Pagina 1 di 1

[Android] Google vieterà le VPN per il blocco delle pubblicità

Inviato: mar ago 30, 2022 9:07 am
da CUB3
Nelle nuove norme per gli sviluppatori delle app Android è espressemante indicato che
Non è possibile usare VPNService per:
  • Manipolare gli annunci che possono incidere sulla monetizzazione delle app.
Addio a Nebulo, DNSFilter, DNS66 e simili! :ciao

Forse solo Blokada 6 (prima o poi lo devo riprovare...) potrebbere restare funzionante per il semplice fatto che il blocco delle pubblicità in questa versione non avviene sul dispositivo ma sui server remoti...

Ormai sappiamo bene che, nelle ultime versioni di Android, app come queste non sono necessarie perché possiamo utilizzare i DNS Privati per bloccare le pubblicità... almeno fino a quando Google ce lo consentirà...

Re: [Android] Google vieterà le VPN per il blocco delle pubblicità

Inviato: mar ago 30, 2022 1:11 pm
da cippico
al limite si potrebbe sempre utilizzare android senza account google,sarebe fattibile...unica scomodita´...aggiornare le app manualmente in quanto il playstore non sara´ funzionante senza account...idem gli aggiornamenti di sicurezza credo...
alla fine mi sembra il minore dei mali...

grazie per l´informazione e ciaooo

Re: [Android] Google vieterà le VPN per il blocco delle pubblicità

Inviato: mar ago 30, 2022 2:12 pm
da CUB3
Giusto per chiarezza, addio alle app citate… sul PlayStore!!

Ma si potranno sempre installare, per esempio, tramite F-Droid!!

La notizia è interessante per la direzione presa da Google in merito a questo tipo di Adblock.

Re: [Android] Google vieterà le VPN per il blocco delle pubblicità

Inviato: mar ago 30, 2022 5:15 pm
da leofelix
Allora anche duckduckgo privacy browser, che offre un servizio (opzionale e su richiesta) per limitare anche la pubblicità in app dovrà adeguarsi .

Che suola.

Be' sino a che sono a casa non possono bloccare il DNS di Adguard che ho impostato al livello di router.

Unica nota positiva è che dicono che rafforzeranno i loro sistemi di sicurezza e non saranno accettate app che promuovono disinformazione di carattere medico.

Ho sempre pensato che privacy e sicurezza andassero a braccetto, che sciocchino