Sera.
Da tanto tempo volevo chiedere una cosa,ma poi mi dimenticavo sempre.
Il fatto è questo: vedo che di default Windows e il suo tool integrato per la deframmentazione è impostato per deframmentare praticamente tutte le partizioni.
Nel mio caso,e con Windows 8.1,ho 7 partizioni (una sola ne ho creata io,quindi ne erano 6) e il flag era impostato su tutte [al momento ho modificato il settaggio, è vi è solo la C]
Volevo chiedere come mai
Che cavolo serve a deframmentare la partizione di Boot e anche le altre?
Re: Info deframmentazione
Inviato: mar dic 17, 2013 10:11 am
da developerwinme
magopenguin ha scritto:Che cavolo serve a deframmentare la partizione di Boot e anche le altre?
In primo luogo, il tool di deframmentazione automatica, verifica sempre, prima di effettuare la deframmentazione automatica, se questa è effettivamente necessaria, quindi non rischi di avere cicli di defrag non necessari (inoltre è possibile impostare lo scheduler per eseguire il controllo una volta al mese; inoltre questo viene eseguito solo se il PC rispetta certe condizioni (es. alimentazione non a batteria, risparmio energetico non attivato, mancato utilizzo del computer da parte di processi in primo piano o dell'utente negli ultimi minuti ecc...).
Detto questo, la deframmentazione può essere, in teoria, utile su tutti i dischi utilizzati dal sistema, siano essi di avvio, di sistema o dati, in quanto il fenomeno che va ad eliminare, la frammentazione, può avvenire con qualunque tipo di dato (sebbene, in alcuni contesti d'uso sia più probabile il suo insorgere).
Messa da parte questa considerazione teorica, le attuali versioni di Windows e di NTFS, sommate alle incrementate prestazioni e capacità dei dischi moderni, nella pratica non soffrono più del problema della frammentazione o, volendo essere più precisi, questo non presenta un impatto prestazionale visibile nel 99% dei casi, quindi il vantaggio/svantaggio di disattivare/tenere attivo il deframmentatore automatico è, nella stragande maggioranza dei casi, pressoché nullo.
In conclusione, il mio approccio alla cosa è quello di lasciare attivo il defrag automatico su tutte le partizioni, e lasciare decidere a Windows se è effettivamente necessario o meno.
Spero di aver risposto alla tua domanda; in caso contrario, chiedi pure!
Re: Info deframmentazione
Inviato: mar dic 17, 2013 2:29 pm
da magopenguin
Molto bene
Re: Info deframmentazione
Inviato: mer dic 18, 2013 3:38 pm
da magopenguin
developerwinme ha scritto:
.. in caso , chiedi pure!
Veramente un altra domanda c'è.
Come mai ,mi ritrovo sempre senza alcun flag (nemmeno sulla C) anche se metto a posto di nuovo tutto?
.....e non ho un HD SSD!
Re: Info deframmentazione
Inviato: mer dic 18, 2013 7:28 pm
da developerwinme
magopenguin ha scritto:
developerwinme ha scritto:
.. in caso , chiedi pure!
Veramente un altra domanda c'è.
Come mai ,mi ritrovo sempre senza alcun flag (nemmeno sulla C) anche se metto a posto di nuovo tutto?
.....e non ho un HD SSD!
Bella domanda! Potresti postare uno screenshot, giusto per capire meglio il problema di preciso.
Ad ogni modo, dubito si tratti di qualcosa di voluto dal sistema: secondo me è possibile che qualche programma di terze parti stia interferendo con il funzionamento del tutto (penso ad antimalware vari e prodotti simili).
Comunque attendo screenshot per provare a capirci di più
Re: Info deframmentazione
Inviato: gio dic 19, 2013 6:29 pm
da magopenguin
Però vedo che nella system tray c'è sempre attivo VAIO Care,che a sua volta ha queste funzioni, e impostazioni (forse è lui che disabilita )
Re: Info deframmentazione
Inviato: ven dic 20, 2013 6:14 pm
da developerwinme
magopenguin ha scritto:Però vedo che nella system tray c'è sempre attivo VAIO Care,che a sua volta ha queste funzioni, e impostazioni (forse è lui che disabilita )
Interferenza sicuramente più che plausibile.
Tra l'altro, noto che hai 3 partizioni (le ultime tre) che non mi aspetterei proprio che siano visibili in quella schermata (dovrebbero esserlo solo in Gestione Disco).
Ad ogni modo, in linea di massima preferisco tenermi lontano da strumenti di ottimizzazione "avanzata" del sistema che vadano oltre il semplice CCleaner (inclusi quelli dei produttori, come Sony), proprio perché non si può mai sapere per certo cosa "vanno a toccare", e i vantaggi nel loro uso sono spesso ben poco visibili.
Come ultima nota, ti consiglio di tenere spuntata la casella "Ottimizza automaticamente nuove unità", che fa si che, in caso di creazione di nuove partizioni, o "aggancio" di nuovi dischi, questi vengano inclusi nell'attività di ottimizzazione automatica.
Re: Info deframmentazione
Inviato: sab dic 21, 2013 9:57 am
da magopenguin
developerwinme ha scritto: VAIO Care ..
Interferenza sicuramente più che plausibile.
Tra l'altro, noto che hai 3 partizioni (le ultime tre) che non mi aspetterei proprio che siano visibili in quella schermata (dovrebbero esserlo solo in Gestione Disco).
Gestione Disco >>
Ad ogni modo, in linea di massima preferisco tenermi lontano da strumenti di ottimizzazione "avanzata" del sistema inclusi quelli dei produttori, come Sony
..e quindi il tuo consiglio sarebbe? Avrei pensato di disinstallarlo,ma pare che Vaio Care ha incidenza anche su altri fattori (mai approfondito però)
Come ultima nota, ti consiglio di tenere spuntata la casella "Ottimizza automaticamente nuove unità", che fa si che, in caso di creazione di nuove partizioni, o "aggancio" di nuovi dischi, questi vengano inclusi nell'attività di ottimizzazione automatica.
Da una parte si, e da un altra no. Metti inserisco l'HD esterno,mi parte da deframmentazione (di cosa poi non saprei,visto che ho solo pochi dati. Il tutto si riduce quasi ad un unico file :un container True Crypt)
Re: Info deframmentazione
Inviato: sab dic 21, 2013 10:19 am
da developerwinme
magopenguin ha scritto:..e quindi il tuo consiglio sarebbe? Avrei pensato di disinstallarlo,ma pare che Vaio Care ha incidenza anche su altri fattori (mai approfondito però)
Senza la possibilità di approfondire nel dettaglio di cosa si occupa, ti consiglierei di evitare la disinstallazione, onde evitare malfunzionamenti.
magopenguin ha scritto:Da una parte si, e da un altra no. Metti inserisco l'HD esterno,mi parte da deframmentazione (di cosa poi non saprei,visto che ho solo pochi dati. Il tutto si riduce quasi ad un unico file :un container True Crypt)
In realtà quell'opzione non indica che, non appena viene inserita una unità, questa venga immediatamente deframmentata, ma solo che venga tenuta in considerazione per il controllo e l'eventuale ottimizzazione periodici; qualora rimanga connessa al PC particolarmente a lungo, allora potrebbe accadere che venga analizzata ed, eventualmente, deframmentata. Nel caso di un HDD esterno, è alquanto improbabile che venga ottimizzato in modo automatico, proprio perché, solitamente, non è costantemente connesso al PC.
magopenguin ha scritto:Gestione Disco >>
Da quella foto si vede poco: sarebbe più utile l'elenco completo dei dischi che compare più in alto. Ad ogni modo, da quanto si vede, non sembra esserci nulla di irregolare
Re: Info deframmentazione
Inviato: sab dic 21, 2013 12:58 pm
da magopenguin
Benissimo.
(No, gli HD ,usb/devices li attacco e stacco solo all'occorrenza)