Pagina 1 di 1

Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: ven gen 06, 2023 3:02 pm
da marcobi1964
Ciao a tutti, dovrei acquistare un notebook per mia suocera(navigazione, posta elettronica, foglio di calcolo e poco altro), e qui dalle mie parti c'è una società che ritira da grosse aziende/ banche pc che devono essere sostituiti, per poi ricondizionarli. Mi hanno proposto HP (non conosco il modello) I5 sesta generazione, con 8Gb di ram, e SSD da 256Gb Win 10 Pro a 230 euro
Vorrei sapere quali sono le cose che dovrei controllare prima di procedere con l'acqusto?
Il prezzo vi pare congruo?
Grazie.

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: ven gen 06, 2023 5:15 pm
da crazy.cat
Il prezzo non è male, se non ci deve fare delle grandi cose può andare bene.
Stato della licenza
https://turbolab.it/windows-10/come-ver ... egale-2000
quanto è stato usato il disco fisso
https://turbolab.it/ssd-dischi-fissi-ha ... fisso-3014

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: ven gen 06, 2023 5:18 pm
da ctsvevo
Congruo con un mercato impazzito, sì. In altri tempi no, ma adattiamoci.

Al posto tuo, controllerei subito la batteria (ma mica è un controllo semplice da fare se non ne puoi monitorare l'efficienza tramite l'installazione di un programma). Se per lei l'autonomia dalla presa è importantissima, allora devi procedere coi piedi di piombo quando si tratta di portatili usati, altrimenti passa pure.

Poi controllerei il monitor: IMPORTANTISSIMO per gli occhi, forse l'organo di senso più importante che abbiamo. Verifica se ci sono pixel bruciati, graffi e roba di questo genere. Al minimo difetto, scarterei l'acquisto.

Poi controllerei la solidità delle cerniere e dei tasti, nonché la funzionalità del mousepad.

Infine, ma ripeto sono esigenze personali, verifica che tutte le porte funzionino, USB, video, eccetera. Ci sono altri controlli, ma per il io carattere sorvolerei visto che è pur sempre un PC usato.

Se vogliamo, 256 GB sono davvero pochini come storage (c'è un articolo di TurboLab per la verifica del disco fisso: https://turbolab.it/ssd-dischi-fissi-ha ... fisso-3014) ma se gli installi Linux - se il notebook lo permette - tua suocera non avrà mai bisogno di sprecare il suo spazio con antivirus, firewall, antispyware, deframmentatore, pulitore del registro, antihijacker e tutto il resto. Avrà già a bordo una dotazione completa di software e il rimanente spazio lo potrà utilizzare solo per archiviare, non per "difendersi".
Accende, lavora, spegne.

Ottimo sistema operativo per chi deve usare il PC portatile per navigazione, posta elettronica, foglio di calcolo e poco altro.

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: ven gen 06, 2023 5:28 pm
da marcobi1964
crazy.cat ha scritto: ven gen 06, 2023 5:15 pm Il prezzo non è male, se non ci deve fare delle grandi cose può andare bene.
Stato della licenza
https://turbolab.it/windows-10/come-ver ... egale-2000
quanto è stato usato il disco fisso
https://turbolab.it/ssd-dischi-fissi-ha ... fisso-3014
Per la licenza mi hanno assicurato che è stata attivata legalmente, discorso diverso su SSD, diventa difficile instalare prg su un pc che stai per acqistare.
Potrei avviare il pc in loco, magari con la scusa di verificare la velocità di caricamento del sistema, e se ci fossero comandi da cmd per verificare accensioni e ore di utilizzo sarebbe più fattibile, ma non so se ne esistano a parte "wmci + diskdrive get status".
Poi anche la batteria andrebbe verificata, quella è importante.

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: ven gen 06, 2023 5:30 pm
da crazy.cat
marcobi1964 ha scritto: ven gen 06, 2023 5:28 pm diventa difficile instalare prg su un pc che stai per acqistare.
E' un portable il programma.

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: ven gen 06, 2023 5:40 pm
da marcobi1964
crazy.cat ha scritto: ven gen 06, 2023 5:30 pm
E' un portable il programma.
lo so dovrei portare con me una usb con il programma

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: ven gen 06, 2023 5:45 pm
da marcobi1964
ctsvevo ha scritto: ven gen 06, 2023 5:18 pm
Se vogliamo, 256 GB sono davvero pochini come storage (c'è un articolo di TurboLab per la verifica del disco fisso: https://turbolab.it/ssd-dischi-fissi-ha ... fisso-3014) ma se gli installi Linux - se il notebook lo permette - tua suocera non avrà mai bisogno di sprecare il suo spazio con antivirus, firewall, antispyware, deframmentatore, pulitore del registro, antihijacker e tutto il resto. Avrà già a bordo una dotazione completa di software e il rimanente spazio lo potrà utilizzare solo per archiviare, non per "difendersi".
Accende, lavora, spegne.
E' una donna di più di 80anni, diventa difficile migrare su Linux, ma davvero Linux non necessita di nulla dal punto di vista della sicurezza ?

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: sab gen 07, 2023 9:19 am
da gianpietro
Ciao marcobi1964
---
Oltre alle ottime informazioni fornite da altri utenti.
---
Se vuoi provare le funzioni del Pc in questione, puoi usare una live di linux, link:

https://www.alternativalinux.it/verific ... nstallare/
---
Sicurezza Linux:

https://www.alternativalinux.it/sicurez ... one-linux/
---
Se vuoi usare una Distribuzione Linux, per chi viene da Windows, il consiglio sono:

1. Linux Mint

2. Zorin OS
--
Ulteriori informazioni:

https://www.alternativalinux.it/distrib ... anti-2023/

https://www.alternativalinux.it/windows ... -italiano/
---
Pc professionali ricondizionati, link:

https://www.freepcitalia.com/ecommerce/index.php

https://reware.it/

https://www.refurbed.it/
---
Ai pensato ad un Pc Freedos, link:

https://www.idealo.it/cat/3751F1718167/notebook.html

https://www.eprice.it/pr/notebook-freedos

https://www.amazon.it/Notebook-Freedos/ ... ok+Freedos
---
Ciao.

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: dom gen 08, 2023 10:23 pm
da ctsvevo
marcobi1964 ha scritto: ven gen 06, 2023 5:45 pm E' una donna di più di 80anni, diventa difficile migrare su Linux, ma davvero Linux non necessita di nulla dal punto di vista della sicurezza ?
Diventa difficile solo se ha già utilizzato Windows ed è abituata a quello (a meno che non sia ancora piena di voglia di imparare cose nuove, me lo auguro).
No, non necessita di nulla: la solita prudenza nella navigazione e nell'usare il PC e nulla di più, magari le crei un utente limitato se hai timori ma se non sa la password di root non serve neppure.
Se non devi accoppiare periferiche particolari, consiglio anche io
1. Linux Mint
e
2. Zorin OS.

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: lun gen 09, 2023 11:09 am
da CUB3
Benissimo! Articoli con data di pubblicazione e perfino quella di aggiornamento! :clap
Buon punto di partenza per chi è totalmente digiuno di Linux!
gianpietro ha scritto: Ai pensato ad un Pc Freedos
FreeDOS? Ma intendi per risparmiare la licenza di Windows ed installare subito Linux, giusto?
ctsvevo ha scritto: dom gen 08, 2023 10:23 pm
marcobi1964 ha scritto: ven gen 06, 2023 5:45 pm ma davvero Linux non necessita di nulla dal punto di vista della sicurezza ?
No, non necessita di nulla: la solita prudenza nella navigazione e nell'usare il PC e nulla di più, magari le crei un utente limitato se hai timori ma se non sa la password di root non serve neppure.
Sono abbastanza daccordo... Avrei qualcosina da ridire ma, senza entrare troppo nei dettagli, suggerirei almeno l'utilizzo di DNS sicuri con funzione di blocco dei siti truffa o che distruiscono malware.

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: lun gen 09, 2023 11:50 am
da gianpietro
Ciao CUB3
---
Dopo le tue giuste osservazioni, ho preso atto degli articoli da proporre.
---
Per il ( FreeDOS? Ma intendi per risparmiare la licenza di Windows ed installare subito Linux, giusto? )

Si, ma anche per risparmiare qualcosa sull'aquisto del Pc.
---
Ciao.

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: lun gen 09, 2023 2:58 pm
da ctsvevo
CUB3 ha scritto: lun gen 09, 2023 11:09 am Sono abbastanza daccordo... Avrei qualcosina da ridire ma, senza entrare troppo nei dettagli, suggerirei almeno l'utilizzo di DNS sicuri con funzione di blocco dei siti truffa o che distruiscono malware.
Beh, DNS sicuri ovviamente sì, browser sicuro ovviamente sì e ovviamente con uBlock Origin, utilizzo di un clienti di posta elettronica come Thunderbird ovviamente sì... tutte queste cose le do per scontato.
Ovviamente se NON usa Facebook e altre app di Meta la privacy è notevolmente più sicura ma, ahimè, quelle sono scelte sue...

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: lun gen 09, 2023 6:44 pm
da speedyant
AlternativaLinux è una ottima risorsa che sembra molto valida e seria.
Scoperta anche io, mi ha convinto ad installare Linux Mint come "alternativa" a Windows 11!

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: lun gen 09, 2023 7:32 pm
da crazy.cat
Siamo completamente usciti dalla richiesta iniziale.
Rimaniamo in tema per favore

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: lun gen 09, 2023 9:09 pm
da speedyant
Direi che se è già stato "lavorato" dalla ditta, io mi concentrerei su quanto dura la garanzia.
Io sono anni che mi appoggio ad una ditta che tratta pc rigenerati sia fissi che portatili, ma anche monitor e prodotti Apple, mi sono sempre trovato bene.

Garanzia di un anno, attualmente hanno esteso a due, windows con licenza refurbished.
Una astuzia che utilizzo risulta acquistare prodotti che abbiano più di un pezzo disponibile.

Re: Notebook ricondizionato cosa controllare?

Inviato: sab gen 14, 2023 10:54 am
da marcobi1964
Aggiornamento: pc acquisatato, Hp modello Elitebook 840G3 I5 6, SSD 512GB Samsung MZNLN 512HMJP-000H1
Visivamente non ci sono danni evidenti, monitor integro senza pixel bruciati o graffi, licenza attivata definitivamente.
La capacità della batteria è scesa da 46512 mWh a 37500 mWh, circa il 20% utilizzando il comando powercfg /batteryreport
Per quanto riguarda il disco ChristalDiskInfo dice stato buono, ma circa 4000 accensioni 14000 ore di lavoro che non mi sembrano poche-
C'è quache altro dato riguardo al disco/batteria che dovrei guardare grazie.