Waydroid, il successore dell'ormai defunto Anbox, è un programma che serve per creare facilmente un container dove eseguire le applicazioni di Android, sfruttando la famosa custom ROM, LineageOS. Per poter essere utilizzata, ha alcuni particolari requisiti ma quelli più stringenti per far sì che funzioni correttamente sono due: il sistema su cui viene eseguito deve supportare Wayland (il nuovo protocollo per la gestione dell'interfaccia grafica su Linux) e deve essere presente un particolare modulo del kernel utilizzato su Android (che ricordo, ha alla sua base, Linux), detto binder_linux che purtroppo non è attivo su tutte le distribuzioni. Per questo motivo la guida ufficiale per l'installazione comprende solo poche e particolari distribuzioni ma, con qualche accorgimento, possiamo installare e utilizzare Waydroid anche su altre; vediamo ad esempio come installare Waydroid su LinuxMint che ufficialmente non è supportata. [continua..]
Scusa la correzione tardiva, ma il tempo è quello che è...
ATTENZIONE: anche se il Github indicato è considerato sicuro, installare un modulo del kernel scaricato da internet non è generalmente una buona idea. Un modulo caricato dal kernel può avere potere di vita o di morte sul vostro sistema! Valutate attentamente se installarlo o meno!!
"Internet" è meglio.
Un idea di script molto semplice è il seguente (lo trovate anche allegato all'articolo) che consente, tra l'altro, di evitare il fastidioso caricamento delle applicazioni di Linux all'interno di weston:
Un'idea
Succesivamente dovremo selezionare la versione nostra di Android (Android 11) e poi Installa; potremo così selezionare tutto quello che desideriamo per instarlo in una volta ma consiglio di procedere per gradi in modo da identificare subito un eventuale modulo problematico.
Successivamente, installarlo
Posso poi permettermi un appunto, Cub3?
Secondo me, come nel caso dell'articolo delle colonne aggiuntive di Linux Mint, i tuoi articoli sono farina del tuo sacco e non sono scopiazzati, ti piace scriverli perché ti piace la materia e ne sei molto appassionato, unendo l'utile al dilettevole.
Certo, trai ispirazione da altri articoli su Internet, ma sicuramente il risultato finale è un articolo completo e piuttosto semplice nonostante tu tratti spesso argomenti ostici per la maggior parte dei "cibernauti".
Presumo, quindi, che dietro le quinte ci siano degli utenti stranieri che "incappano" spesso e volentieri nei tuoi articoli, li traducano e li trovino interessanti... anzi secondo me tu hai risolto indirettamente più di un problema ad un utente inglese o francese o giapponese e non o sai!
Ma per ottenere degli articoli più efficaci, devi imparare (non voglio darti una lezione, sia ben chiaro questo) a NON utilizzare delle abbreviazioni che hanno senso per noi italiani ma *forse* non lo hanno per i traduttori automatici.
Per quanto "distro" o "repo" siano ormai concetti universalmente noti, per favore evita di abbreviarli.
Io ti ringrazierò. E probabilmente pure qualche anonimo utente asiatico armato di traduttore online...
Grazie dell'attenzione.
"Ask Me Anything": il Direttore di Thunderbird risponde alle vostre domande:
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=79685.0
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.