come fare un riavvio d’emergenza di Windows"
Inviato: ven ago 19, 2022 12:20 pm
da plao
XYZ ha scritto: ↑dom ago 14, 2022 11:39 pm
Mi piacerebbe provarlo, ma purtroppo quando mi capita di dover forzare lo spegnimento di solito è perchè non funzionano più sia il task manager che il Ctrl+alt+canc...
Veroooo!!! 
Re: Commenti a "Come fare un riavvio d’emergenza di Windows"
Inviato: ven ago 19, 2022 2:01 pm
da Silver Black
Ma com'è possibile che non ti funzioni CTRL+ALT+CANC nè il Task Manager?! Da Seven in poi è impossibile per cause software, a me non è MAI successo.
Se ti succede, è dovuto a cause hardware, tipo RAM danneggiata o CPU bloccata (per overheating, ad es.). In questi casi, il reset fisico è l'unica cosa possibile, tanto l'hardware ha già alzato bandiera bianca e il software (vedi il sistema operativo) non può più fare nulla...
Re: Commenti a "Come fare un riavvio d’emergenza di Windows"
Inviato: ven ago 19, 2022 5:24 pm
da sarevede
Su quale s.o. funziona! Su win11 usando i tasti ctrl- alt-canc non appare la finestrella con “Riavvio di emergenza”
ma lo schermo diventa tutto nero con le scritte:
Blocca – Cambia utente – Disconnetti – Cambia password – Gestione attività - Annulla
Re: Commenti a "Come fare un riavvio d’emergenza di Windows"
Inviato: ven ago 19, 2022 7:06 pm
da crazy.cat
sarevede ha scritto: ↑ven ago 19, 2022 5:24 pm
Su quale s.o. funziona! Su win11 usando i tasti ctrl- alt-canc non appare la finestrella con “Riavvio di emergenza”
ma lo schermo diventa tutto nero con le scritte:
Blocca – Cambia utente – Disconnetti – Cambia password – Gestione attività - Annulla
Per arrivare al riavvio d’emergenza si premono i tasti Ctrl Alt Canc, si tiene poi premuto il tasto Ctrl e si clicca sopra l’icona dello spegnimento in basso a destra dello schermo.
Re: Commenti a "Come fare un riavvio d’emergenza di Windows"
Inviato: sab ago 20, 2022 2:48 am
da XYZ
Non lo so, la CPU sembra reggere ancora fino ai 92 gradi, ho fatto anche rendering di 1/2 ore, e non si è mai spento. Forse perchè il portatile e nato con 8 e mai formattato... comunque da poco ho fatto una reinstallazione in place di win10 ed ho reinstallato solo COMODO firewall come software di sicurezza di terze parti attivo, lasciando l'AV di Microsoft, spero che così funzionerà meglio. Considera che prima della reinstallazione in place l'AV di MS impiega dalle 3 ore in sù per la scansione veloce, e dopo solo 10 min su HDD.
Re: Commenti a "Come fare un riavvio d’emergenza di Windows"
Inviato: sab ago 20, 2022 4:49 pm
da Silver Black
XYZ ha scritto: ↑sab ago 20, 2022 2:48 am
Non lo so, la CPU sembra reggere ancora fino ai 92 gradi, ho fatto anche rendering di 1/2 ore, e non si è mai spento. Forse perchè il portatile e nato con 8 e mai formattato... comunque da poco ho fatto una reinstallazione in place di win10 ed ho reinstallato solo COMODO firewall come software di sicurezza di terze parti attivo, lasciando l'AV di Microsoft, spero che così funzionerà meglio. Considera che prima della reinstallazione in place l'AV di MS impiega dalle 3 ore in sù per la scansione veloce, e dopo solo 10 min su HDD.
Anche surriscaldando fino a 100 °C il PC non si spegne. Semplicemente vanno in throttling, ossia rallentano. Quindi continuano a lavorare ma molto più lentamente. A 120 °C si bloccano e tu hai un freeze completo, di tutto il SO, nemmeno CTRL+ALT+CANC possono aiutarti e a volte anche dopo reset fisico il BIOS blocca l'avvio con schermata nera e beep avviso. Serve spegnere il PC per una decina di minuti e poi potrai riaccenderlo.
Quindi, ti suggerisco di installare CoreTemp, che ti mostra sempre in basso a sinistra nel tray la temperatura della CPU (o di tutti i core, a tua scelta), così la monitori sempre durante l'utilizzo del PC. In più usa HWInfo per vedere tutte le informazioni sul sistema, compreso il carico sui core della CPU, la loro temperatura, le reale frequenza operativa (così vedi se scende rispetto a quella nominale) e ti indica anche se avviene il temuto throttling.